Vi ricordate i BUSIATI SENZA GLUTINE di Felicia, ho voluto provare a farli ma io purtroppo non sono riuscita a lavorare la farina di riso termotrattata 😦 Nel momento in cui schiacciavo il ferretto si sbriciolava tutto, quindi per non buttare il tutto ho semplicemente aggiunto della farina 00 recuperando l’impasto e facendo comunque un ottima pasta con un condimento molto gradito sono così nati i busiati al glutine 🙂 Forse non ho messo sufficiente olio per rendere elastico l’impasto, ma lo sapete non demordo e ci riproverò 🙂 Sicuramente questa pasta potrebbe comunque essere un alternativa alla pasta normale per ridurre il contenuto di glutine!
Ingredienti:
300 g di farina di riso termotrattata
150 g di farina 00
4 cucchiai di olio
1/2 cucchiaino di curcuma
acqua tipedida
Ingredienti per sugo:
1 cipolla
6 pomodorini secchi
1 cucchiaio di capperi
250 g di tofu naturale
1 spicchio di aglio
1 cucchio di semi di finocchio
1/2 cucchiaino di zenzero in polvere
1/2 cucchiaiono di curcuma
alloro
olio
tamari
Procedimento:
Miscelate le farine aggiungendo la curcuma, l’olio e poco alla volta l’acqua sufficiente per ottenere un impasto compatto che farete riposare almeno mezzora.
Formate dei cordoncini dello spessore di una sigaretta lunghi non più di 5 cm, io ho poi usato un ferretto che avevo comprato in Puglia apposta per fare la pasta, potete usare anche uno spiedino di legno, guardate il filmato che aveva postato Felicia che è davvero esplicativo sul procedimento: http://www.youtube.com/watch?v=X-cciURY5qs
Disponete i vostri busiati o maccheroni, a seconda di come volete chiamarli, su un vassoio spolverandoli con della farina in modo che non si attacchino
Preparate ora il sughetto, mettete un filo di olio in una larga padella, tritate finemente la cipolla, aggiungete i pomodori precedentemente ammollati e tagliati a tocchetti, i capperi dissalati, i semi di finocchio, le spezie e l’alloro
fate appassire il tutto molto dolcemente, aggiungete un goccio di acqua calda, cuocete il tutto per circa 15 minuti; sbriciolate con una forchetta il tofu e aggiungetelo al sughetto
cuocete ancora per 5 minuti facendo bene insaporire. Il sughetto deve restare molto morbido se necessario aggiungere acqua calda, potete usare l’acqua di bollitura della pasta che quando sara cotta dovrete scolare direttamente nel sughetto
servite fumante con una spolverata di pepe nero o peperoncino, vi garantisco che è un piatto fantastico 🙂
Fantastico davvero!! Ottimo direi!!! La pasta fatta in casa è tutta un’altra cosa e pure con basso tenore di glutine!!Con il tofu diventa un piatto unico e sostanzioso, brava Chicca!!
Grazie Marta, hai ragione un piatto così diventa un fantasico piatto unico 🙂
Un bel piatto abbondante di busiati al tofu e vaiii con il piatto unico!!!
Grazie Raffy 😉 Buon week!
sono bellissimi lo stesso, dai! la prossima volta andrà meglio, ma già con questo piatto mi sarei leccata i baffi abbondantemente!
Grazie anche a te Herbs, mica mollo ci riprovo sai la sfida è aperta tra me e la farina di riso termotrattata 😛
Mi hai fatto ricordare quest’estate, quando ho deciso che avrei dovuto proseguire con la tradizione imparando a fare orecchiette, cavatelli e questi maccheroni! I miei genitori sono originari della Lucania e una nonnina che conosco da quando ero in fasce (la mia nonna purtroppo non c’è più) ha accettato la sfida! Sembravamo tutte e due uscite da una favola di inizio 900… la sua cucina (imbevuta di ricordi), il tagliere storico, gli strumenti d’epoca e tutta la sapienza di una signora che fa orecchiette da una vita! Una mattinana a dir poco splendida: io ho imparato i rudimenti dell’arte della pasta, lei si è sentita utile e apprezzata dopo tantissimo tempo… Direi che ho involontariamente fatto bingo! E anche tu, secondo me! gnam gnam! 🙂
Bellissimo Dany, sai cosa darei io per passare una giornata come la tua con una nonnina in gamba così, sei stata fortunata, io l’unica nonna che ho conosciuto non mi ha inseganto proprio nulla 😦 non era per nulla appasionata di cucina, mentre invece la mia mammaqualcosa mi ha lasciato 😉
Anche se hai dovuto aggiungere della farina normale, il risultato è eccellente!!!! busiati gustosi e conditi con maestria 😛 ottimi!!!
Grazie Feli, ma io li volevo senza glutine 😦 Ma lo sai come ho detto sopra non demordo ci riprovo 🙂
ma figurati se ho la pazienza di mettermi lì a fare tutti sti cosi !!!!!! ti ammiro, e ammiro che fa la pasta in casa, io non ne ho la pazienza…..sì sì tu dici che non ci vuole poi così tanto ma guarda fidati non è mica vero, bisogna anche saperci fare …e tu decisamente ci sai fare con la pasta :))
Grazie Barbara, ci sono tante cose che non ho la pazienza di fare 🙂 Tipo i formati di pasta troppo piccoli mi rompo 🙂 Come hai detto altre volte, tu sicuramente sei bravissima in cose che a me mancano, il bello è proprio questo secondo me se tutti fossimo bravi a far tutto sai che monotonia, non ci sarebbe confronto e saremmo tutti statici e come dei robot 🙂 Un abbraccio tesoro e buona domenica!
che cosa vedono i miei occhi! e che meraviglia questo sughetto….e poi un pò di glutine a noi che non siamo intolleranti non fa male!!!! Se questi sono insuccessi…io ci faccio la firma!
Grazie violetta, vero quello che tu dici, ma siccome davvero tutti secondo me ingurgitiamo troppo glutine cercae di diminuirlo non fa sicuramente male 🙂 Sei andata da Aldo? Bacione e buona domenica!
Ma pazienza Chicca, per una volta ci può andare anche male, basta non disperare, sono comunque bellissimi e buonissimi anche i tuoi busiati al glutine, decisamente in quantità minori rispetto alla comune pasta 😉 e poi che condimento! Sai esaltare sempre tutti i sapori!!!
Grazie Mimì, sei sempre troppo gentile e carina 🙂
Come sempre, dagli errori nascono dei capolavori !!!
Ottimo e saporitissimo piattone unico… 😉
Grazie Ele, difficilmente io butto i miei insucessi e in qualche modo cerco di rimediare, in questo caso diciamo un mezzo insucesso 😉 Buona domenica!