Non me ne vogliano i toscani se da comasca propongo la ribollita toscana, piatto di cui sono molto ghiotta! Piatto nutrizionalmente completo e davvero molto appagante.
La ribollita è una zuppa tradizionale fiorentina a base di cavolo nero, pane toscano raffermo, fagioli cannellini ed olio extravergine di oliva. Ingrediente basilare di questa preparazione è il cavolo nero che si trova in commercio da novembre ad aprile, è una coltivazione tipica toscana.
Il cavolo nero è una verdura invernale dalle molteplici proprietà: prevenzione di numerose forme tumorali, dell’ulcera gastrica e delle coliti ulcerose, inoltre è poco calorico.
Per godere al meglio delle proprietà di questo ortaggio, bisogna cuocerlo in poca acqua e per non più di 15/20 minuti, meglio ancora se cotto al vapore o stufato.
Dal punto di vista nutrizionale ha un elevato contenuto di vitamina C.
Se avete poco tempo potete fare un bel pentolone di zuppa e congelarla in porzioni.
Ingredienti:
1 mazzo di cavolo nero
250 g di fagioli cannellini
1/2 cavolo verza
1 cipolla
1 carota
1 bel gambo grosso di sedano
1 porro
3/4 pomodori secchi (potete usare anche passata di pomodoro)
Procedimento:
Tritate finemente le verdure per il soffritto (che non è mai fritto), mettete dell’olio in una capace pentola, se avete quella di terracotta meglio, fate leggermente appassire e aggiungete anche i pomodori, se usate quelli secchi dovete precedentemente ammollarli, aggiungete via via le altre verdure, il cavolo nero a cui avrete eliminato la costa centrale dura, la verza, e il porro.
Fate appassire un pochino e poi aggiungete il brodo vegetale, usate anche quello di cottura dei cannellini, aggiungete metà dei cannellini e se volete una zuppa un po’ più densa frullatela un pochino.
Il tutto deve cuocere per circa un oretta, servite ben calda aggiungendo un filo di olio a crudo e delle belle fette di pane bruschettato e se lo gradite un pizzico di peperoncino
Ma come fanno i toscani ad avercela con te, è un piatto davvero fantastico, perfetto per l’inverno!
PS: vedo che anche tu ti svegli alla buon’ora! Il mattino ha l’oro in bocca, perchè poltrire?… 😀
Grazie Marta, purtroppo non sono così mattiniera come vorrei non faccio concorrenza a Feli le nostre ricette sono programmate giorni prima e volutamente alternate 😉
Buonissima!!!! adoro la ribollita, la tua vesione è perfetta……. ha ragione Marta neanche i toscani avranno nulla da ridire!!!!! l’ideale dopo un giorno dedicato alle “dolcezze”, oggi è perfetta 🙂
un bacione
Hai ragione Feli oggi non ho mangiato questa ma ho fatto un altra bella minestra, che vedrai, per alleggerire tutte le dolcezze di ieri 🙂 Anche se anche oggi un paio di dolcetti me li sono fatti 🙂 Aspetto la tua versione di cui mi hai accennato 😉
Anch’io sono ghiotta di ribollita!
ora è proprio la stagione adatta per abusarne!
il cavolo nero poi quando lo si trova è una festa!
😉
Concordo MAVi la ribollita è davvero una goduria e ne abuso volentieri 🙂
Io da profana la preparo in pentola a pressione 🙂
Risparmio gas e tempo, e’ trooooopppo buona!!!!
Vien bene anche in pentola a pressione, che tra l’altro uso spesso anch’io 🙂
le verdure per il soffritto sono davvero tritate finissimamente! ma che fame mi sta venendo?
questo blog è un appuntamento quotidiano di bontà e di ispirazione…fantastiche!
Grazie mille Herbs, le verdurine le ho tritate con il mio tritatutto mini è comodissimo per i soffritti 🙂
Buonissima!!!! Questa te la copio! Mi hai fatto ricordare quando ci siamo incontrati alla Sagra del seitan ad Arezzo! L’avevate mangiata tu e Nino, ricordi? Ricordi la bella sorpresa e quello splendido agriturismo tutto colorato???? Che meraviglia! Spero vi stiate organizzando per la Puglia…wè…non fate scherzi!
Paoletta cara 🙂 Che bel ricordo, mi risuonano le risate della sera seduti nella sala dell’agriturismo 😛 vero l’avevamo mangiata la sera prima 🙂
Sarebbe davvero bello vederci…ma la vedo molto dura quest’anno 😦 😥
bellissimo piatto, mi hai fatto ricordare che è da troppo che non lo mangio!!!
Grazie!!!
lallabelprego figurati, forza a prepar la zuppa 😛
Queste sono proprio le preparazioni che amo di più 😉
Mi piace tantissimo questa ribollita, non so quale sia la versione originale, ma la tua mi piace moltissimo!!!!
E’ un piatto completo, caldo ed appagante!!!
Pingback: Pesto invernale (cavolo nero) | Magie Vegan di Chicca
Pingback: Ribollita dell’orto | Magie Vegan di Chicca
Pingback: Ribollita dell’orto | Le delizie di Feli
sicuramente sarà buonissima ma non è di certo una ribollita 😀
Caro Pulcio, io son comasca non ho la pretesa di fare una ribollita perfetta 😀 Se rileggi il post l’ho anche scritto! Era comunque buonissima e nulla da invidiare alle originali ribollite toscane 😉 Alla prossima