Questa preparazione è un esperimento che mi ha stimolato a fare Vig di “la cucina di Lux“, fino a pochi giorni fa non avevo mai sentito parlare di pasta madre senza glutine e precisamente di pasta madre di grano saraceno, ogni novità in cucina mi incuriosisce e mi fa frullare il cervello, e mai come ora ho bisogno di cose a cui pensare almeno fino a quando non riuscirò a trovare un lavoro sicuro… Ma questo è un altro discorso…
Insomma con qualche dritta e con n pochino di intuito mi sono fatta la pasta madre saracena, ho usato lo stesso procedimento usato per fare la PASTA MADRE classica e questo pane che non è un vero e proprio pane è nato prendendo spunto da QUESTA ricetta di Vig. L’esperimento devo dire mi ha molto soddisfatto unico neo era un po’ troppo salato 😦 Ho usato dei lupini salati, forse dovevo lasciarli un po’ ammollo… E’ la prima volta che uso questo tipo di lupini e forse dovevo dimezzare la dose ne ho usati 500 g ma secondo mè ne bastava la metà; non ho mai visto i lupini al naturale, ma magari si trovano. Eperimento sicuramente da rifare con le fave come aveva suggerito Vig 😉 E Vig magari ci darà qualche dritta in più 🙂
Ingredienti:
250 g di lupini (meglio se al naturale)
250 g di farina di grano saraceno
200 g di pasta madre di saraceno
1 cucchiaino di bicarbonato
acqua q.b.
Procedimento:
Come prima cosa dovete preparare la pasta madre di saraceno come detto sopra ho usato lo stesso procedimento di quella classica, se la fate non aspettativi di vedere bolle o lievitazioni come nella classica, la farina saracena non ha glutine quindi non si formeranno bolle, ma quando sarà pronta il suo odore sarà decisamente cambiato, sentirete un odore acido meno forte di quello della pasta madre classica.
Prendete i lupini lavateli e frullateli il più finemente possibile.
Mettete nell’impastatore tutti gli ingredienti, lupini, farina, pasta madre e il bicarbonato
aggiungete tanta acqua fino ad ottenere un impasto tipo polentina molto morbida che verserete in uno stampo tipo plumcake.
Io ho lasciato riposare 3 ore prima d’infornare, ripeto è il primo esperimento e sono andata a naso 😛 Ho infornato a 200° (forno caldo) per circa 1 ora.
Il risultato è questo
Come ho già detto peccato che era troppo salato perchè altrimenti sarebbe stato molto buono ed una valita alternativa al pane senza glutine
Immaginavo che senza una bella fila di pane non ci riuscivi a stare a lungo!!! 😛
Fantastico come esperimento mi sembra ben riuscito!! Come rimane? Umidino, pesantino, di sicuro ben saporito 😉 Continua gli esperimenti Chicca, di alternative al glutine ne abbiamo bisogno in tanti!!
In bocca al lupo per la tua ricerca di autonomia ed indipendenza!!
Cara Marta nonostante tutto devo dire che non stò facendo così fatica, e forse il fatto che son sola di aiuta 😛
Si direi che è umidino e pesantino, come detto era fin troppo saporito lo rifarò con le fave o come suggerito da Vig con altri legumi 🙂
Evviva il lupo per l’autonomie e l’indipendanza speriamo bene…
brava Chicca! bravissima. Prova di forza contro il glutine che “te fa male”….
