E’ la prima volta che faccio questo pane che mi ha davvero esaltato per la sua bontà, ricetta trovata su una vecchia rivista e naturalmente adattata usando la pasta madre.
Aver dato la pasta madre a Felicia è servito anche per farmi uscire dalla monotonia delle mie solite pagnotte 🙂 è riuscita a stuzzicarmi con le sue favolose creazioni, grazie carissima 😉 Ancora devo imparare l’arte della miniatura, come dico spesso scherzando con lei, io sono proprio negata con le creazioni mignon io sono più da pagnotta 😛
Ingredienti:
500 g di farina tipo 2
200 g di riso crudo (ho usato del riso bianco bio)
400 ml di acqua+ qb per impastare
180 g di pasta madre
1 cucchiaino di malto d’orzo (o zucchero)
1 cucchiaino di sale
1/2 limone il succo
2 cucchiai di olio
Procedimento:
Come prima cosa cuocete lentamente il riso in 400 ml di acqua leggermente salata, deve assorbire tutta l’acqua. Lasciatelo raffreddare, una volta freddo o comunque a temperatura ambiante aggiungetelo alla farina alla quale avrete già miscelato il cucchiaino di sale e i due cucchiai di olio.
Sciogliete ora la pasta madre con poca acqua, il malto e il succo di limone che rafforzerà il glutine contenuto nella farina.
Cominciate ad impastare aggiungendo poca acqua alla volta, non fate il mio errore: ne ho messa troppa e ne è risultato un impasto molto appiccicoso, pensavo d’aver fatto un disastro ma non volevo aggiungere altra farina
come vedete qui sopra: l’impasto dopo 5 ore era più che raddoppiato, unica cosa ho fatto un po’ fatica a dargli la forma. L’ho formato mettendogli un cappellino sopra che però in cottura non è rimasto come avrei voluto, il prossimo verrà meglio 🙂
Ho fatto lievitare ancora 2 ore e ho poi infornato a 220° per circa 40 minuti, ricordatevi la ciotola di acqua nel forno per creare umidità così il pane non si seccherà
aveva una crosticina favolosa e l’interno morbidissimo con un alveolatura che non sempre viene così! Provate e fatemi sapere 😉 Buon pane a tutti!
Lo devo provare assolutamente………. magari in formato mignon 😛 (giusto per rimanere in tema), una domanda…. i 200 gr di riso crudi? Ho appena finito di impastare ma al prossimo rinfresco questo lo faccio!!!!!! Stupendo. Un bacione
Aspetto le tue versioni mignon 🙂 Ho corretto e specificato il riso è pesato crudo 🙂
Che bello Chicca e che importa, ognuno ha le sue dimensioni preferite! 😉
Grazie Marta e si io sono ulle cose abbondanti 🙂 😛
Le tue pagnotte sono stupende, tu sei la maga della pagnotte e Feli della mini pagnotte 😆
Buonissimo anche questo pane, mai provato con il riso 😉
Grazie Mimì 🙂
Hai ragione Mimi, ognuna di noi ha la propria specialità…. riusciamo a soddisfare tutte le esigenze!!! 😛
Molto interessante 😉 lo proverò sicuramente ma utilizzando la farina di farro integrale
Sono anch’io un tipo da pagnotta
Il mio pane è sempre fatto da farina integrale macinata al momento con il mulino e il formato mignon rimane troppo duro 🙄
Buona settimana 🙂
Raffy sono sicurissima che viene buonissimo anche con il farro, anzi il prossimo sarà col farro ho giusto fatto l’ordine ieri 🙂 Buona settimana anche a te 🙂
no dai, non si fa così: è bellissimo e credo che con quell’alveolatura fantastica sia anche un tripudio di sapori e consistenza perfetta!
con i vostri post mi state spingendo a preparare davvero la mia pasta madre, mi impegnerò!
ho una domanda sul succo di limone: ma poi si sente qualche retrogusto?
ancora complimenti!
Herbs visto come hai fatto i panini di Feli questo è una passeggiata 🙂 No il limone non dà nessun retrogusto, e proverò a metterlo anche nei prossimi impasti, ho giusto chiesto oggi ad Aldo e mi ha detto che si può mettere in ogni impasto di pane 65ml ogni chilo di farina 🙂 Forza voglio vedere le prossime panificazioni 🙂
anche io tipo da pagnotta!! 🙂
bravissima Chicca, lo proverò di sicuro, magari con un bel riso super integrale dentro 😉
e la mia pasta madre?
fantastica…verrà bene di sicuro. Grazie!
(ora sono anche io una spacciatrice!!!)
Uaoooooo! lallabel grandiosa mi fa piacere sapere che sei diventata una spacciatrice 🙂
Ciao! Sono una nuova blogger vegana! Anche a me piace fare il pane in casa e la tua ricetta è magnifica!
Ciao Antonella, benvenuta nel blog e grazie , provalo è davvero ottimo questo pane 🙂
Fantastica pagnottona, che bell’alveolatura…
Bacio e buona serata,
Ele.
Grazie Ele buona serata anche a te 🙂
mai assaggiato! sono curiosa… prima o poi lo copio!
Pippi devi provarlo al più presto e te ne immarerai questo è talmente morbito che apprezzerà anche il tuo Giacomo 😉
Simpatico questo pane con riso! ma io finché ho Stefano che mi fa il pane non mi cimenterò né con pagnotte mini né maxi! 😆 Ammiro entusiasta!
😉
MaVi prova a suggerirgli questa ricetta, fatto nel forno a legna secondo me diventa una vera leccornia 🙂 A me qui non fa nulla nessuno…
Anche io sono da pagnotta, l’ultima fatta è con semola di grano duro e M. mi ha detto che gli ricorda quello che da bambino mangiava in Sicilia … 🙂
E vai di pagnette 🙂 Ciao Nadir 😉
Mmmmmmmmmmmmmmmmmmm veramente interessante! Lo voglio provare!!! Ciao tesoruccia!!!!!! Baci baci baci
Provala Paoletta e vedrai che ti piacerà, fatti sentire, ho un po’ di cose da raccontarti 😉 BAciotti
Pingback: Pane di riso alla segale | Magie Vegan di Chicca
Pingback: Focaccia di miglio aromatica | Magie Vegan di Chicca
Pingback: Focaccia di miglio aromatica | Le delizie di Feli
Pingback: Le delizie di Feli » Blog Archive » Focaccia di miglio aromatica
Pingback: Le delizie di Feli » Blog Archive Focaccia di miglio aromatica - Le delizie di Feli