Gnocchi di zucca e tofu


Un altra buonissima idea per fare degli gnocchi alternativi, dopo aver visto i favolosi gnocchi di tofu di Felicia potevo secondo voi stare a guardare? Come sempre da idea nasce idea e spero davvero che tutti i nostri suggerimenti e le nostre varianti possano stimolare anche la vostra creatività e regalarvi piatti appetitosi e gustosi da condividere con i vostri commensali e con le persone che amate!

Ingredienti:
800 g di zucca (pesata cruda)
250 g di tofu al naturale
100 g di farina saracena
150 g di farina 0 bio
2 cucchiaini di farina di carruba
sale

Ingredienti per il sugo:
salsa di pomodori
cipolla
basilico
peperoncino
zenzero
curcuma
curry
olio
sale

Procedimento:
Come prima cosa cuocete la zucca, meglio se a vapore, passatela poi al passaverdura oppure frullatela, una volta tiepida aggiungete le altre farine, un pizzico di sale e il tofu che avrete sbriciolato, impastate il tutto fino ad ottenere un impasto di consistenza abbastanza morbida ma lavorabile senza fatica come per gli gnocchi di patate normali.
     
Se ne avete il tempo fate riposare l’impasto prima di fare gli gnocchi e nel frattempo dedicatevi al sughetto, io vi dò questo suggerimento, naturalmente il sugo potete variarlo a vostro piacimento.

Tritate finemente la cipolla mettendola in una larga padella con dell’olio d’oliva, il basilico, lo zenzero grattugiato, il peperoncino e le spezie: curry e curcuma.
Fate appassire il tutto senza friggere per circa 5 minuti, aggiungete quindi la passata di pomodoro portando a cottura per una mezzoretta. Ora non dovete fare altro che cuocere i vostri gnocchi per alcuni minuti e poi scolarli diretamente nel sughetto, ammalgamare bene il tutto e servire belli fumanti!
PS: grazie Feli 😉

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in A tutta zucca, Primi piatti, tofu e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.

18 risposte a Gnocchi di zucca e tofu

  1. Felicia ha detto:

    Intrigante questa versione…… mi piace. Sicuramente buonissimi, gli ingredienti sono tutti di mio gusto!!!!!
    Mi piace confrontarmi, spesso prendo spunto dalle tue ricette, ogni volta realizzo piatti buonissimi, il confronto ci fa crescere…………. un bacione 🙂

  2. CucinoinCina ha detto:

    Che mix di sapori davvero intrigante: adoro gli gnocchi ma li devo ancora provare in questa originale e aromatica versione!
    Se la ricetta ha quattro mano, allora applauso a tutte e due 😉

  3. Herbs ha detto:

    certo che non potevi stare a guardare: in certi momenti il carpe diem è imperativo non esortativo!
    devono essere proprio buoni, bravissima!
    Buona giornata!

  4. ti sono vicina ha detto:

    buonissimi, mi fanno una voglia!!
    sono anche un pò proteici, meglio di così!?
    da provare assolutamente! (a dir la verità avevo provato, ma erano venuti mollici con la forma degli spatzle)
    la farina di carrube credo che non la troverò mai nel mio negozio bio. So che è addensante giusto?
    Da tibiona per il momento non ordino. Con cosa si può sostituire? Il no egg?
    brava Chicca e grazie!!

    • Chicca66 ha detto:

      Ciao ti sono vicina, benvenuta nel blog 🙂 Si volento la farina di carrube la puoi sostituire con il noegg oppure con dell’amido di mais 🙂
      Grazie a te 😉

      • lallabel ha detto:

        chicca sono lallabel, no comment non ho idea di come sia venuto fuori “ti sono vicina”!
        penserai che sono matta 😀
        farò così, come hai detto tu!!
        grazie e buonanotte!!!

      • Chicca66 ha detto:

        Lallabel boh non sò cos adirti 🙂 Certo è he ho pensato che nick particolare 🙂 😛 Un abbraccio 😉

  5. MaVi ha detto:

    Splendidi!
    li ho provati senza tofu e sono altrettanto buoni e più leggeri! il saraceno è veramente eccezionale per gli gnocchi! con qualunque verdura! Li faccio però raramente, non so perché…
    La salsa contiene tutte sostanze di cui sono dipendente, e spesso le metto anche io insieme così! un tocco indiano non guasta mai!
    😉

    • Chicca66 ha detto:

      Grazie MaVi se mai verrai da queste parti sapro cosa farti trovare 🙂 Io caccio spezie ovunque da quando sono vegana, prima non le usavo, ero davvero tanto ignorante in materia e quante cose ancora non conosco 🙂
      Un abbraccio!

  6. Raffy77 ha detto:

    Piatto completo e saporito 😉 mi sembra di sentirne il profumino 🙂

  7. Mimì ha detto:

    Sono proprio stupendi, l’idea della farina di saraceno regala quel sapore rustico alla gnocco decisamente gustoso 😉
    Il sughetto mi piace da matti, specialmente per la presenza del curry che adoro alla follia!
    Ottimi, devi “gnoccare” anch’io 😆

  8. Pingback: Natale 2011 | Magie Vegan di Chicca

  9. Pingback: Gnocchi di zucca in crema di riso | Magie vegan di Chicca e non solo…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...