Ed eccovi la marmellata o confettura come volete chiamarla, ho letto che si definisce marmellata solo quella fatta con gli agrumi tutte le altre sono confetture, va beh! Giusto per dire qualcosa 🙂 Io le chiamo tutte marmellate!
Avevo parecchi kiwi maturi e siccome è un frutto, che pur facendo benissimo non mi fa proprio impazzire, ho deciso di convertirlo in marmellata che mi piace moltissimo 🙂
Ricetta semplicissima trovata in rete, ho diminuito lo zucchero.
Ingredienti:
2 kg di kiwi pesati puliti
800 g di zucchero di canna chiaro
2 limoni
Procedimento:
Pelate e lavate i kiwi
prendete una pentola abbastanza alta, tagliate a tocchetti i kiwi
aggiungete lo zucchero, la buccia dei due limoni tagliata molto sottile e il succo degli stessi, portate a bollore mettendo anche i mezzi limoni spremuti, la pectina in essi contenuta farà addensare più in fretta la marmellata, la pectina migliore è prorpio quella contenuta nei limoni e negli agrumi in genere.
portate a bollore rigirando il tutto abbastanza frequentemente, si è addensata in circa 45 minuti, una volta pronta invasate immediatamente in vasi sterilizzati, chiudete e capovolgete subito i vasi in modo da creare il sottovuoto
una volta freddi conservate i vasetti in luogo fresco e al buio, ottima per tutte le preparazioni dolci che volete 😉
Ps:per quanto riguarda la sterilizzazione io uso il sistema forno, cioè lavo bene i vasetti poi li metto in forno a 100° circa per un oretta.
la tua marmellata è bellissima Chicca, per una volta però io passo, il kiwi è una delle pochissime cose che proprio non mangio 😦
Grazie Babi, sai che anch’io sotto forma di frutto faccio molta fatica a mangiarlo ma fatto a marmellata non mi dispiace! Buona domenica 😉
non è che non mi piace il sapore…detesto quei piccolissimi semini che si infilzano ovunque hahahah 😀
Hai ragione i semini sono davvero odiosi e comunque se mangiati troppo a tante persone possono causare infiammazioni poco piacevoli…ci siamo capite 😉
Mi piacciono molto le marmellate 😉
I miei suoceri hanno molte piante di frutta e quando mi regalano quantità industriali di fichi,cachi,prugne e non riusciamo a mangiare tutto subito faccio sempre le marmellate con la zucchero iperintegrale di canna,quello scurissimo,sono ottime spalmate su una bella fetta di pane di farro 😛
Buon fine settimana 🙂
E si cara Raffy è un vero peccato non approfittarne quando si ha della buona frutta a disposizione per trasformarla in marmellate 🙂 Basin e buon week 🙂
Io amo molto i kiwi ma non li mangio più da quando MaVi mi ha spiegato come avvengono le coltivazioni di kiwi, che non sono proprio un frutto italiano, e di quanta acqua venga impiegata per la loro coltivazione! Con questo non voglio dire che la tua confettura non si buonissima e golosa, solo che io per questi motivi non ne mangio più 😉 però un vasetto in dono lo prenderei volentieri se mi venisse donato 😆 !!!!
Mimì ti assicuro che per questi kiwi non viene sprecata una goccia d’acqua tranne quella che cade dal cielo, sono delle piante che anno anni e tutti gli anni regalano raccolti abbondanti e l’unica cura che ricevono è la potatura annuale 🙂 Se vieni a trovarmi te ne dò un vasetto 🙂
Capisco! Bellissima fortuna la tua! Ottimo allora! Sarebbe bello passare dalle tue parti! Ma al momento la vedo dura!
Grazie mille comunque per aver chiarito ogni dubbio! Io devo acquistarli e non coglierli dall’albero, per questo al momento declino il consumo di questo buon frutto!!!! 🙂
Cara Mimì non comprerei mai tutti questi kiwi per farci marmellata 🙂 Comunque se passi da queste parti avvisami 🙂 😉
ciao,ti assicuro che il kiwi necessita di poca acqua perche’ hanno l’irrigazione a goccia,per il resto volevo dirti che non dovresti mangiare neanche le banane o le patate o il mais e tanta altra frutta e verdura che e’ stata inportata in italia molto tempo fa’. saluti Stefano
Ciao Stefano benvenuto nel mio blog! La storia che i kiwi necessitino di tanta acqua credo sia un mito un po’ da sfatare, i kiwi che mangio io vengono bagnati solo quando piove! E concordo su quanto dici, sono si davvero tante le cose che non dovremmo mangiare 😉 Un saluto e torna a trovarmi
Non ho mai assaggiato la marmellata di kiwi, mi prenoto da subito……….. le nostre piantine iniziano a riprendersi, spero nel prossimo anno, mi piacerebbe davvero provarla e confezionarla. Un bacione 😛
Feli te la farò assaggiare, come detto il kiwi non è un frutto che mi fa impazzire ma la marmellata mi piace 🙂 Bacione
bellissima chicca!!brava!
scusa la latitanza ma ho avuto da fare parecchio!come va?
volevo chiederti se secondo te si può omettere lo zucchero!che dici?legherebbe abbastanza?
labbel cara, mi chiedevo deve fossi sparita 🙂 Eì sempre bene essere indaffarati 🙂 Se ometti lo zucchero non si carammella, puoi provare a sostituire con malto oppure fruttosio 🙂
Thanks!!
