La farina d’orzo è sicuramente una farina poco usata e forse anche poco conosciuta, chissà come mai le cose che fan bene vengono poco publicizzate! Chi volesse ulteriori notizie su questa farina guardi questa ricetta “pizzoccheri d’orzo“.
L’idea per condire questa pasta me la data una bella confezione di spalmabile olive e capperi della Bioappetì., con una piccola confezione abbiamo abbondantemente mangiato un ottima pasta per 4 persone.
Ingredienti per le tagliatelle d’orzo:
150 g farina d’orzo
250 g farina 0
2 cucchiai di olio
200 ml circa di acqua
Ingredienti per il sughetto:
1 confezione di spalmabile olive e capperi
300 g broccolo calabrese
3 foglie di alloro
1 spicchio d’aglio
peperoncino a piacere
olio
Procedimento:
Preparate l’impasto miscelando le due farine, aggiungete l’olio e acqua sufficiente per ottenere un impasto bello sodo, fatelo riposare ricoperto da pellicola almeno mezzora.
Procedete quinti a tirare l’impasto e fare i vostri maltagliati o il formato che preferite, una volta pronti metteteli da parte e dedicatevi al sughetto.
Mettete dell’olio d’oliva in una larga padella assieme alloro e all’aglio intero che poi toglierete, aggiungete lo splamabile e fatelo sciogliere per un minuto non di più.
Nel frattempo avrete anche messo a bollire l’acqua per la pasta.
ora dividete in piccole cimette il broccolo che avrete cotto al vapore per 5/10 minuti, aggiungetelo al tofu, fatelo saltre pochi minuti aggiungendo dell’acqua di cottura della pasta
Bollite la pasta scolandola abbastanza umida e versandola direttamente nelle verdure ammalgamate bene il tutto, servite fumante e gustate 🙂
Ps: ricordate che il broccolo come tutte le crucifere meno cuociono e meglio mantengono le loro proprietà nutritive!
Meravigliosa!!!! bella la crema di tofu, abbinata ai broccoli è perfetta. La tua pasta è la n. 1, sei una grande maestra!!!!! Bacione 🙂
Non fare la modesta, io i busiati senza glutine non sono riuscita a farli 😦 Ma mi conosci lo sai che non demordo 😉
Che fantastico primo Chicca! La pasta d’orzo ce l’ho anch’io in dispensa, certo, non sarà come la tua, ma mi hai dato una bella idea e la crema al tofu (non me ne voglia l’azienda produttrice) credo sia semplicemente riproducibile! 😀 La proverò!!
Grazie Marta, hai ragione questa crema è sicuramente facilmente riproducibile, di tanto in tanto mi faccio tentare da questi ottimi prodotti che ho imparato ad apprezzare grazie a Felicia 😉
sei un genio culinario! che bontà!
Esagerata 😛
Splendida idea!La pasta l’hai lasciata abbastanza alta (per i miei gusti) apposta o perchè usando la farina d’orzo non si riesce a stendere più sottile?Ciao
Grazie Silvia, no l’ho volutamente lasciata alta perchè mi piaceva così e perchè l’ho tagliata a mano 🙂 Se miscelata con farina con glutine si lavora perfettamente 🙂 Un abbraccio
Stupenda preparazione, cremosa e slurposa 🙂
Una vera delizia!
Mimì grazie 🙂 😉
Molto gustosa! La farina d’orzo regala un aroma particolare 😉
Vero Raffy è particolare questa farina 🙂
I tuoi maltagliati hanno anche un bellissimo colore!!! 🙂 proprio vero, tutto ciò che fa bene viene oscurato o sottostimato….ma noi andiamo avanti a testa alta! 🙂
Grazie Ambro, vero noi andiamo avanti a testa alta e determinati 🙂
…eh ma allora dillo che vuoi farci morire… 🙂 🙂 🙂 bravissima Chicca!
Esagerata Luu, come faccio io se mi morite 🙂 Chi guarda le nostre ricette 😉
Chicca posso chiederti un favore grande anzi grandissimo!!!!!!!????
Potresti ripubblicare la ricetta passo passo per preparare la pasta madre e come e quando rinfrescarla!!!!
Ho ritrovato la tua ricetta del pane sacro, ma credo che ora tu abbia anche un metodo più esperto per mantenerla, non so… Ho delle perplessità!!!
Mimì scusa mi era scappato questo tuo commento 🙂 Ho già promesso che la ripublicherò il procedimento passo passo devo solo decidermi, diciamo che in questi quatto anni ho imparato a dialogare e capire meglio le esigenze della pasta madre nulla di più, ci scambiamo solo un po’ di confidenze in più 🙂 a parte gli scherzi lo faccio abbi solo un po’ di pazienza 🙂 Non vorrei fare un copia incolla ma fare una nuova pasta padre e fare delle foto migliori di quelle che feci 😉 😛
crema di tofu in mille varianti, anche questa mi piace 🙂
Golosissimiiii tesoroooo!!!!!
Pingback: Maltagliati d’orzo alla crema di tofu | Biologico Vegetale Sostenibile
ciao chiccha… ke buono l’orzo: devo procurarmi la farina
Già, le schifezze bombardano le pubblicità, e i prodotti sani hanno sempre meno spazio nei supermercati: in qst modo quelli ke cercano di nutrirsi in modo equilibrato vengono addocchiati cm alieni
x fortuna c’è la tua pasta ke tira su il morale 🙂
GRazie Fatina, hai ragione ma vedrai io son convinta che dobbiamo pazientare ancora un po’ ma poi vedrai che quando vedranno che l’eseercito vegetariano e vegano aumenta dovrà adeguardi anche la grande distribuzione e di conseguenza rivedere i prezzi di cose che ora costano davvero tanto perchè non molto diffuse 🙂
Pingback: Tagliatelle d’orzo e lenticchie | Magie Vegan di Chicca