Udon in brodo con lenticchie e wakame


Ancora una bella minestra bollentissima 🙂 Gli udon ve li avevo già proposti semplicemente con i ceci in QUESTA ricetta dove trovate notizie su questa pasta tipicamente giapponese. In questa minestra sono un po’ più ricchi di alimenti che potete variare secondo il vostro gusto personale, unica cosa che non toglierei però è l’alga wakame: oltre che come alimento, l’alga Wakame è di grande interesse per le sue proprietà salutari; infatti è particolarmente ricca di calcio, vitamine del gruppo B, vitamina C, magnesio e ferro, quindi è particolarmente indicata per i vegetariani, per prevenire le anemie da carenza di ferro, contro l’osteoporosi, e in generale è consigliata per migliorare i capelli, le unghie e la pelle. E’ anche un ottimo disintossicante, poiché aiuta l’organismo a liberarsi dagli inquinanti ambientali. Alga Wakame contiene una preziosa sostanza, la Fucoxantina, che ha mostrato di possedere la capacità di favorire l’eliminazione del grasso corporeo in eccesso…Se vi intessa l’argomento alghe leggete QUA.

Ingredienti per 3 persone:
400 g di udon
200 g di lenticchie (quelle che preferite)
3 strisce di alga wakame
mix soffritto (sedano-carote-cipolle)
1 pizzico di daikon secco
1 cm di radice di zenzero
1/2 cucchiaino di curcuma
3 foglie di alloro
1 cucchiaio di semi di finocchio
brodo vegetale o acqua calda
olio
tamari
o sale

Procedimento:
Mettete un filo d’olio in una pentola, aggiungete il mix di verdure con le erbe aromatiche, le spezie e il daikon che avrete ammollato, fate insaporire alcuni minuti dopo di chè aggiungete le lenticchie precedentemente ammollate assieme alle alghe anch’esse ammollate e tagliate a pezzetti
 
 
coprite con acqua calda o brodo portando a cattura, regolate solo alla fine di sapidità con sale o salsa tamari o soia come preferite, a questo punto aggiungete gli udon che devono cuocere solo un paio di minuti, servite fumanti con un giro di olio a crudo e buon appetito 🙂

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Minestre che zuppa, Piatti etnici e regionali e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.

18 risposte a Udon in brodo con lenticchie e wakame

  1. Triquetra ha detto:

    Adoro la cucina giapponese! Grazie per questa ricetta! 🙂

  2. Marta NewHorizons ha detto:

    Per i nostri gusti le alghe sono decisamente troppe, ma questo piattone fumante mi invoglia un sacco… 🙂 Il sapore del daikon secco cambia da quello fresco?

    • Chicca66 ha detto:

      Le alghe wakame sono tra le mie preferite nelle zuppe, una striscia corrisponde a circa 4 g che una volta reidratate sembrano tantissime 🙂 Si il daikon secco è completamente diverso da quello fresco, secondo me cambia completamente!

  3. Herbi ha detto:

    che bellezza!
    non ho mai assaggiato gli udon, ma a vedere come li hai agghindati credo che mi piacerebbero moltissimo!
    brava Chicca!

  4. Barbara ha detto:

    mi piace ma per i miei gusti ci sono troppe alghe, io le sopporto molto poco e per lo più mi piacciono in agrodolce o piccanti alla giapponese.
    gli udon a casa mia non mancano mai, li trovo insuperabili soprattutto saltati nel wok con verdure semplicissime e tamari. baci 🙂

    • Chicca66 ha detto:

      Eppure credimi che sulla quantità non si sentono quasi, credimi altrimenti avrei dovuto mangiarmela da sola questa minestra…quando la feci eravamo ancora tutti presenti 😦
      Anche a me piacciono molto saltati con le verdure, baciotto 🙂

  5. Felicia ha detto:

    Favolosa…….il pieno di salute e bonta 😛

  6. Raffy77 ha detto:

    Mi piace la cucina giapponese 😉 buoni!!! 😀

  7. Mimi ha detto:

    Bellissima… Ho sia gli Udine che lenticchie 😉
    La preparerò 😀

  8. Mimi ha detto:

    A proposito non ho il daikon ma come piccante abbiamo il peperoncino 😉

  9. Katy ha detto:

    Non ho mai mangiato un piatto del genere, in realtà ho un rapporto abbastanza conflittuale con la cucina orientale, nel senso che i piatti mi ispirano sempre un sacco, ma poi la gamma dei sapori è troppo particolare per i miei gusti…ad esempio ho una confezione di soba da mesi nell’armadietto 😦
    Chissà, magari trovo ispirazione da questa tua ricetta che trovo così invitante… 🙂
    Buona serata 🙂

    • Chicca66 ha detto:

      Katy le mie versioni credimi penso non abbiano nulla di orientale io occidentalizzo molto, se hai la soba la puoi tranquillamente usare anche con questa preparazione al posto degli udon e ti diro a me piace molto di più la saba 😉 Prova e fammi sapere!

  10. Pingback: Minestra con saraceno e wakame | Magie Vegan di Chicca

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...