Quante cose ancora da imparare, scoprire, sperimentare… Il mondo del sapere è infinito in ogni campo, in ogni materia, basta saper cogliere gli spunti che ci vengono offerti e senza la presunzione di sapere già tutto mettersi all’opera e vedere cosa salta fuori!
Lo spunto ancora una volta vi viene da Vig di “La cucina di Lux” con il suo post sulle ORTICHE. Dopo averlo letto mi son detta: Cesi dai è una bella giornata, alza le chiappe e vai per ortiche 😛 Ho la fortuna di vivere in una zona circondata da prati e boschi quindi a botta sicura sono andata a prender ortiche armata di forbice e guanti 🙂
Mentre leggevo il post già la mia testolina bacata brulicava di pensieri e idee da metter insieme, e si una volta raccolte dovevo farci qualcosa altrimenti che senso aveva farsi orticare anche coi guanti
E allora eccovi una delle due preparazioni che ho fatto a base di ortiche, quest’erba selvatica dalle innumerevoli proprietà e se volete approfondire oltre al post di Vig vi consiglio di leggere anche QUA. Non sono delle crepes, non sono dei pancakes e quindi le ho definite frittatine, fate voi, fatto stà che mi son piaciute un sacco, le ho mangiate accompagnate da una semplicissima insalata 😛
Ingredienti:
90 g di farina di grano saraceno
150 g circa di ortiche cotte al vapore
300 ml circa di latte di soia (anche altro latte vegetale)
sale
1 cucchiaio di olio
1 pizzico di aglio in polvere
1 pizzico di noce moscata
Procedimento:
Come prima cosa fatevi un bel giro cercando ortiche belle fresche
Lavatele bene e cuocete a vapore, l’acqua restante non buttatela ma bevetela!
Mettete da parte le ortiche, e preparate la pastella con la farina di grano saraceno, deve restare piuttosto liquida come se doveste fare delle crepes, aggiungete il sale e l’olio, aggiungete poco alla volta il latte sbattendo bene con una frusta.
Ora riprendete le ortiche che andrete a tritare finemente
aggiungetele alla pastella assieme all’aglio e alla noce moscata, ora prendete un padellino antiaderente con un buon fondo, imparate ad usare anche delle buone pentole, lo sò direte voi: costano le buone pentole! Ma la mia mamma diceva sempre: “chi meno spende più spende”; io preferisco una o anche due cose in meno ma valide e sopratutto vi prego non usate pentole antiaderenti rovinate che si stacca il fondo non c’è nulla di più velenoso…
Torniamo alla ricetta 🙂 una volta scaldato il padellino leggermente unto versate un cucchiaione di composto, ho usato un cucchiao di quelli grandi da servizio; stendete leggemente l’impasto roteando il cucchiaio, non toccate la frittatina fino a quando non vedete che si stacca bene dal fondo, quindi giratela e cuocete dall’altro lato
il profumo che si sprigionava mentre cuocevano era davvero invitante 🙂
Come vedete non sono sottili come le crepes ma era proprio così che le volevo, il sapore delle ortiche a me piace molto e quel pizzico di aglio secco gli ha dato un sapore ancor più deciso e gustoso
Con queste dose ne ho fatte 7, nel piatto come al solito ce nè una in meno la prima come al solito vien sempre male e me la son pappata subito 😛
Perfette! bravissima e le prossime le cuoci nel forno così non concentri gli zuccheri 🙂 bravisssssimmaaaa! 🙂
😳 detto dal maestro è davvero molto gratificante 😛 Grazie per tutte le dritte che mi dai, la prossima volta proverò nel forno sicuramente! Però illuminaci cosa succede se si concentrano gli zuccheri con la cottura sul fuoco? Buon weekand, io lavoro questo 😉
ma quale maestro!!! nel Saraceno sai che vi sono zuccheri, glucosio e l’80% di carboidrati. Se fai evaporare i liquidi questi si concentrano e se li assumi la sera….potrebbero innescare i problemi che conosci 🙂
Ma smettila, quale maestro! la farina è quella che conosco? comunque è meglio evitare di concentrare carboidrati e zuccheri (80%-2%-3%) presenti nel saraceno con una cottura che asciuga velocemnte dai liquidi. inoltre se li assumi la sera potresti scatenare i soliti tuoi problemini….nel forno i liquidi si disperdono meno. .-)
E dai su non fare il modesto 🙂 Una marcia in più ce l’hai 😉
Le ho mangiate a mezzogiorno e a proposito dei miei problemini ti devo scrivere 😦
La prossima volta provo a cucinarle in forno 🙂 Un abrbaccio Lu
E’ proprio vero: se si è curiosi ci si sente sempre indietro, rispetto alla quantità di informazioni che ci piacerebbe incamerare. Mia nonna continua ogni anno, in montagna, a raccogliere le ortiche spontanee. In genere le usa per risotti strepitosi, ma queste frittatine non sono certo da meno! Quest’estate non mi esimerò certo dal provarle :-). By la Rossa Cantante
Vero note, è proprio così che mi sento in certi momenti: indietro! E come ho detto miliardi di volte: se vent’anni fa avessi avuto la testa che ho adesso avrei avuto tempo per imparare tante altre cose, non avrei fatto certi errori… pur facendo altri… ma si vede che il mio percorso era questo…
Grandissima nonna, presto vedrai un altra preparazione con le ortiche che mi è davvero piaciuta moltissimo, le ortiche di montagna poi sicuramente sono migliori 😉 Buon week anche a te 😛
Sono Interessantissimeee…!!!Hanno Veramente un Bel Aspetto… e anche il Sapore dev essere Bello Deciso…!!! Stupendo.. ogni Giorno è una Nuova Scoperta…! Già Ti vedo con i Guanti x Boschi …Grandiosaaa…!!! Un Abbraccio
Grazie cucciola, e già e sono riuscita ad orticarmi anche coi guanti 🙂 Ma ne è valsa la pena 🙂 Baciotto
Benvenuta nel mondo delle frittatine gluten-free. Buonissime ed originali con le ortiche, purtroppo non ne trovo…….
