La ricetta originale prevedeva del seitan ,ma devo dire il risultato è stato ottimo anche i bocconcini di soia. La ricetta è stata presa dal libro “Ricette da favola” della dott.ssa De Petris.
Ingredienti per 3 persone:
150 g di soia disidratata (oppure seitan)
1 cipolla
8 foglie di salvia
3 cucchiai di olio d’oliva
3 cucchiai di salsa di soia (o tamari)
1 cucchiaio di aceto di mele
la scorza grattugiata di 2 limoni
Procedimento:
Come prima cosa reidratate la soia, io ormai ho preso l’abitudine che la cuocio 2/3 volte, in questo modo dimane davvero tenerissima.
Fate scaldare l’olio in una larga padella, aggiungete la cipolla affettata finemente, la salvia spezzettata e fate appassire.
Aggiungete i bocconcini di soia, o il seitan a fette, mescolate accuratamente.
Aggiungete un goccio d’acqua, la salsa di soia, l’aceto di mele e la buccia grattugiata dei limoni. Cuocete una ventina di minuti, se si tratta di seitan basteranno pochi minuti.
Davvero gustossimo piatto, l’aroma del limone con la salvia mi piace davvero tantissimo; il piatto è stato accompagnato da cavolfiore al vapore, buon appetito a tutti 😉
Questi li proverò sicuramente, adoro l’abbinamento salvia e limone!!! i prossimi saranno così 🙂 Buon giorno!!!!
Lo sai che io la salvia la metto ovunque e come te adoro l’abbinamento col limone 🙂
che bontà! mi ispira molto anche quel bellissimo cavolfiore a vapore!
ho trovato anche i bocconcini, appena finisco i viveri delle ultime feste la proverò di sicuro!
Grazie Herbs, hai ragione anche il cavolfiore vuole la sua parte che si accompagnava divinamente 🙂
Gustosissimi, te li copierò di sicuro ! 😉
Grazie Ele 😉 Prova magari col seitan sicuramente migliore qualitativamente e nutrizionalmente 🙂
Mah, il Nic non é tanto favorevole al seitan, per via del glutine… Quindi anche io mi sto più orientando su soya & co. (bocconcini, edamame surgelati e tempeh… oltre al latte alla mattina).
Tu cosa ne dici ?
Buona serata,
Ele.
Cara Elettra, proprio in occasione di questo post ho voluto chiedere alla dott.ssa De Petris cosa ne pensa della soia disidratata e la risposta non è stata incoraggiante anche se riflettendoci c’ero già arrivata da sola 😦 nutrizionalmente resta poco o niente a questo prodotto così lavorato, quindi per me diventerà un alimento da consumare saltuariamente un po’ comunque come il seitan che comunque è sicuramente più nutriente 😉 Buona befana 😛
Mmmmmmmh, già, forse é meglio la soya secca…
Auguroni anche a te !!! 😉
Provati: sono davvero buoni, ho aggiunto poco succo di limone alla fine…grazie!
Grazie Elena 🙂
Li faccio anche io con la salvia, ma senza l’aceto di mele, solo limone, e prima di buttarli in padella li passo nella farina!
🙂
Pingback: Ultima serata corsi (il seitan)! | Magie Vegan di Chicca