😳 😛
Ok, se allora sono autorizzato a metterci becco! Bhe! questa è la famosa “omeopatia culinaria”. Pochi e benefici alimenti formati da poche e benefiche materie prime. La base l’hai sperimentata e la migliorerai. Non ti stai divertendo a ricercare? e poi sai che ti lancio sempre idee…… 🙂
Avevo letto della pasta madre senza glutine, ma non me la sentivo di cimentarmi in nuovi esperiementi!!!! il tuo post mi offre uno stimolo nuovo, la proverò, magari al posto dei lupini potrei provare la farina di lupini, non è salata ed è asciutta, ti farò sapere….. se riesco a trovare il tempo 😦
Buona giornata 😛
Scusate se mi permetto un’intromissione non richiesta, ma visto che l’input è mio non vorrei che acidità gastrica, mal di testa, improvvise sinusiti, sonni agitati e dolori articolari non meglio precisati, vi facessero abbandonare le sperimentazioni senza glutine tacciandole per fallimentari. Pertanto un consiglio di cuore: meglio le fave o le lenticchie o la soia per te e Chicca, che siete gruppo A….i lupini lasciateli agli amici gruppo AB. Ancora perdono non lo farò più!! 🙂
è vero,io sono di gruppo A e i lupini non posso mangiarli perchè mi causano stanchezza e dolori articolari 😦
l’idea del pane di grano saraceno m’ispira 😉 basa che si parli di pane e io approvo sempre
Stanchezza e dolori articolari? per un’ opinione sono a disposizione 🙂
No no caro Lu devi intrometterti assolutamente 😛 altrimenti non avrebbe senso tutto il nostro cercare di mangiare sano! Sai ormai quanto tengo hai tuoi consigli perchè ti reputo una persona seria e preparata quindi ripeto è giusto che tu dica le cose come stanno 😉
Ps: ho trovato le fave secche, le devo sbucciare??? Rifarò questo pane e volevo sapere visto che la buccia mi sembra durissima nonostante siano ammollo da ieri sera, grazie 😉
Ps: per Raffy dobbiamo perforza approfondire io e te 🙂 😉
Sai Feli che io ho provato a cercare in rete ma non ho trovato nulla 😦 Ora cercherò di fare altre sperimenteazioni 😉 Buon lavoro carissima spero di sentirti stasera 😛
Ciao, visto che citi la farina di lupini mi puoi dire dove posso acquistarla?, ho provato da Natura sì ma non hanno il prodotto…..grazie
L’acquisto da Tibiona http://www.tibiona.it/shop/ insieme alla farina di piselli e lenticchie 🙂
MMmmmhhhh….sarei troppo curiosa di assaggiare il su sapore! deve essere unico…ma se cucinassi questo bellissimo pane so già che sarei capace di finirlo tutto!!! ^_^’
Cesca e dove stà il problema se lo finisci tutto? 🙂 Tanto è senza glutine 😛
sempre che Cesca sia di gruppo A…….hihihihihihi!
Chicca secondo me i lupini dovevi sbucciarli uno a uno, io almeno quando faccio le polpette di lupini li sbuccio; tutto il sale fra l’altro rimane nella buccia. 😉
Cara Pippi era la prima volta che mi cimentavo coi lupini 😦 ma credo che sarà anche l’ultima 😛 🙂 Visto che in teoria per il mio gruppo sanguigno non van bene 🙂
Le fave sono da sbucciare. Se le acquisti senza tegumento risparmi tempo…..
Grazie carissimo, ho preso quelle che ho trovato 🙂
buongiorno chef chicca
Buon giorno anche a te 😉
Sempre in attesa delle schede alimentari sugno……!!!
Io sugnu tanto babba 😛 Ho capito come ingrandirle 🙂 Ma quando scrivo non riesco ad andare a capo nelle caselle…te l’avevo detto e lo sanno tutti che sono una gina con la tecnologia
oggi se riesco provo a fare delle tabelle io 🙂 Lo sò che in privato ti chiamano San Lu 😛
Seleziona la casella dove DEVI indicarmi gli alimenti, modifica la grandezza carattere a 8 o anche meno e vedrai che riuscirai a farci stare tutto. Poi non preoccuparti che una volta che me le avrai inviate sistemo io il tutto. Occhio che sono partite le graminacee….con questo secco anticipano!! Se hai muco in giro aumenta le prugne secche, tieni la mandorla in bocca per almeno mezz’ora. ok? 🙂
chicca come sei brava! La pasta padre senza glutine! Sei un genio…..fare il pane ce l’hai nel sangue!!! Sono sicura che molto presto troverai la tua indipendenza! Bravissima :-)!
Grazie tesoro ma se non fossi stata spronata da Vig non ci sarei mai arrivata credo 😉 I suoi suggerimenti sono stati basilari 🙂 Un abbraccio tesoro come stai?
PANE SALATOOOOOOOO… ARRIVOOOOO….eheheh…!!! Bellissima Preparazione .. Baciottolii
Fla 😛 sai che potevo chiamarti veramente ora che ci penso! Visto che non sono riuscita a finirlo perchè per mè era salatissimo, ne hanno goduto le galline di mio fratello che avranno fatto delle uova belle saporite
Baciotto
I lupini per me sono una manna, ne ho sempre un barattolone in frigo! soprattutto per fare patè e formaggi vegetali, ma spesso li mescolo alla rinfusa dove capita, sono sempre belli e buoni! mi piaciono poco invece i burger e le bistecche di lupino… forse devo riprovare a farli con aromi diversi…
Ma questa pasta madre con lupini glutenfree è veramente fighissima!!! se non avessi già il panettiere in casa la proverei subito!
😉
I direi che come prima esperinza con i lupini non è stata esaltante, ma la colpa è mia…anche se per il mio gruppo sanguineo sono sconsigliati, ho infatti rifatto qualcosa di simile che vedrete presto e che mi ha molto soddisfatto 🙂 La pasta madre non è fatta coi lupini ma con la farina di grano saraceno 😉
Pingback: Pane saraceno agli azuki rossi | Magie Vegan di Chicca
Pingback: Focaccia senza glutine | Magie vegan di Chicca e non solo…