E dopo il PAN COI FIC ecco il pandattero, un pane nato pensando di dover consumare una confezione di datteri regalatimi dal mio fruttivendolo a Natale. Nonostante i datteri abbiano delle innumerevoli qualità nutrizionali purtroppo è un frutto che non mi fa impazzire proprio perchè troppo dolce, ma devo dire che questo pane mi è davvero molto piaciuto, vi riporto un po’ di notizie:
i datteri secchi sono composti per il 20,50% da acqua, per 63% da zuccheri, 8% da fibre alimentari, proteine, ceneri ed una piccolissima percentuale di grassi;tra i minerali citiamo la presenza di potassio, che è presente in buona dose, magnesio, fosforo, selenio, calcio, sodio. In piccola percentuale troviamo anche zinco, rame, manganese e ferro.
Le vitamine presenti nei datteri sono: vitamina A, vitamine B1, B2, B3, B5, B6, vitamine K e J. In dosi molto piccole troviamo la vitamina C e la vitamina E. Gli zuccheri presenti nei datteri si dividono invece in destrosio, fruttosio, maltosio e saccarosio.
Per quanto riguarda invece gli aminoacidi qui di seguito quelli presenti in maggior percentuale: acido aspartico, acido glutammico, arginina, alanina, glicina, leucina, lisina, serina e valina.
I datteri hanno, secondo la tradizione, proprietà antinfiammatorie che si esplicano soprattutto sulle vie respiratorie; i benefici si ottengono facendo bollire un etto di datteri in mezzo litro d’acqua per alcuni minuti, dolcificando poi con miele prima di bere. (Nel nostro casouseremo malto o altro dolcificante vegetale)
Se consumati freschi, i datteri, costituiscono un alimento molto energizzante e reintegrante dei sali minerali; sono quindi consigliati a chi pratica sport, ai bambini e per chi ha una vita molto attiva in generale.
I datteri sono molto ricchi di potassio, ne contengono addirittura più delle banane, e per questo motivo aiutano ad equilibrare il livello di liquidi nell’organismo e in più contribuiscono a mantenere in forma funzionamento del sistema cardiovascolare; la presenza di fosforo viene invece in aiuto alle nostre funzioni celebrali.
Tra le altre proprietà dei datteri troviamo anche benefici nei confronti del’acne tipica dell’età giovanile e dell’intestino. Queste notizie sono prese da: http://www.mr-loto.it/datteri.html.
Ingredienti:
500 g di farina di farro spelta
180 g di pasta madre
3 cucchiai abbondanti di malto d’orzo (o quello che preferite)
1 pizzicone di sale
500 ml circa di acqua
1 confezione da 200 g di datteri
10 fichi secchi
Procedimento:
Aggiungete il sale alla farina, sciogliete la pasta madre con il malto con metà dell’acqua necessaria, cominciate ad impastare aggiungendo piano piano la restante acqua fino ad ottenere un impasto morbido ma non appiccicoso.
Coprite e lasciate lievitare 4 ore, trascorso il tempo della pirma lievitazione, riprendete l’impasto e aggiungete i datteri che avrete ammollato coi fichi e poi tagliato a pezzetti
impastate bene, date la forma che volete, io non mi smentisco 🙂 posizionate sulla placca del forno, incidete facendo dei tagli e lasciate lievitare ancora 2/3 ore, dopodichè accendete il forno a 250° una volta caldo infornate per circa 15/20 minuti, poi abbassate a 190°, non dimenticate la ciotilina con l’acqua per creare umidità.
Deve diventare bello dorato e morbidissimo all’interno
un pane davvero particolare non eccessivamente dolce, ottimo per la colazione, per il tè o semplicemente uno spuntino spezza fame 😉
Mamma che gola il pane coi datteri!!!!! A vedere la foto della ciotolona piena mi viene l’acquolina per l’astinenza forzata da questo fantastico frutto…
Non so se riuscirò mai a farlo: difficile che riesca ad avere una confezione da 200gr ancora intatta, ma varrebbe la pena resistere. Me lo vedo spalmato di veghella extradark!!!!!!!!!!!!!!!!! 😆
Sari Marta che credo acquisterò i datteri apposta per questo pane 🙂 Mi sono davvero piaciuti molto e devo dire che è già finito nonostante fosse tagliato a fette e messo nel freezer me lo sono pappato la mattina per colazione 😉 Io l’ho spalmato con un filo di marmellata 🙂
neanche a me i datteri fanno impazzire, ho sempre avuto un rapporto abbastanza conflittuale con loro! ma dimmi, questo pane, quanto è bello???
Herbs devi dirmelo tu quanto e bello? Più che bello era buono credimi 🙂
Io invece adoro i datteri 😉
Una fetta a colazione e vai alla grande!!!!
Ed è proprio la fine che ha fatto 🙂
Che dolcezza, bello e buono il pane coi fichi e speciale anche questo con i datteri. Io non riesco mai a trovare i datteri al naturale, sempre pieni di conservanti, glucosio e schifezze varie! Tu Chicca dove li hai trovati?
E cara Mimì diciamo che questi non erano proprio naturalissimi, come detto sopra me li aveva regalati il mio fruttivendolo a NAtale 🙂 Naturali li trovi nei negozi bio!
Capisco!
Beh al mio rientro a Roma provo a cercarli meglio! ^^
deve essere buonissimo!!! che gola mi fa!!
adoro i pani di questo tipo, non troppo dolci ma con quel qualcosa in più!!!
devo assoltamente vedere anche la ricetta con i fichi…mi sa che l’ho persa!!!
sono sicura che con la pM verrà alla grande! (a proposito…funziona a meraviglia)
Grazie!!
Grande lalla, sono felice di sapere che la pasta madre ti dà soddisfazione 🙂 Prova e fammi sapere 🙂
Oddio che buoni i datteri!!! 5 o 6 a fine pasto sono stati il mio cibo coccola/fine pasto invernale. Li adoro!!! 😉
Proverò questa versione di pane dolce quanto prima, deve esser buonissimo!!!
Sam non potrei mai mangiare datteri a fine pasto, la frutta la mangio sempre prima o lontano dai pasti 🙂 Provalo e vedrai che ti piacerà 😉
Adoro i datteri, freschi poi…… sono buonissimi!!!! mi hai dato un idea per la colazione di Fausto, domenica farò i panini ai datteri!!!! perfetti e buonissimi……… 😛
Aspettiamo la tua versione mignon da colazione 😉
Paurosooooo……Il Mio Pancino Ringrazie…ehhe… Kizzy
Di nulla cucciola son contenta che il tuo pancino abbia apprezzato 🙂
Pingback: Magie Vegan di Chicca
Pingback: Pan stella ai datteri | Magie Vegan di Chicca