Miglio agli asparagi e arame (alghe)


Miglio cereale a volte non molto apprezzato, forse per la sua consistena un po’ pastosa, che io adoro, lo trovo molto versatile sia in chicchi che sottoforma di farina. Non ricordo se vi avevo già dato informazioni dettagliate…Beh! Ve le ridò visto che questo cereale merita sicuramente la sua attenzione:
il miglio è un cereale molto antico, originario dell’Asia Centro Orientale, coltivato anche dagli antichi egizi. Ha avuto un peso non indifferente nella storia dell’umanità. Nel corso dei secoli veniva immagazzinato per periodi molto lunghi grazie alla sua lunga conservabilità. Nel 1378, per esempio, Venezia assediata dai Genovesi si salvò grazie al miglio stoccato nei suoi magazzini.
Ha una grande importanza nell’alimentazione di alcuni paesi africani ed asiatici, molto meno utilizzato in Europa, dove è conosciuto più che altro come becchime per pollame e uccelli da gabbia. Attualmente si conoscono diverse varietà di miglio che vengono consumate dopo la decorticazione. Il miglio ha una composizione simile al frumento, ma non contiene glutine e quindi è adatto nell’ alimentazione dei soggetti affetti da morbo celiaco. Il chicco di miglio è assai ricco di amido, è inoltre uno degli alimenti più ricchi di sostanze minerali tra le quali si possono ricordare ferro, magnesio, fosforo, silicio. Per il suo alto contenuto di acido salicilico può essere considerato un vero prodotto di bellezza: ha infatti un’azione stimolante sulla pelle , sui capelli , sulle unghie e sullo smalto dei denti . Nei paesi orientali, dove è ancora largamente usato nell’ alimentazione quotidiana, uomini e donne possiedono capelli folti, brillanti e resistenti.
Contiene vitamine del gruppo A e B, è decisamente facile da digerire e, visto il suo alto contenuto di lecitina e colina, è indicato per persone che svolgono attività intellettuali e agli organismi debilitati. Le sue proprietà lo rendono particolarmente consigliabile per le donne in gravidanza.
È l’ unico cereale con un effetto alcalinizzante, quindi è indicato per chi soffre di acidità di stomaco , inoltre, essendo di facile digestione, è particolarmente indicato, oltre che nella prima infanzia e nelle malattie ricostituenti, anche nelle malattie di milza e pancreas.
Facile e rapido da cucinare, il miglio ha un caratteristico sapore dolce e gradevole che lo rende particolarmente appetitoso. Assaggiato una volta non lo si dimentica facilmente, soprattutto dopo aver imparato a cucinarlo abbinandolo alle verdure giuste.
Il miglio è utilizzato per fare torte dolci e salate, sformati, crocchette, biscotti o semplicemente nelle minestre come qualunque altro cereale.
Valori nutrizionali per 100 grammi di parte edibile
Kcal
356.00
COTTURA BASE:
Prima della cottura il miglio va accuratamente lavato con acqua fredda per eliminare polvere ed eventuali impurità come pagliuzze, altri semi, etc. Deve essere sciacquato alcune volte fino a quando l’ acqua non sarà pulita e limpida.
Quindi puo` essere versato in un colino e lasciato scolare. A questo punto è consigliabile tostarlo leggermente con poco olio per ottenere una migliore cottura, dopodiché va versata sopra una quantità di acqua calda quasi bollente pari al doppio/triplo del volume del miglio. Raggiunta l’ebollizione si sala e si lascia cuocere a fuoco lento per circa 20 minuti senza necessita` di mescolare.
Dopo averlo condito può essere lasciato un po’ fuori dal fuoco in modo che finisca di gonfiarsi.

Ingredienti:
70 g di miglio
10 asparagi
1/2 cipollotto
1 forchettata di arame (alghe facoltative)
2 cucchiai di ragu di soia (o di seitan)
salvia
curcuma
zenzero
olio
tamari o sale

Procedimento:
Fate tostare il miglio in un padellino con un goccio di olio, poi fate cuocere come descritto sopra. Mentre cuoce il miglio pulite e cuocete gli asparagi, lasciateli al dente; tagliateli a tocchetti e fateli insaporire con il cipollotto, la salvia, la curcuma e lo zenzero, dopo un paio di minuti aggiungete anche le alghe e se volete i due cucchiai di ragù.
Quando il miglio sarà pronto non dovrete fare altro che aggiungerlo al resto degli ingredienti, ammalgamare bene il tutto e servire.
Volendo potete anche preparare il tutto in anticipo mettendo in coppette che farete leggermente gratinare in forno per poi servire decorando il piatto con degli asparagi.

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Alghe, cereali e affini, Primi piatti, Senza glutine. Contrassegna il permalink.

19 risposte a Miglio agli asparagi e arame (alghe)

  1. cucinoincina ha detto:

    Mi piace il miglio e quì ne trovo in abbondanza!
    Se, come a me, non vi piace quando è eccessivamente gonfio (praticamente scotto 😦 ) basta tostarlo per bene prima e poi aggiungere meno acqua in cottura, così i piccoli chicchi rimangono più sodi e staccati!
    Lo proverò con gli asparagi, buona idea Chicca!! 🙂

  2. saretta ha detto:

    Io lo amo tantissimo, sia in forma dolce che salata.Anzi, stasera me lo preparo visto che ho tutto!
    bacione

  3. Raffy77 ha detto:

    Stuzzicante l’abbinamento asparagi e miglio! 😛
    Utilizzo anch’io lo stesso trucchetto di Marta per cuocere il miglio perchè non amo i primi piatti troppo mollacciosi 😉

  4. Lo ha detto:

    per un certo periodo di tempo sono stata diffidente nei confronti del miglio…lo usavo poco…ma poi ora sto imparando a trasformarlo…sformati crocchette…anche in questo modo deve essere delizioso 🙂

  5. Chicca66 ha detto:

    Ciao Lo anche per me è stato così, ma ora mi piace molto e cerco di consumarlo il più possibile sia in chicci che in farina 😉 Ho visto i tuoi spatzle sono goduriosissimi 🙂

  6. Felicia ha detto:

    Miglio dolce miglio……….. adoro questo piccolo cereale!!!!! mi piace il tuo tortino!!!! un super abbinamento 😛

  7. elisabetta ha detto:

    mamma che bontà!!

  8. Paola ha detto:

    Io adoro il miglio!!!! Ottima idea! E’ sempre un piacere chiacchierare con te…tvb!

    • Chicca66 ha detto:

      Ciao Paoletta anche per me è sempre bello sentirti, mi sono dimenticata di chiederti del famoso matrimonio a Torino…guarda che se non venite a trovarmi ti picchio 😉 Bacio

  9. notedicucina ha detto:

    Il miglio ha ottime proprietà, hai fatto benissimo a dedicargli un post. Il tortino, poi, è perfetto! E’ giunta l’ora che proviamo anche noi le arame in cucina. Chissà che buone, con gli asparagi!

  10. Una V nel piatto ha detto:

    Meraviglioso , voglio provare anche questo piatto, non ho le arame ma altre alghe che andranno bene lo stesso 😉
    Bel piatto depurativo e leggero ^^

  11. ravanellocurioso ha detto:

    ma che splendore! io lo adoro il miglio e la tua creazione la mangerei anche per merenda! ;-D

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...