Un piccolo sfizio croccantoso che mi è piaciuto, ma non mi ha soddisfatto come avrei voluto 😦 Volevo ottenere una consistenza più crekerosa 😛 ma non ci sono riuscita 😦 Si accettano consigli 😉 Credo sia stata l’okara ad appesantire un po’ il tutto! Vi dò comunque la ricetta come l’ho fatta, a voi le varianti.
Ingredienti:
150 g di farina di grano saraceno
50 g di okara
100 g di pasta madre saracena
1 pizzico di sale
30 g di olio d’oliva
acqua q.b.
rosmarino secco
timo secco
Procedimento:
Miscelate la farina con l’okara, il sale, le erbe aromatiche, agiungete quindi la pasta madre e l’olio, aggiungete acqua poco alla volta lavorate fino ad ottenere un impasto morbido che stia insieme bene.
L’ho fatto riposare 3 ore e poi l’ho tirato ad uno spessore di 2/3 mm
con una rondella ho tagliato la sfoglia saracena che avevo posizionato su della carta forno
ho miscelato un pochino di acqua con dell’olio e ho spennellato i miei crakers che ho infornato a 200° per circa 25 minuti
Il sapore era ottimo, ma come detto sopra vanno sicuramente migliorati…gli esperimenti continuano 😉
Sfiziosi……… adoro i crakers!!!! quando per ottenere un effetto croccante l’okara va bene se usi quello secco e invece della pasta madre puoi usare il lievito istantaneo (non aromatizzato). L’ultima volta che li ho fatti avevo unito la farina di soia e la farina di mais il risultato era molto friabile 😛 Qualunque sia la consistenza, adoro i crakers e spesso basta lasciarli qualche ora all’aria e si asciugano. Gustosi 😛
Ho usato l’okara secca, la prossima volta proverò qualche modifica 😉 Grazie dei prezziosi suggerimenti 🙂 Buona settimana!
belli! sicuramente anche buoni, sembrano molto friabili!
non sono esperta di crackers, non ho mai provato a farli, ma magari part dalla tua ricetta e comincio a sperimentare!! 🙂
buon inizio di settimana!!
Herbs purtroppo non era friabili come avrei voluto io erano secchi e croccantosi, diciamo comunque saporiti e mangiabili 😀
Buona settimana anche a te carissima 🙂
mumble mumble….me li fai la prossima volta che vengo da te ?? ovviamente con marito mamma e suocera hahahahahahah 🙂
Baci ^_^
Bibi tesoro se ti penso sento ancora l’emozione di sabato sera per voi 🙂 Che sagoma tua suocera, e anche la tua mamma non stà in dietro 🙂 Sarebbe bello si organizzare ma non con questi credimi non per esser presuntuosa ma sò fare di meglio ne e tu ora non sei da meno 😉 Come ho detto a Noicole la mia cucina è a disposizione 😀 Bacio bacio e saluta Lorenzo!
Sicuramente i consigli di Felicia sono molto utile, sicuramente una farina più proteica o come ti ha detto lei, quella di mais, regalano sicuramente più rusticità e croccantezza al crackers, comunque sono sempre sfiziosi, accompagnanti ad una delle tue belle insalatone sono il massimo 🙂
E si cara Mimi questi vanno decisamente messi a punto 😀 Li ho mangiati proprio con una bella insalatona 😉
Purtroppo non abbiamo mai provato a fare i crackers in casa, quindi non ti possiamo essere d’aiuto. La consistenza non sarà proprio come la volevi, ma l’aspetto è stupendo!
Ciao note 😛 I prossimi saranno sicuramente migliori 🙂
Xchè hai aggiunto okara grossolano? spiegami 🙂
Ciao Lu, ho usato okara secco no grossolano era praticamente farina e l’ho messa semplicemente per rendere un po’ più proteico il tutto 🙂 Da te mi aspettto suggerimentì neh!
Per esperienza personale l’okara fresca nei crackers non è adatta,rimangono mollacciosi 😦 Sicuramente se Feli dice che utilizzando quella secca il risultato è diverso,le credo sulla parola 😉 lei non sbaglia un colpo! 😀
L’aspetto rustico di questi crackers mi piace molto! 😛
Raffy come detto sopra era okara disidratata con l’essicatore e polverizzata col kenwood! I prossimi verranno meglio 😉
Ps: questa settimana sono un po’ presa io 😦 Ci sentiamo comunque una delle prossime mattine 😛
Ops mi era sfuggito…avevo capito che avevi utilizzato quella fresca…
Ci sentiamo una mattina su Skype 😉
Tranquilla tesoro, ci sentiamo una di queste mattine 🙂
Amica, me ne fai un cesto intero? 🙂
Volentierissimo 😛
Ciao Chicca! Sto sfogliando tutto il tuo blog per le ricette gluten free (grazie mille per tutte queste ricette .-) ) e questa mi ispira proprio tanto. Mi ha incuriosito la pasta madre saracena, come si prepara? Grazie mille
Annalisa grazie a te, spero davvero di poterti essere utile per le ricette senza glutine 😉 un abbraccio