Un primo che diventa piatto unico visto la sua completezza nutrizionale ormai dovrei avervi parlato abbastanza delle proprieta dei GERMOGLI in questo caso ancora una volta di lenticchia. Vi parlerò invece della quinoa che considerata un cereale in realtà la quinoa è strettamente imparentata con la pianta degli spinaci e delle barbabietole e non con la famiglia delle graminacee come il frumento. La Bolivia ed il Perù sono il luogo di origine della quinoa; in questi luoghi la sua coltivazione avviene ancora secondo metodi tradizionali tramandati di generazione in generazione. La quinoa è una delle piante con più proprietà nutritive al mondo; anche se viene utilizzata come un cereale, a causa del suo contenuto abbondante di amido, tuttavia la quinoa non contiene affatto glutine ed è pertanto indicata nella dieta delle persone con problemi legati alla celiachia.
La quinoa è composta principalmente da: proteine, carboidrati, grassi, fibra alimentare.
Presenti anche alcuni minerali tra cui, particolarmente abbondante la presenza di magnesio, sodio, fosforo, ferro e zinco. Per quanto riguarda le vitamine presenti alcune del gruppo B, la vitamina C e la vitamina E.
Nella composizione della quinoa sono presetni due importanti aminoacidi: la lisina, importante per la crescita delle cellule cerebrali, e la metionina molto importante in quanto è essenziale nell’essere umano e va assunta tramite alimentazione, poichè il nostro organismo non è in gradi di sintetizzarla; la metionina svolge un ruolo attivo nella metabolizazione dell’insulina.
Potete trovare altre notizie interessanti QUI.
Ingredienti per 1 persona:
50/60 g di quinoa (si gonfia tantissimo)
80/100 g circa di germogli di lenticchia
1 cucchiaio di olio d’oliva
1 cm di radice di zenzero fesco
1/2 cucchiaino di curry
1 spicchio di aglio
3 foglie di alloro
1 cucchiaio scarso di concentrato di pomodoro
tamari o sale
Procedimento:
Naturalmente dove precedentemente preparare i vostri germogli di lenticchia, che volendo possono essere anche germogli d’azuki verdi, in una padella mettete l’olio con lo spicchio d’aglio, lo zenzero grattuggiato, il curry, l’alloro e il pomodoro.
Fate tostare leggermente, poi diluite con un goccio di acqua calda e cuocete 5 minuti.
Aggiungete i germogli di lenticchia e fateli saltare per 5 minuti non di più
a questo punto aggiungete la quinoa che avrete fatto precedentemente cuocere, seguite le istruzioni che trovate sulla confezionie, ammalgamate bene il tutto in modo che si insaporisca e servite magari compattando il tutto in una formina, la quinoa si presta molto bene secondo me ad essere servita in forma.
Che bel tortino completo e gustoso! Dovrò ancora attendere prima di assaggiare la quinoa, ma intanto mi gusto virtualmente il tuo! 🙂
Grazie MArta 🙂 A volte ci si accontenta di poco e anche il virtuale aiuta 😉
Bellissimo!!!!!!!!!!! un piatto completo e gustoso 😛
Grazie Feli, lo sai che in questi giorni mi è davvero tanto difficile mettere insieme piattini gustosi da potervi proporre e il tuo consigliodi prendermi una pausa stà sempre più frullando nella mia testa 😦
Deve essere un piatto gustosissimo ^_^
Ciao Cesca 🙂 a me è èiaciuta molto 😉
e qui casca l’asino ovvero io….non sono capace!! la quinoa è la mia bestia nera, mi viene sempre fuori un pappone informe e colloso…..prima o poi ci riprovo ma superare l’angoscia dell’ultimo risultato ottenuto sarà dura.. ^_^
Come non sei capace 😦 Devi solo mettere il doppio di acqua rispetto alla quinoa utilizata poi cuocere, spegnere e lascoare gonfiare 🙂 Altrimenti vieni a trovarmi che te la faccio 🙂
vengo a trovarti. ma davvero. è tempo che io e te ci incontriamo. bacio 🙂
Ti aspetto quando vuoi, con il tuo bolide potresti essere qui in un attimo, fammi sapere che ti faccio trovare una cenetta 😉
Wow che piattino raffinato! 😀
Ciao Raffy, grazie e buona domenica 🙂
Ottimo, veramente ottimo. Piccola virata culinaria verso i GruppiSanguigni? bravissima 🙂
Caro vig è da un po’ che cerco di virare, sono convinta che ogni gruppo sanguigno abbia la sua alimentazione tipo migliore, il mio problema è sempre il pane che adoro in tutte le sue versioni, si accettano suggerimento in merito per ottenere del buon pane con poco glutine 🙂
Sei GruppoA vero? ho bisogno dell’indice glicemico e della pressione rilevati prima di colazione……oppure aspetta un momento che mi sta arrivando un farina impalpabile di soja biologica apposta per fare prove. Ti farò sapere. Lux 🙂
Si te lo avevo detto sono gruppo A, devo recuperare gli ultimi esami del sangue per vedere l’indice glicemico che se non ricordo male era abbastanza basto, per quanto riguarda la pressione non ho lo strumento ma tendenzialmente sono sul basso…ma come ti ho scritto ti scriverò con calma in privato 😉 Intanto grazie della tua squisita gentilezza!
bello bello questo tortino! deve essere anche saporitissimo.. complimenti!
Grazie Herbs, si era molto gustoso 😉
E’ un bellissimo piatto nutriente 🙂
Anche se sei sola sei riuscita e riesce sempre a deliziarti, continua così!!! ^^
Forza Chicca!
Pingback: Quinoa al rosmarino con borlotti | Magie Vegan di Chicca