Tiramisù alternativo (tiratemisemprepiùsù)


Era davvero tanto che non facevo un bel tiramisù e devo dire che questo mi ha davvero regalato emozioni gustative non da poco e ripensando al vecchio tiramisù onnivoro (che adoravo), non ho nessun rimpianto anche perchè le versioni vegane del tiramisù sono diverse e tutte buonissime io stessa vi avevo proposto  QUESTO, che rifaremo quando si ritroverà in commercio una panna vegan, a proposito qualcuno ha notizie? :-).
Detto tra noi ero molto scettica non me ne voglia la dott.ssa De Petris, più che altro mi chiedevo se le fette biscottate fossero abbastanza gustose per fare un simil tiramisù, beh! Ragazzi provate per credere questo è un tiramisù gustoso nutriente e che non vi fa sentire in colpa mentre lo mangiate 🙂 La ricetta naturalmente sul libro “Ricetta da favola” 

Ingredienti:
1 litro di latte di soia (ho usato quello alla vaniglia)
1 pizzico di vaniglia naturale
1 pizzico di sale integrale
3 cucchiai abbondanti di agar agar in fiocchi
100 g di malto di mais
2 cucchiai di crema di mandorle bianca
1 pacco di fette biscottate
caffè di cereali dolcificato con malto
cacao in polvere o farina di carrube
cioccolato (facoltativo)

Procedimento:
Fate sobbollire il latte con la vaniglia, l’agar agar e il pizzico di sale, fate sobbollire per circa 15 minuti. L’agar agar deve sciogliersi completamente, aggiungete quindi il malto versate in una ciotola e lasciate solidificare, se volete accorciare i tempi di solidificazione mettete nel freezer un’oretta
 
 
Una volta solidificato il latte avrà la consistenza di un budino al quale andrete ad aggiungere la crema di mandorle e poi frullerete rendendo il tutto cremoso.
Preparate ora il caffè, se volete naturalmente potete usare caffè normale, io non lo uso da anni, dolcificate a vostro piacere con il malto.
Procedete quindi a comporre il vostro tiramisù, bagnate le fette biscottate nel caffè fate uno strato e coprite con della crema, terminate spolverando con del cacao o della carruba, io ho messo anche del cioccolato a scaglie, i golosoni di casa hanno parecchio gradito 🙂

Ps: L’agar-agar ha un alto contenuto di mucillagini (65%) e di carragenina (sostanza gelatinosa, nota in farmacopea come alginato). La gelatina prodotta dall’agar-agar ha un sapore tenue ed è ricca di minerali. Viene impiegato nella preparazione di gelatine per dessert e aspic, poiché ha la proprietà di non alterarne il sapore naturale. L’agar-agar produce una gelatina più solida di quella commerciale, non si scioglie facilmente, ed è inoltre completamente vegetale. Viene assorbita in minima parte dall’organismo, quindi non fornisce nessun apporto calorico. La sua preparazione è facile e veloce e richiede solo una breve cottura, il tempo più lungo è richiesto per la sua solidificazione: un’ora a temperatura ambiente. Non necessitando di zuccheri per gelificare, è adatta per la produzione di confetture a basso tenore di zucchero.
 

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Dolci al cucchiaio e contrassegnata con , , , , . Contrassegna il permalink.

35 risposte a Tiramisù alternativo (tiratemisemprepiùsù)

  1. Felicia ha detto:

    E’ incredibile!!!!!! stupendo, corposo, morbido, goloso……..assolutamente da provare!!!!! me ne avevi parlato ma vederlo rende perfettamente l’idea, stupenda la crema……. buona domenica, un bacione 🙂

  2. CucinoinCina ha detto:

    Fantastico Chicca! E pure rapidissimo! Assolutamente da provare 😉 Io ho l’agar agar in polvere, cambia secondo te la dose rispetto a quella in fiocchi?

    • Chicca66 ha detto:

      Grazie Marta, si in effetti cambia la dose, io le uso entrambe, di quella in polvere dovrebbero essere 4 cucchiaini se non ricordo male sul vasetto c’è scritto 2 g ogni mezzo litro di liquido 😉

  3. Herbs ha detto:

    Nessuna notizia della panna vegan, ma vedo che te la sei cavata egregiamente anche senza!che bontà!!!