Non so se proverò mai dato che adoro i kiwi così come sono (me ne mangio anche 3-4 al giorno), però non si sa mai!!
Un bacione a te e in bocca al lupo per il corso (devo controllare quando inizia, non mi ricordo proprio!!!) Ciao!
Cara lallabel se ti piacciono così tanto e li mangi volentieri allo stato naturale direi che è un peccato trasformarli in marmellata, io faccio la marmellata perchè ne ho in abbondanza, non li comprerei mai per farla apposta 🙂
Che bella la tua marmellata, Chicca! non ho a disposizione tutti questi kiwi, purtroppo, però potrei prenderli appositamente per ridurli in marmellata… mi attira molto!
Io i kiwi li mangio con piacere anche nature, è una cosa che mi ha fatto scoprire la mia ex-coinquilina e da quel momento me ne sono innamorata!
buona giornata!
Grazie Herbs 🙂 Come detto sopra non li comprerei mai per farci marmellata ma visto che li ho in abbondanza ne approfitto 🙂 Se li mangi al naturale molto meglio 🙂 Buona settimana 😉
Sicuramente deliziosa e molto particolare questa marmellata !!!
A proposito di marmellate fatte con frutti insoliti, io ho fatto quella di kumquat (mandarini cinesi), oggi pomeriggio voglio usarla per fare una crostata (e vado a cercare una tua ricetta per fare la frolla… 🙂 ) !
Baciotti,
Ele.
Deve essere buonissima la marmellata di kumquat, ne abbiamo una pianta in Sicilia ma maturano sempre in periodi che noi non ci siamo 😦 Aspetto di vedere la tua crostata 😉 Baciotto anche a te tesoro e buon week 🙂
Io invece ai kiwi in giusta maturazione non so resistere, mai avanserebbero per la marmellata che sicuramente sarà buonissima, ma preferisco il frutto fresco e vitale 😉 Se hai l’abbondanza fai bene a fare scorte…
Come detto io non amo molto il kiwi si lo mangio ma non faccio faville 🙂
Like it!
Grazie vale, e benvenuta nel blog 😛
Vorrei sapere se i kiwi devono essere maturi (non maturano tutti insieme e non ce n’è mai abbastanza per fare una bella marmellata) o posso andare bene se sono duri.
Grazie e complimenti.
Ciao Fabrizio grazie per i complimenti, i kiwi dovrebbero essere maturi, altrimenti rischi d’avere una marmellata un po’ asprina e devi mettere tanto zucchero 🙂 Hai ragione l’inconveniente dei kiwi è proprio questo, volevo rifarla anch’io ma ho il tuo stesso probblema quest’anno e quindi me li mangio freschi 😉 Un saluto e buon weekand!
Grazie, sei gentilissima
ciao mi apprestro proprio ora a sbucciare kiwi per fare la tua marmellata….le mie piante ne hanno fatti tantissimi e grossi quest’anno….e ti assicuro che in tutta l’estate non li ho bagnati (cosa che faceva papà quando stava bene)….piu’ tardi faro’ anche quella di cachi, che ho in abbondanza!!!! ciao a tutti grazie
Ciao Nadia benvenuta anche a te nel blog 🙂 Sono sicura che ti piacerà arecchio 😉 Un salutone e buone marmellate 🙂
Abito in montagna e un signore geniale e rispettoso dell’ambiente, li coltiva: corro a fare la marmellata, pardon! confettura con quelli maturi. Ciao Loredana.
Ciao Loredana 🙂 Corri corri è davvero buonissima questa marmellata 😉
ciao Chicca, anche io preparo le marmellate, io le vendo per raccogliere soldini per aiutare i canuzzi randagi. Vivo in Sicilia e il vicino di campagna dei miei genitori ci ha regalato dei kiwi quindi rubo subito la tua ricetta e speriamo che piaccia.Baciozzi!!
Ciao Fenia, benvenutissima nel mio blog, vedo con piacere che la mia marmellata di kiwi è davvero cliccatissima 😀 Vedrai piacerà sicuramente! E complimenti per quello che fai per aiutare i cani randagi! Salutami la sicilia 🙂 Ti aspetto ancora!Un abbraccio
Pingback: Crostata crumble a modo mio (senza glutine) | Magie vegan di Chicca e non solo…