Continua la saga dei burgher polpettosi, vi avevo già proposto una variante con la zucca che è QUESTA, questa è un ulteriore variante arricchita di sapori. Forse ve l’ho già raccontato, lo ridico per chi magari arriva nuovo sul blog ed è onnivoro, da bambina una delle prime pietanze che imparai a fare sono state proprio le polpette, e ripensandoci ora dico: che tristezza! Sono andata avanti per anni a fare sempre le solite polpette 😦 Da quando sono diventata vegana mi si è aperto un mondo fatto di polpette e burgher vari 😛 Non riesco mai a guardare una ricetta precedente e rifarla uguale, a seconda di quello che ho sotto mano miscelo, trito, impasto e vai di nuove polpette 😉
Le dosi sono molto abbondanti regolatevi voi secondo il vostro gustoe la vostra fame, qui spariscono sempre tutte!
Ingredienti:
800 g di Okara
450 g di zucca pesata cruda
3 cucchiai di maezena sciolti in un goccio di acqua
3 cucchiai di lievito alimentare in scaglie
1 cucchiaio di semi di finocchio
1 spicchio di aglio
2 cucchiai di semi li lino tritati
prezzemolo abbondante
erba cipollina
1 cucchiaino di curcuma
olio
tamari o sale
farina di mais fioretto
Procedimento:
Se ne avete il tempo lasciate riposare l’impasto, procedete quindi a formare i vostri burgher che passerete nella farina di mais, oppure pangrattato
disponetele sulla placca del forno, date un giro di olio ed infornate a 220° per circa 40 minuti, giratele a metà cottura
lasciatele intiepidire e servitele con una bella insalatona, il limone qui non manca mai
Buonissime!!!! anche per me è stato lo stesso, adoro fare polpette & Co. ogni volta diverse e gustose. Bella questa variante….. gustosissime 😛 Buona giornata
Grazie Feli 😉 Si ogni volta diverse e gustose 🙂
Che bontà queste polpette…..anche se sto cucinando pochissimo appena mi riprendo le faccio di sicuro ,,,,,quando il mio stomaco si deciderà a digerire!!!! buona giornata
Cara violetta che succede? Spero siano solo mali di stagione 😉 Un abbraccio
gnam gnam! 🙂 ho nell’armadio un sacchetto di soia gialla bio…pensavo di farci il latte (prima volta), poi delle polpette così sarebbero proprio buonissime…ti racconto poi cos’è successo! 😉 domanda sulle polpette di soia (io non me ne intendo, è la prima volta che la compro e devo ben capire che farne): si possono fare anche con la soia semplicemente lessata e schiacciata (più aggiunta di altre verdure e erbe,spezie) ? un saluto 🙂
Ciao Letizia, si in teoria le puoi fare anche coi fagioli di soia ma sappi che la soia gialla deve cuocere parecchie ore per diventare tenera ti faccio vedere questo link https://magiedichicca66.wordpress.com/2011/03/02/zuppa-di-fagioli-di-soya-per-anemia/
quindi ti consiglio di provare a fare il latte seguendo il procedimento che avevo indicato per fare il tofu https://magiedichicca66.wordpress.com/2011/02/16/fare-il-tofu-in-casa/
Mentre invece per fare più veloce potresti usare dei fagioli tipo borlotti o delle belle lenticchie 😉 Fammi sapere e buona giornata 🙂
Fantastico, leggo subito 🙂 grazie mille, ti tengo aggiornata! 😉
Fammi sapere Leti 😉
adesso lascerò nero su bianco una cosa di una tristezza immane che suonerà tanto come un ‘faccio outing sullo sfruttamento del lavoro minorile subìto”.
anche per le polpette sono state uno dei primi piatti imparati durante l’infanzia, dopo la pasta alla carbonara, chiaramente.
le polpette me le ricordo con terrore perchè mia mamma preparava l’impasto e poi mi incaricava di appallottolarle perchè riuscivo a farle piccole piccole,
visto che da piccola avevo le mani piccole.poi, crescendo, ha comunque preteso che le appallottolassi io, continuando a farle della stessa dimensione.
se non è un trauma questo…
ma lasciando da parte la tristezza e tornando alle tue polpette, devo darti ragione: c’è tutto un mondo vegan dietro le polpette e i tuoi burger ne sono degni rappresentanti di spicco! complimenti!
Herbs per me diciamo che non era proprio un imposizione mi piaceva farle e mi piaceva mangiarle, anche se non le facevo mignon, sai che io e il mignon non andiamo daccordo 🙂 Però devo dire che altra cosa che era compito, quasi sempre mio, era preparare le verdure per il minestrone e se penso che poi quando lo mangiavo passavo nel piatto del mio babbo i fagioli perchè non mi piacevano e ora mangerei fagioli tutti i giorni (oggi qui c’è pasta e fagioli) 🙂
Già un mondo tutto vegan di polpettamento 😛
Mi adotti per favore? In cambio faccio le pulizie, coccolo il gatto e ti aiuto nell’orto e in cucina! 😀
Meno male che ci siete voi a ridarmi il sorriso dopo giornate nere! Un abbraccio sincero!
Dany cara sei adottata 🙂 Ti aspetto! Siamo comunque in due ad avere giornate nere…spero per motivi diversi dai miei, se ti fa piacere scrivimi in privato 😉
ti scrivo volentierissimo appena ho un attimo di respiro…. lo faccio il prima possibile però! E grazie mille, un abbraccio!! ❤
Bellissimi, saporiti, semplici e gustosi!
Il mondo vegano e’ speciale anche per questo, perché permette di creare sempre nuove delizie con un pizzico di fantasia ed ingegno ogni volta!
I burger e quest’insalata sono stupendi! Un piatto ricco e nutriente!
I tuoi burger non ci stancano mai, sono sempre perfetti ed infallibili! ^^
Mimì grazie tesoro 😳
Ci vuole proprio: ewwiwa le purpett’ !!! 😀
E’ stato bello sentirti oggi in Skype, anche se per poco… 🙂
Mi mancava il tuo ewwiwa i purpett 😛
E’ sempre un piacere sentirti 🙂
Le polpette…siiii che fame!!! 😛
🙂 Raffy qui sempre fame con le purpette 🙂
Di okara non ne ho ma mi hai fatto venire voglia di polpette! In Thailandia ho comprato del granulare di soia e penso di polpettarci un pò 😉
E vai di polpette 🙂