  4. Raffy77 ha detto:

    La fetta del tiramisù vista di profilo ha un aspetto morbidosissimo!!! 😉
    Della soyatoo ancora nessuna notizia… ;-(
    Buona domenica 🙂

  5. lallabel ha detto:

    Chicca ma è stupendo!
    anche io avevo visto la ricetta ma non mi ispirava granchè..peccato che manchino le foto in quel bellissimo libro, invoglierebbero di più forse!
    Anche io ho la stessa domanda sull’agar agar, io trovo e compro solo quello in polvere!
    Peccato che non ho il latte di soia alla vaniglia in casa, altrimenti l’avrei preparato di sicuro oggi.. 😀
    grazie buona domenica!!

    • Chicca66 ha detto:

      Lallabel è vero anch’io sono così a volte le ricette con le foto invogliano di più 😉
      Se hai la vaniglia puoi farlo ugualmente aggiungi al latte di soia normale o anche altro latte vegetale 😉
      Come detto sopra di agar agar in polvere ce ne vorranno circa 4 cucchiaini 😉
      Buona domenica anche a te 😛

  6. Luby ha detto:

    Scusate ma mi state dicendo che non fanno piu soiatoo?
    Io ho segneto subito l idea delle ferte biscottate!
    Devo provare subito a farlo!
    Il tuo mi sta consumando tutta la saliva! Slurp!

    • Chicca66 ha detto:

      Luby la soyatoo sono mesi che non è più in produzione e si fa davvero molta fatica a trovare altri sostituti, siamo proprio un paese con ancora poche risorse e sopratutto poche richieste vegan 😦
      Comunque in questo tiramisù la panna ti assicuro che sarebbe proprio superflua 😉

  7. Ambrosia ha detto:

    Che goduria!!!! 😀 Chicca io uso l’agar agar in polvere (della rapunzel) e quando faccio la panna cotta neuso un cucchiaino ogni mezzo litro, quindi forse ce ne vanno 2, e non 4? lo chiedo perchè non so che consistenza debba avere poi la crema!!!! 😀
    p.s: bravissime Chicca e Felicia, voglio lanciarvi un appello e una sfida (contro voi stesse, io nn ci penso nemmeno a mettermi in gara!!! XD) …..visto che siete così brave ed usate spesso il grano saraceno, non riuscireste a fare una bella torta di grano saraceno vegan???? quella ladina, con la marmellata di mirtilli rossi…..io la adoro ma non sono mai riuscita a fare la versione veg! aiuto!
    un abbraccio ad entrambe

    • Chicca66 ha detto:

      Grazie Ambro, anch’io quella in polvere era quellla della Rapunzel, ho buttato il vasetto, mi sembra di ricordare 2 g per 500ml di liquido, la crema deve avere la consistenza del budino o anche della panna cotta quindi regolati 🙂
      La sfida di cui parli la lanciamo a Felicia lei è più avanti nell’uso delle farine senza glutine e sono sicura che ti accontenterà al più presto, io non la conosco questa torta ma provo a documentarmi 🙂
      Un abbraccio anche a te tesoro 🙂

    • Felicia ha detto:

      Carissima Ambrosia, ho fatto tantissime torte con la farina di grano saraceno, è la mia preferita!!!! alto valore nutrizionale, basso contenuto glicemico, ne ho pubblicate diverse, non ultimamemente, ma tutte eccellenti. Proprio in queste mattine sto facendo colazione con una torta di grano saraceno e mele. La torta a cui ti riferisci contiene anche farina 0, io non uso farine con glutine, se non raramente e per dolci destinati ad altri. Ti prometto che ti faro il dolce ladino a cui ti riferisci ma senza glutine, spero vada bene comunque? un bacione 🙂

      • Ambrosia ha detto:

        Ma certo che si! 😀 Va bene tutto! però no Felicia, la ricetta che intendo io è quella per celiaci, e prevede 200 gr di grano saraceno, 200 gr di farina di mandorle e 2 cucchiai di fecola! solo che prevede burro (ok sostituibile con margarina) e ben 5 uova che non so come sostituire! potrei provare col noegg??? ma temo che poi non venga la stessa splendida torta che mi ricordo io…. :’) grazieeeeeeeeee e baci!

