Fave fresche saltate


Tempo di fave, legume forse un po’ sottovalutato, tra tutti i legumi è quello meno calorico.
Contengono proteine, ferro in grande quantità, fibra, sali minerali e vitamine.
Le fave fresche contengono anche una sostanza chiamata L-dopa, che sembra essere in grado di aumentare la concentrazione di dopamina nel cervello.
Ricordiamo che le fave sono indicate per combattere l’anemia. Tuttavia, in alcune persone possono produrla. Stiamo parlando del favismo che è una vera e propria forma di anemia dovuta al deficit genetico dell’enzima glucosio-6-fosfato-deidrogenasi, che serve a proteggere i globuli rossi dallo stress ossidativo.
La ricetta è davvero semplicissima e ho voluto postarla perchè poche persone sanno che se sono tenere e fresche si possono mangiare con tutta la buccia.

Ingredienti:
fave
cipolloto
zenzero fresco
abbondante menta
olio
tamari o sale
menta fresca in abbondanda

Procedimanto:
Pulite e lavate le fave, togliete eventuale filo, ma se sono tenere non ne avranno, mettete un filo di olio in padella assieme al cipollotto e allo zenzero grattuggiato o tritato finissimamente, fate appassiere poi aggiungete le fave talgiate a tocchetti

fate saltare, sfumate con il tamari coprite e lasciate cuocere lentamente per circa mezzora, a fine cottura aggiungete abbondante menta fresca

Gustossime da sole ma se volete farle diventare un piatto completo e unico aggiungete un cereale a piacere!

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Contorni e insalate, Legumi. Contrassegna il permalink.

22 risposte a Fave fresche saltate

  1. saretta ha detto:

    Adoro!!!Io non butto mai via i baccelli!:)
    Tempo fa cucinavo iiattoni con la menta, che bontà!
    Buona settimana!!!

  2. violetta ha detto:

    Le fave mi piacciono tanto ma come dici tu ogni tanto le trascuro. Questa ricettina è sicuramente da fare ….mercoledi al mercato le compro! Buon inizio settimana e speriamo che sia una buona settimana per tutti!!!!!:-)

  3. Ale ha detto:

    Ma dai … non ci avevo mai pensato a mangiare anche i baccelli … io ne mangio tante e volentieri ma così mai, grazie per l’idea Chicca! ^_^

  4. Raffy77 ha detto:

    Ho comprato stamattina le fave ma non ho la menta…pazienza le cucinerò senza ma la prossima volta rimedierò 😉

  5. Felicia ha detto:

    Non ho mai mangiato le fave…… ma sono molto titubante a farlo…… la tua preparazione è invitante 🙂 magari se le trovassi già pronte!!!!

  6. MaVi ha detto:

    Buone anche con la buccia! Le fave fresche e secche non mancano mai nella mia cucina!
    Complimenti per questo piccolo capolavoro di sfiziosità rustica!
    😉

  7. Una V nel piatto ha detto:

    E ma che bella ricetta Chicca 🙂
    Le bucce delle fave sembrano pasta verde 🙂 ! Davvero bella ricetta, anch’io ho in mente una ricettina con le fave, però quelle secche visto che quì da me le trovo facilmente =)
    Comunque me la segno appena compro quelle fresche ^^

  8. Herbs ha detto:

    io non lo sapevo, che dritta!! grande Chicca!
    le faccio ma magari evito di portarle come pranzo che un paio di giorni fa stavo per provocare un mancamento ad un collega fabico 😐

    • Chicca66 ha detto:

      O madonna santa perchè cosa gli hai fatto vedere, addirittura un mancamento che pappa molle è 😛 🙂

      • Herbs ha detto:

        no ma tu pensa! avevo una torta salata con le favette cotte dentro, tutta avvolta nella carta stagnola, dentro una busta di plastica. Il mio collega si sentiva abbastanza spossato, con un mal di testa incredibile… io mica lo sapevo che era fabico! sono una frana 😀

      • Chicca66 ha detto:

        Oh! Povero 😛 Rimedierai :mrgreen:

  9. ricetteveg.com ha detto:

    La settimana scorsa trovo delle fave meravigliose e penso “gnamme, le faccio saltate e sai che goduria?!?”. Così arrivo a casa e comincio a pulirle. Non le ho saltate perché le ho finite tutte prima, ahahah ahahh ahah! :*

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...