Sai che adoro le frittatine e le faccio spesso, ogni volta diverse!!!! squisite e sfizione 🙂
Cara Feli hai ragione suisite e sfiziose queste per me sono state una via di mezzo tra una frittata e una crepes d’accompagnamento all’insaltona che ho mangiato 🙂
Sembrano davvero gustose! Hai fatto bene a regalarti una passeggiata in campagna: rigenera corpo e mente 😉 …e visto il risultato conceditene di più!!!!
Grazie Marta, hai ragione devo farlo più spesso 🙂
sono bellissime queste frittatine ma ti dico la verità: non ho la minima intenzione di andare a cercare ortiche…..le ho assaggiate due volte, una volta nel risotto e un’altra in una frittatina appunto, ma non mi sono piaciute. bè, non può piacerci tutto, ma intanto grazie per la ricetta [le ortiche si possono certamente sostituire con ogni erba] e per la segnalazione del sito di Vic ^_^
E cara Bibi, hai ragione mica può piacerci tutto 😛 Certo puoi sostituire con altre erbe, nagari della boraggine. Di ma dalle tue parti invece aspargi selvatici se ne vedono??? Devo fare un giro a vedere se con tutta quest’acqua qualcosa è spuntato 😉
Super interessanti!!! Non le ho mai cucinate …e forse non le ho mai mangiate…
Vale la pena provare Cesca 😉
belle, buone, adorabili … ed è sempre vero, che più ci si appassiona di un mondo, più si ha l’impressione di sapere e capire così poco! Ma il bello è proprio quello e dà la carica per non fermarsi mai! gnam … ora vado a cercare delle ortiche pure io!
Grazie rav 🙂 E si è proprio così, quando una cosa interessa non si finisce mai di voler conoscere e sapere 😉
Io adoro l’ortica e qui intorno a casa sono ricoperta di questa erbetta selvatica che sto mettendo in tutte le mie preparazioni, ripieni, lessata per condire la pasta, nel puré ma la frittatatina mi manca e devo rimediare 🙂
Hai fatto benissimo a curiosare e metterti all’opera… Una bella depurazione con l’ortica 🙂
Mimì grazie sono sicura che saprai come utilizzare al meglio la fortuna che ti ritrovi fuori casa 🙂
se non fosse che qui diluvia andrei anch’io per ortiche…..ma appena smette di piovere parto cosi faccio queste frittatine che devono essere un sogno….con la farina ordinata da supervig verranno buonissime!
Grandissima violetta vedrai che buona la farina 😉 Facci sapere 🙂
Sono da anni una costante raccoglitrice di ortiche e le adoro in ogni modo, comprese queste frittatine che di solito faccio in forno (ieri con misticanza!), ma qualche volta anche in padella!
Nella cucina ecozoica ci sono i cannelloni e il risotto all’ortica, e qui e là le trovi in molti piatti dato che uso l’ortica come il prezzemolo! oltre che buona un eccellente rimineralizzante, senza esagerare come al solito!
😉
E si cara MaVi mi sà che diventerò anch’io una raccoglitrice di ortiche 🙂 Vedrai altre preparazioni 😉
Carissima ti volevo solo dire che le ho provate subito, il grano saraceno ha legato davvero bene (a differenza del miglio) e che al posto delle ortiche ci ho messo gli spinaci..a me sono piaciute tantissimo!!!!
Grazie sei una fonte inesauribile di ispirazione!
Ottima idea utilizzare le ortiche nell’impasto delle frittatine! 😀
Grazie tesoro 😳 a mia volta ho chi mi ispira 🙂 E voi siete la mia forza, nella cucina riesco a trovare ancora tanti stimoli 😛 Un abbraccio tesoro!
e com’era l’acqua delle ortiche? come una tisana amarognola?
che belle le tue frittatine, anche qua attorno ci sono campi e campagna a volontà, perciò mi appunto il tutto per la prossima passeggiata!
Herb l’acqua delle ortiche non è proprio amara, c’è di peggio 🙂 Se hai la fortuna di avere ortiche a disposizione non privartene 😉
Ho colto erbacce da mangiare anch’io, in questi giorni! Ho strigoli e ortica già cotti in frigo, da usare…stasera provo queste frittatine, già le faccio, simili, ma con la farina di ceci! 🙂 Ho tentanto anche un pesto di tarassaco ma è risultato troppo amaro…
Gli strigoli non sò cosa siano ma di sicura e è un erba selvatica mi piaccion 🙂 Fammi sapere come ti vengono, magari cotte al forno come ha consigliato sopra Vig 😉
Gli strigoli sono questi sotto. Sì, è un’erba spontanea che vicino casa mia cresce abbondante …a dire il vero da me si chiamano cavolini, ma penso altrove (tipo in liguria) si chiamino appunto strigoli. http://rossofragola.myblog.it/media/02/00/280424217.jpg
🙂
Ho capito quali sono la mia mamma li chiamava “sciupet” sono quelli che quando fioriscono fanno quella specie di pallino che da bambina mi facevo scoppiare in fronte, sono molto buoni e delicati come gusto. Devo fare un giro per prati 😉 Grazie della foto 🙂
Pingback: Frittatina di lenticchie ed ortiche | Magie Vegan di Chicca