Non avevo mai usato la farina d’orzo per fare dolci, ma posso dire che come primo esperimento posso essere soddisfatta di questi biscotti che sono rimasti di una friabilità incredibile, sembrano dei veri e propri frollini, e la cosa che mi ha soddisfatto è che nell’impasto non ho usato zucchero ma sciroppo di mais, ho dato solo una spolverata di zucchero di canna a velo in superficie che col senno di poi potevo evitare.
Vi ho parlato di questa farina in modo specifico in questa preparazione: PIZZOCHERI D’ORZO.
Ingredienti:
100 g di farina d’orzo
150 g di farina di mais fioretto
50 g di amido di mais
1 bustina di cremor tartaro
1 pizzico di sale
50 g di olio d’oliva
100 g di sciroppo di mais
2 cucchiai di lecitina di soia
100 ml di acqua
1/2 cucchiaino di vaniglia bourbon
Procedimento:
Mettete a bagno i 2 cucchiai di lecitina con i 100ml di acqua per circa 20 minuti.
Riprendete la lecitina che frullerete fino ad ottenere una consistenza gelatinosa alla quale aggiungerete anche l’olio e lo sciroppo di mais
Setacciate le farine assieme al cremortartaro e al sale, fate un buco nel mezzo e aggiungete la parte liquida, impastate utilizando inizialmente una forchetta poi una volta incorporati i liquidi impastate con le mani fino ad ottenere un impasto tipo frolla, impasto che tirerete ad uno spessore di circa 4/5 mm, per poi tagliarlo come preferite posizionando i biscotti sulla placca del forno ricoperta da carta forno.
Opzionale spolverare con zucchero di canna a velo.
Infornate a 190° per circa 15 minuti, sfornare e lasciare raffreddare
Deliziosi, li ho mangiati accompagnati da un semplice tè kukicha, si sciolgono in bocca, non eccessivamente dolci sono davvero appaganti, provateli e fatemi sapere 😉
Belli che sono! Pensi che la differenza la fa la lecitina? Dove possibile io vorrei evitare derivati della soia… 😦
PS: Controllato se ora ricevi gli avvisi di nuovi post dal mio blog?
Ciao Marta, non sono solita commentare così presto ma volevo ringraziarti anche qui per il post che mi hai dedicato http://humangraphia.com/newhorizons/womans-tiramisu/#comment-1865
Sei una persana davvero bella e spero davvero un giorno d’avere la possibilità di conoscerti personalmente!
Ps: la lecitina in questo caso fa da legante, credo tu possa sostituirla con farina di carubba!
Non ricevo gli avvisi 😦
Di nulla carissima, l’ho fatto seguendo cuore ed istinto!
Mi mandi la tua mail di nuovo in pvt che proviamo a risolvere il problema. Non capisco, per il resto degli abbonati funziona…
Dimenticavo AUGURI A TUTTE LE DONNE sopratutto a tutte quelle che stanno soffrendo per qualsiasi ragione! Grazie ragazze un abbraccio grandioso a tutte!
Sono belli e sani, brava Chicca… Questi biscottini senza glutine sono proprio perfetti sia per la merenda che per la colazione!
Ottimi!
Grazie Mimì, come ti ha risposto Feli non sono però totalmente privi di glutine 😉
Stravedo per i biscotti!!!!
E questi li voglio :)))))
Auguri anche a te, per oggi e per tutti i giorni per ricordarti che sei donna 🙂
Kisss
Grazie Luby, se rinascessi vorrei comunque e sempre essere donna 🙂 Bacio
Vi lascio un grande sorriso!! 😀
sorriso ricambiato 😛
Belliiiiiiiiii!!!!!!
Auguri a tutte, ragazze!!!!! ❤ ❤ ❤
Quelli sopra dovevano essere cuoricini 🙂
Grazie Cla…sai che anche a me non vengono qua i cuoricini 🙂
Bellissimi e sicuramente buonissimi………. gli ingredienti sono perfetti 😛
Mimi: non sono senza glutine. La farina d’orzo ha glutine, meno rispetto ad altre farine ma non è gluten-free 🙂
Grazie Feli, mi è piaciuta molto la farina d’orzo 🙂
e brava Chicca! mi stupisci sempre!
io ho della farina d’orzo che staziona in dispensa e il contenitore dei biscotti vuoto da almeno una settimana. Sarà un segno?
un abbraccio!
Forza Herbi a sfornare biscottini 🙂 Non lasciare la farina in dispensa 😉
quando sono diventata vegana (qualche anno fa) le ricette che copiavo sempre erano quelle di chicca, alcune sono diventate un must a casa mia, tipo la torta col pane carasau. Funzionavano sempre, e io (adolescente) dicevo sempre a mia mamma “guarda cos’ha fatto chicca guarda” 🙂 per quello che ho potuto vedere dal web deve essere una persona dolce e umile e ci sono proprio rimasta male leggendo per caso delle recenti disavventure. per i figli l’importante è che i genitori siano felici. Se non c’è serenità in casa, che se ne fa un figlio dei genitori assieme. e poi non è un bambino, quindi cara chicca pensa prima di tutto a te stessa. Ti auguro il meglio.
Cara t. le tue parole sono sagge nonostante la tua giovane età 🙂 Mi fa davvero tanto piacere sapere che le mie ricettine ti abbiano aiutato a diventare vegana.
Hai ragione per quanto riguarda i figli, e ho sempre trovato senza senzo il discorso di stare assieme per i figli, i figli sono a volte più intelligenti dei genitori… Si cambia molto quando ci si trova ad affrontare certe situazioni e in questo momento cerco di rimanere centrata su me stessa senza farmi prendere dalla rabbia e dalla voglia di spaccare tutto che ti prende in certi momenti…la vita ha ancora molto da regalarmi e io come già detto in un altra occasione prenderò quotidianamente quello che mi viene offerto senza tirarmi indietro davanti alle difficoltà.
Un abbraccio dal cuore e passa a trovarci quando vuoi 😛
Pingback: Frollini risomio :-) | Magie Vegan di Chicca
Pingback: Frollini alla carubba e noci (glutenfree) | Magie Vegan di Chicca