Questi pizzoccheri mi piacerebbe tanto farli assaggiare alla mia cara amica Paola. Avevo delle bellissime cime di rapa e non volevo fare le solite orecchiette e così mi è venuta l’idea di condirci dei pizzoccheri fatti da me 🙂 Vi avevo mostrato in QUESTO POST come si fa l’impasto base dei pizzoccheri; questi però hanno un aggiunta proteica e ciòè dell’okara disidratata nell’impasto.
Ingredienti per 4 persone:
200 g di farina di grano saraceno (meglio bio)
100 g di farina bianca 00
30 g di okara disidratata (facoltativa)
acqua q.b.
1 mazzo cime di rapa
1 spicchio di aglio
peperoncino
olio d’oliva buono
Procedimento:
Preparate i pizzoccheri come vi ho mostrato nel post l’impasto base dei pizzoccheri, con l’unica differenza che se volete aggiungerete l’okara all’impasto.
Una volta pronti non dovete fare altro che pulire le cime di rapa che metterete a cuocere assieme ai pizzoccheri, mettete le cime di rapa a freddo e dopo 5 minuti dal bollore aggiungerete anche i pizzoccheri portando a cottura.
In una larga padella scaldate dell’olio dove avrete messo uno spicchio di aglio e del peperoncino, scolate e versate direttamente i pizzoccheri in padella facendo insaporire un paio di minuti.
Servite fumanti! E buon appetito a tutti 😉
Qui vi mostro un aiutante davvero speciale 🙂 Angelin, la figlia della mia amica Ghita, si è impegnata davvero tanto, spero di contagiarla con la passione della cucina vegan 🙄
Buoni i pizzoccheri, mi fai venier voglia di impastare 😉 Quì sarebbe ora di pranzo ma il fuso mi sballa sempre e mi sono alzata ora 😦
Che carina Angelin, direi che promette bene 😉
Grazie Marta, si Angelin adora pasticciare in cucina 🙂 La farina saracena li dovresti trovarla senza fatica, la soba è fatta col saraceno 🙂
Che bontà! Appena il mio stomaco si riprende li faccio, mi sembrano facili da fare e strepitosamente buoni :-)! Che bella Angelin e com’è fortunata a stare in tua compagnia …..buona domenica!
violetta spero ti rimetta al più presto 🙂 Domani ricomincia l’asilo e per un po’ non avrò più il piacere della sua dolce compagnia anche se di tanto in tanto viene a trovarmi con la sua mamma 🙂 buona domenica anche a te 😉
che bontà, insaporiti così nell’olio e aglio… e che carina questa bimba che ti ha aiutata, dall’espressione si vede proprio che si è impegnata molto! bravissime entrambe!
E si era davvero molto impegnata 😉 Grazie 🙂
Invitanti e gustosi, non sbagli un colpo, perfetti!!!! mi piacciono con le cime di rapa, una salsa leggera ma super…………… i pizzoccheri mi mancano, devo rimediare!!!! La piccola aiutante è bellissima 😛
Come ti mancano i pizzoccheri non dirmi che non li hai mai fatti 🙄 Visto che carina che è e sopratutto è brava e mi adora pensa che il sabato dice alla sua mamma perchè non va a lavorare così viene da me 🙂
che amore questa bimba, potrebbe farti da aiutante al corso!
anche a me piace fare piatti fusion sud-nord, italia-mondo!
😉
Grazie MaVi, lo sai che anch’io adoro mischiare 😉
Bellissimi i tuoi pizzoccheri Chicca! E poi è proprio un bel modo di reinventare un piatto tipico del Nord 🙂
Grazie Katy, adoro mischiare e reinventare 😉
Boooni!!! 🙂
Eh tesoroooo mioooo quanto ci piacerebbe assaggiare la tua cucina!!!!!!!!!!!!!!!!! A luglio verremo su per il matrimonio di nostra nipote………..chissàààààààààààààà
Vi vogliamo bene
Paola e Rup
Paola cara dai che magari è la volta buona che ce la fate a venire una volta voi a venire a trovarci 😉
Ps: ma come mai ho dovuto approvare i tuoi commenti?????
Ma Angelin è meravigliosaaaaaaaaaaaaaaa
Angelin se diventa bella come la sua mamma diventerà davvero molto bella e spero continui a crescere anche così brava, ma purtroppo i bambini crescendo perdono tanti dei loro lati positivi 🙂 Un bacione, se riesco in setimana ti chiamo sono parecchio presa in questi giorni! 😉
Che piatto speciale per una cara amica e che bambina deliziosa e bellissima! Speriamo cresca e diventi una brava cuoca, con una maestra come te 😉
La farina di grano arso è troppo buona e che aroma! ^^
GRazie Mimì, non ho usato farina di grano arso in questo caso ma farina di grano saraceno 😉 Lìho finalmente riordinata quella di grano arso 🙂
E che ne so di questa storia dei commenti…Booooooooooh!!!! Immagino tesoro quanto sarai presa, sono orgogliosa di te! Baci baci baci
Grazie sempre, sto imparando grazie a te a cucinare decentemente Vegan! Solo che io non uso farina o e oo per i motivi che tutti sappiamo essendo farine trattate, e poi anche x motivi di salute, per cui ti chiedo se posso fare la pasta senza dover aggiungere tali farine. Ho letto tante altre ricette di pasta fatta in casa o di dolci ma spesso leggo che a queste farine speciali bisogna aggiungere la farina o oo e Manitoba. Grazie sempre namaste
Ciao Cucchi, grazie a te delle tue domande! Fai benissimo a non usare la farina 0 e 00, purtroppo però per fare questo tipo d’impasto devi per forza di cosa aggiungere una farina che contenga glutine, come tu saprai la farina di grano saraceno è senza glutine e quindi non riusciresti a fare stare assieme l’impasto! La stessa cosa succede per altri tipi di farine tipo: quinoa, miglio, riso. Se sei vegetariana e non vegana potresti usare anche le uova oppure se proprio non vuoi usare farina 0 e 00 potresti usare farine che contengono glutine in quantità minore come quella di farro, o aveva, ma il risultato non è lo stesso! Io sono arrivata alla conclusione che piccole dosi saltuariamente non ci danneggiano! Namaste anche a te 🙂
E grazie dei complimenti 😳
Ok grazie! Stamattina ho parlato con un amica che ha la figlia celiaca e mi ha detto di provare ad aggiungere la maizena per legare l impasto. Proverò così. In ogni caso farina di farro o kamut le uso pertanto proverò anche con quelle poi ti dirò. Sai io sono romagnola, e non posso rinunciare alla piadina, così ieri sera ho fatto la piadina utilizzando farro integrale, ovvio non è quel gusto tipico della nonna, ma ben farcita è ottima! Grazie a presto e buona giornata. Sarebbe bello tu venissi qua a fare dei corsi.
Si puoi usare anche la maizena come addensante! Da romagnoli gli impasti sono il tuo mondo quindi 😀 Sai io non ero una consumatrice di piadine anche perchè non mi faceva impazzire ma di tanto in tanto faccio questi che mi piacciono un sacco https://magiedichicca66.wordpress.com/2011/04/22/kebab-a-modo-mio/
Sicuramente dalle tue parti ci sarà qualcuno che organizza corsi 😉 Serena giornata anche te, un abbraccio!