  8. Ricki ha detto:

    Wow, that looks SO amazing! I’m heading to Google translate right now so I can see everything that’s in it. Your photos are lovely, too. And many thanks to your commenter who linked up my Soy-Free Whipped “Cream”! 🙂

  9. davide ha detto:

    Da anni faccio il tiramisù vegan con le fette biscottate e stupisco sempre tutti, onnivori e non.
    La tua crema m’ispira moltisssimo!! Complimenti per questa versione salutare. 🙂

    • Chicca66 ha detto:

      Davide era la mia prima volta ma posso dirti che ce ne saranno altre 😉 Prova la cremina della dott.ssa De Petris e vedrai che stupirai anche con questa versione 🙂

  10. Elettra ha detto:

    Anche io sono sempre rimasta un pò scettica sul tiramisù fatto con le fette biscottate, ma dopo aver visto questa tua goduria Chicca… mi sa che te lo copierò presto !!!
    Intanto, volevo dirti che ho appena messo nei vasetti il tuo dado vegetale “cotto” ed in tutta la casa c’é un ottimo profumino di verdure…

    Per Ambrosia:
    se vuoi, io avevo pubblicato la Torta Excelsior qui: http://www.veganblog.it/2010/06/17/sacchettino-di-mele-con-sorbetto-al-basilico-e/
    penso che sia simile a quella alla quale ti riferisci tu, spero ti piaccia !

    • Chicca66 ha detto:

      Provalo Ele e vedrai che piacerà sicuramente 😉
      Son contenta che tu abbia fatto anche il dado vegetale, vedrai come ti troverai bene 😉

    • Ambrosia ha detto:

      Elettra! ma siiiii è quella che dicevo io!!! 😀 com’è che non ho controllato su Veganblog?? grazie, il prossimo weekend la provo con le tue variazioni e vediamo come viene! 😀

  11. MaVi ha detto:

    Nel tiramisù si può riciclare praticamente di tutto, l’ho fatto anche con perle di tapioca e sempre è venuto fantastico e proprio con le fette biscottate (ne avevo da smaltire un po’ che non consumavo…), però preferisco la cremina soy-free!
    mi piace moltissimo il nome di questa versione, tiramisemprepiùsu!
    😉

    • Chicca66 ha detto:

      Sai MaVi che mi hai dato un idea per consumare le perle di tapioca che languono nell’armadio 😉
      La cremina la puoi tranquillamente fare con altro latte vegetale!

  12. Mimì ha detto:

    Ho sempre detto che devo provare a preparare il tiramisù in versione vegana, ma non ho ancora provato, già ti ho detto che ad Adriano lo adora, ma ho troppa paura che mi dica che in versione vegan non gli piace… Incontrare i suoi gusti è difficile! 😦
    Certo che con la crema di mandorle dev’essere una delizia, lui non le gradisce 😦
    Con le fette biscottate avevo provato anch’io una versione di tiramisù, ma fu una monoporzione che mangiai solo io!
    Devo riguardarmi anche le tue altre preparazioni e scegliere fra le tante quella che potrebbe, spero, incontrare i suoi gusti!

  13. Elettra ha detto:

    Chicca: sì, ti farò sapere… Spero ce non ci sia troppo sale (noi mangiamo poco salato…) ! Quanto ne devo usare per litro d’acqua, secondo te ?

    Ambrosia: bene, fammi sapere se ti è piaciuta !!!

    Baciotti,

    Ele.

  14. Luu ha detto:

    Chicca, solo a vederlo, mi sento già più su… 😀 è una mega-squisitezza!
    tanti auguri di buonissime feste e speriamo di vederci presto!

  15. Pingback: Coppe golose alla crema di riso | Magie Vegan di Chicca

  16. Pingback: Polpettone d’okara e non solo…… :-) | Magie Vegan di Chicca

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...