Minestra con saraceno e wakame


Questa minestra risale a parecchi giorni orsono, ma le giornate piovose e fredde mi fanno venire voglia ancora di cose  calde. I sapori  primaverili mi sa che devono ancora aspettare nella speranza che il tempo cambi e le temperature risalgano 🙂
Vi avevo parlato di alga wakame in QUESTO POST.

Ingredienti per 1 persona:
50 g di grano saraceno
1/4 di cavolo capuccio
1 striscia di alga wakame
1/2 cipolla bianca
semi di finocchio
2 foglie di alloro
zenzero a piacere
1 cucchiaino di miso di riso

Procedimento:
In una pentola mettete il cavolo tagliato a striscioline assieme alla cipolla affettata, lo zenzero grattugiato, i semi, l’alloro e l’alga wakame che avrete precedentemente ammollato, cuocete per una mezzora aggiungendo a metà cottura anche il grano saraceno che avrete ben lavato
 
 
portate a cottura, prelevate un po’ di brodo e sciogliete il miso che riverserete nella pentola per insaporire il tutto. Con queste dosi ho ottenuto due abbondanti porzioni, il grano saraceno aumenta molto

Questa voce è stata pubblicata in cereali e affini, Minestre che zuppa, Senza glutine e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

13 risposte a Minestra con saraceno e wakame

  1. agirlwiththecat ha detto:

    Ogni mattina,più o meno a quest’ora leggo le tue ricette,sempre buonissime…le sogni la notte?
    Una serena giornata!

    • Chicca66 ha detto:

      Grazie carissima 🙂 Sono venuta a sbirciare il tuo blog e ho lasciato il segno ti aggiungo ai preferiti mi piace molto come scrivi 😉 Serena giornata anche a te 😉

  2. cucinoincina ha detto:

    Per me invece, visto il fuso, sempre un gustoso aperitivo pre-pranzo !!
    Ottima questa minestra e gustata tiepida, preparata con altri ortaggi, potremo gustarla ancora a lungo 😉 Buon weeek end!!

  3. saretta ha detto:

    Io la miso soup non la mollo mai!Ed il saraceno è di casa in questi giorni, sennò come ci riscaldiamo?!

  4. violetta ha detto:

    In questi giorni di freddo questa minestra è una vera goduria!!! Qui oggi si è fatto vedere il sole sarà la volta buona? Io il miso non lo consumo spesso ma mi sà che devo usarlo un pò di più insieme alle alghe visto le sue proprietà benefiche! Grande chicca per questa ricettuzza!

  5. Barbara ha detto:

    pure io non mi faccio mancare qualche brodosità nemmeno in estate….e brava Chicca 😀

  6. unavnelpiatto ha detto:

    Per il bel tempo dicono bisogna aspettare il 25, nel frattempo questa minestra nutriente, calda e poco calorica e’ il massimo della bontà!
    Un piatto molto sano! ^^

  7. unavnelpiatto ha detto:

    Per belle giornate bisogna aspettare il 25, intanto questa calda minestra scalda la giornata uggiosa e fredda! Leggera e ricca di nutrienti, buona!!!

  8. Felicia ha detto:

    Perfetta……….. in qualsiasi stagione. Tiepida d’estate, caldissima d’inverno. Bellissima ricetta 🙂

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...