Crema di polenta incavolata


Piatto coccoloso per queste giornate gelide, è la prima volta che faccio una crema di polenta e devo dire che mi è proprio piaciuta molto, mi ha appagato e saziato. L’aspetto sicuramente per qualcuno magari non è invitante, lo sapete io non sono una cuoca da nouvelle cousine 🙂 sono più da trattoria di quelle alla buona 😛
Ma veniamo agli abbinamenti di questo piatto: avevo dei ceci già cotti, del cavolo nero sbollentato, ebbene si ne stò abusando, avevo rifatto il PESTO INVERNALE 🙂 e pensando come saziarmi con il mio solito piatto unico cercando di unire carboidrati, proteine e tutto il resto che serve per rendere un piatto completo è nata questa crema.

Ingredienti per una persona:
50/70 g di ceci già cotti
brodo di cottura dei ceci
1 cm di alga kombu
3 cucchiai di farina per polenta precotta
100 g di cavolo nero sbollentato
1 cucchiaio di semi di lino tritati (facoltativo)
sale o tamari
1 cucchiaino di buon olio d’oliva

Procedimento:
Come prima cosa cuocete i ceci con la kombu, naturalmente potete cuocerne molti di più, sarebbe un peccato cuocerne solo una porzione, in frigo si conservano nel loro brodo per più giorni.
Sbollentate il cavolo nero, solo le foglie eliminate la costa centrale che è molto fibrosa e dovrebbe cuocere parecchio.
Quando i ceci son cotti, prelevatene circa un mestolo con circa 250 ml di brodo di cottura, unite il cavolo nero, bollite ancora 5 minuti unite quindi la farina di mais a pioggia in modo da non formare grumi portate a cottura i minuti che servono, di solito 5/8 minuti.
Servite fumante aggiungendo solo a crudo l’olio d’oliva e se li gradite i semi di lino tritati, io cerco di consumarli quotidianamente per avere la mia razione quotidiana di omega 3 😉

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Legumi, Minestre che zuppa e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.

12 risposte a Crema di polenta incavolata

  1. Katy ha detto:

    Per me il bis, grazie! 🙂
    Deve essere davvero ottima, nemmeno io ho mai fatto una crema di polenta…devo rimediare prima che arrivi la primavera 🙂

    • Chicca66 ha detto:

      Volentieri ti servo il bis 🙂 Qui sembra arrivata la primavera ma credo sia una falsa illusione quindi vedrai che riuscirai a farti una bella cremina polentosa 🙂

  2. Marta NewHorizons ha detto:

    Ce ne fossero di trattorie sotto casa come la tua che propongo piatti semplici ma sempre originali come questo! E chi l’ha mai mangiata una crema di polenta, e poi così gustosa 😉
    A mio parere (e parere igienista) fai bene a consumare semi di lino e compagnia ogni giorno, mentre non servirebbe incaponirsi con la stessa frequenza alla ricerca delle proteine dai legumi, soprattutto se secchi. Ce ne sono a sufficienza in frutta fresca, secca, verdura e semi anche per atleti e culturisti vegani! Ovviamente ognuno ha le sue convinzioni ma mi piaceva condividere con te il mio pensiero…

    • Chicca66 ha detto:

      Il tuo pensiero cara Marta è anche il mio, io credo che variare il più possibile la nostra alimentazione sia la cosa importante, avendo sentito spesso la dott.ssa De Petris una cosa che lei dice sempre è quella di variare il più possibile senza affezionarsi agli alimenti 🙂

  3. Felicia ha detto:

    Sicuramente squisita……… non ho mai provato la crema di polenta, ma mi piacciono tutti gli ingredienti che hai utilizzato….. Dovrò rimediare….. la ricetta è qua, grazie 😛 Buona giornata

  4. Raffy77 ha detto:

    Cara Chicca secondo me invece questa crema di polenta ha un ottimo aspetto ! 😉
    Sono d’accordo con Marta sul discorso delle proteine 😉

  5. Mimi ha detto:

    Trattoria alla buona, magari esistessero trattorie alla buona con i tuoi piatti… 😀
    Noi amiamo le tue preparazioni, anche queste cremose ed appaganti!
    Trovo questa crema di polenta davvero buona!

  6. Herbs ha detto:

    mai provata la crema di polenta, a giudicare dalle tue impressioni e dalla foto *estremamente invitante* è venuto il momento di farla!! complimenti Chicca!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...