Linguine alla crema di zucca e yogurt


Questa ricetta stava finendo nel dimenticatoio, non volevo publicarla per via dell’uso del peperone che è ormai acqua passata sulla tabella della stagionalità, ma poi mi son detta che può cumunque essere un ottima idea per gli amanti della zucca, questo meraviglioso frutto autunnale ci regala veramente la possibiltà di sbizzarrirci in cucina con preparazioni sia dolci che salate, come voi sapete io sono più portata per le preparazioni salate, e a proposito di dolce vorrei ricordarvi le CAMILLE che feci non molto tempo fa sempre a base di zucca. Ma veniamo a queste linguine che si sono rivelate davvero molto sfizziose e saporite.

Ingredienti:
250 g dli linguine
250 g di zucca cotta al vapore
1 peperone (facoltativo)
2 scalogni
1 rametto di rosmarino
3/4 foglie di salvia
olio
salsa di soia o sale
1 yogurt di soia naturale
peperoncino

Procedimento:
Tritate finemente lo scalogno, tritate anche il rosmarino con la salvia, fate appassire e aggiungete quindi il peperone tagliato a tocchetti sottili, portate a cottura lasciando il peperone croccante.
Frullate la zucca che avrete precedentemente cotto a vapore, deve risultare una crema liscia, unitela al resto degli ingredienti, ammalgamate bene e regolate di sapidità.
 
Portate a bollore l’acqua per la pasta, un attimo prima di scolare la pasta aggiungete lo yogurt alla zucca e se necessario diluite con un goccio di acqua calda, versate direttamente le linguine nel sughetto, ammalgamate e servire fumanti con un pizzico di peperoncino

Le linguine verranno avvolte da questa deliziosa crema e vi lasceranno appagati in tutta la loro dolcezza 😉

Questa voce è stata pubblicata in A tutta zucca, Primi piatti, salse e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.

13 risposte a Linguine alla crema di zucca e yogurt

  1. CucinoinCina ha detto:

    Sembrano davvero ottime e super cremose! Mi piaciono sia i peperoni che la zucca e per assaggiarle insieme, bisogna fare per forza uno strappo alla stagionalità 🙂 !!!

    • Chicca66 ha detto:

      Grazie MArta, no non è detto che bisogni fare uno strappo alla stagionalità io avevo già le zucche nell’orto e in alcuni orti c’erano ancora anche i peperoni 😉

  2. Felicia ha detto:

    Grazie per aver pensato a me….. se non la pubblicavi non avrei preso spunto per creare la versione senza peperoni!!!! adoro la zucca, non posso non provare questa meravigliosa salsina 🙂 Un bacione

  3. Herbs ha detto:

    che bella cremosità si intravede dalle foto, complimentissimi.
    noi abbiamo ancora dei peperoni sul rosso andante in giardino e qualche piccolissima melanzana coraggiosa, speriamo che l’arrivo del freddo non li stronchi definitivamente!

  4. violetta ha detto:

    Il mio unico peccato sono i peperoni fuori stagione,Ne vado pazza!!!Di solito li surgelo ma non posso riempire il frizer di peperoni e così lo ammetto ….li compro anche d’inverno! La combinazione peperoni e zucca una vera delizia, Grande chicca!

  5. Dany ha detto:

    Sembra incredibile questo condimento! Hai fatto benissimo a pubblicare, nonostante il peperone sia fuori stagione! Non vedo l’ora di provarla… aspetterò con ansia! 🙂

  6. Chicca66 ha detto:

    Grazie Dany, potresti sostituire il peperone con del peperoncino 🙂

  7. Barbara ha detto:

    è buona ed invitante, bravissima come sempre Chicca ^^
    e sulla stagionalità……..onestamente devo dire che a volte indulgo all’acquisto di alcuni alimenti fuori stagione. cerco di fare il più possibile e a volte mi concedo un alimento coltivato in serra (qui vicino, di sicura provenienza comunque) tipo funghi o pomodori. non sono così intransigente e non miro alla perfezione, credo che una via di mezzo qualche volta si possa opzionare.
    baci 🙂
    Barbara

    • Chicca66 ha detto:

      Barbara concordo sulla via di mezzo, io cerco di fare il possibile nel mio piccolo, ad esempio non mi vedrai mai comprare dei pomodori i mesi invernali anche perchè sono veramente immangiabili non sanno di nulla, i funghi coltivati si trovano praticamente tutto l’anno, ma può succedere anche a me qualche sgarro 😉 L’importante è capire che comunque la stagionalità è davvero molto importante per i ritmi biologici della terra e per la nostra salute, i cibi fuori stagione possono causare intolleranze e allergiem 🙂
      Baciotto!

  8. Pingback: Cremina di zucca da asporto. « Confessioni di un Erbivoro

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...