Pesto invernale (cavolo nero)


E’ stata una golosa e stuzzicante sorpresa la bontà di questo semplice pesto fatto con il CAVOLO NERO , ricetta trovata sulla rivista “cucina naturale” di questo mese.
Stò sempre più imparando ad apprezzare questo ortaggio molto saporito e gustoso dalle molteplici proprietà,  questa preparazione è stata gustata con crostoni di pane e per condire dei tagliolini fatti da me, la ricetta infatti era: “tagliolini al pesto di cavolo nero con noci e pinoli”; io non avevo pinoli ho usato semi di girasole che sostituiscono egregiamente!

Ingredienti:
350 g di cavolo nero (circa un mazzo)
50 g di gherigli di noci
20 g di pinoli (ho usato semi girasole)
1/2 spicchio di aglio
5 cucchiai di olio d’oliva

Procedimento:
Pulite il cavolo nero eliminando il gambo e la costa centrale, scottate le foglie in abbondante acqua salata (bollente) per 2 minuti scarsi.

Lasciatele raffreddare e poi strizzatele leggermente. Mettete il cavolo in un recipiente con il resto degli ingredienti quindi frullatelo ad immersione aggiungendo un po’ dell’acqua di cottura in modo da facilitare l’operazione di frullamento.
Come detto sopra questo pesto è bastato per una cena a base di crostoni di pane e per condire due belle porzioni di tagliolini fatti da me.
Questi sono i tagliolini con una spolverata di peperoncino 

e questi sono i crostoni di pane

Dvvero gustosissimo, un grazie alla Toscana per questo meraviglioso ortaggio 😉 Provatelo e sappiatemi dire 🙂

Questa voce è stata pubblicata in Piatti etnici e regionali, Primi piatti, Sughi e salsette e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.

34 risposte a Pesto invernale (cavolo nero)

  1. Felicia ha detto:

    Invitante, gustoso…… con il pane è perfetto!!! 😛 sulla pasta poi……… un’ottima alternativa per una salsina veloce….. Buona giornata!!!

  2. Katy ha detto:

    Meraviglioso!!!!
    Anche a me intriga molto il cavolo nero e questa ricetta sembra proprio un bel modo per apprezzarlo!
    Buona domenica 😉

  3. Barbara ha detto:

    pure io mi appassiono sempre a creme e cremine pasticciose e buonose che si possono usare in mille modi…..quindi segno pure questa e ti lascio un baciotto 🙂

  4. Herbs ha detto:

    meraviglia! la prossima volta che vedrò un cavolo nero so che devo prenderlo e copiarti questo pesto così versatile! grazie Chicca!

  5. Elettra ha detto:

    Io adoro il cavolo nero anche solo semplicemente bollito e condito con olio e limone…
    Questa salsetta é molto invitante, da fare !
    Buona serata, Ele.

  6. Mimi ha detto:

    Non trovo il cavolo nero, ma con qualsiasi verdura deve venir bene no?
    Una delizia con la pasta e spalmato sul pane e’ una libidine!!!
    Stupendo e perfetto in ogni preparazione!
    Buono mi piace!!!! W la Toscana!

    • Chicca66 ha detto:

      Mimì cara, certo puoi usare tutte le verdure che vuoi, ma non sarà questo, in questo l’aroma intenso del cavolo nero lo rende davvero unico 🙂 E comunque ancora W la Toscana 🙂

  7. Natadimarzo ha detto:

    Hehe, vedo che anche a te è piaciuto questo pesto! anch’io l’ho visto sulla rivista e da brava toscana l’ho fatto,e raccontato sul blog…buonissimo,vero? una bella scoperta 😉

  8. Cri ha detto:

    Chicchina, ma questo pesto te lo copio subiterrimo! Domani c’è il mercato e se trovo il cavolo nero…. :mrgreen:
    ciaoooooo
    (ho buttato la macchina del pane 😯 quindi uno di questi giorni aspettati – e chiederò anche a Feli – una montagna di domande, perché ora mi sono proprio rotta e ‘sto pane voglio farlo anche io! 😳
    baci!

    • Chicca66 ha detto:

      Cri che piacere vederti finalmente da queste parti 🙂 Vedrai che se provi questo pesto ne diventerai dipendente come detto sopra l’ho già fatto altre 2 volte 🙂

  9. Pippi ha detto:

    L’ho comprato oggi proprio per farmi questo condimento… certo che coi tuoi taglierini… 😉

  10. Pippi ha detto:

    Anche qui non è male… freddo e nevischio… stasera li mangiamo sul pane…poi ti dico!

  11. Pippi ha detto:

    che bontà… altro che un crostone… me ne son fatti almeno cinque! disastro!!

  12. Marta NewHorizons ha detto:

    Sprovvista purtroppo anche di cavolo nero, rimando l’assaggio al prossimo inverno italiano, ma intanto annoto…. 😉

  13. Flavia ha detto:

    Oggi ho preso il Cavolo Nero.. Ti saprò dire…ehhehe.. Bacini

  14. Chicca66 ha detto:

    E vai se non hai problemi di socializzazione metti tanto aglio 🙂 😛

  15. Flavia ha detto:

    Miglio con Pesto di Cavolo Nero e Pinoli… Ragazzi.. da PAURAAAAA…. anche la Mamy era StraContenta… GRAZIE… Baciniiii

  16. Chicca66 ha detto:

    E vai che veganizziamo la mamma 🙂 😉

  17. Cri ha detto:

    Provato stasera sulla pasta! Strepitoso! Grazie! Un abbraccio nevoso (siamo sepolti)!

  18. Pingback: Crema di polenta incavolata | Magie Vegan di Chicca

  19. marilena ha detto:

    L’ho fatto oggi a pranzo per condire dei tagliolini fatti da me…..BUONISSSIMO!!!!!!!
    Ne è avanzato un po’ che userò per del pane abbrustolito, devo dire che mi piace quasi più del tradizionale pesto di basilico, soprattutto mi risulta meno pesante da digerire.
    BRAVA,BRAVA,BRAVA per questi ottimii spunti.

    • Chicca66 ha detto:

      Buono vero? Sai che anch’io lo preferisco al classico pesto 😛 Avevo pensato di farne un po’ e surgelarlo poi ho cambiato idea ultimamente sono restia anch’io all’uso del frezer 🙂

  20. Pingback: Rape in verde | Magie vegan di Chicca e non solo…

  21. Pingback: Bruschettoni al cavolo nero e aglio fermentato al miele | Magie vegan di Chicca e non solo…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...