Piatto di origine indonesiana che è stato occidentalizzato in diverse versioni, purtroppo onnivore, io vi propongo la versione veganizzata usando soia disidratata, che potete tranquillamente sostituire con del seitan o del muscolo di grano e perchè no anche con del tofu, vi dirò di più credo che il tofu ci stia veramente bene e lo rifarò usando giusto appunto il tofu visto anche quanto è stato apprezato questo piatto dal gusto particolare che conferisce la crema, o latte, di cocco.
Ingredienti per 4 persone:
150 g di bistecchine (peso da secche)
1 cucchiaino di mix spezie (cumino-coriandolo-curry)
1 pizzico di peperoncino in polvere
1 cipolla
2 spicchi di aglio
1/2 tazza di crema
olio
salsa di soia (o sale)
Procedimento:
Mettete qualche cucchiaio di olio in una larga padella, affettate sottilmente la cipolla e tritate o schiacciate gli spicchi di aglio, aggiungete anche il mix di spezie, fate appassire e dopo un attimo aggiungete la soia che avrete precedentemente fatto rinvenie per 2/3 volte come vi ho spiegato in QUESTA RICETTA.
Fate leggermente rosolare e poi aggiungete la crema di cocco.
Regolate di sapidità con la salsa di soia, cuocete il tutto per circa 20 minuti; il risultato deve essere questo
Il mix di sapori è davvero molto particolare la salsa di soia, che vi consiglio al posto del sale, assieme al cocco e alle spezie crea un aroma unico che abbinato ad un semplice purè vi donerà una pietanza appagante e sfiziosa! Buon appetito
Sfizioso, goloso, invintante, caldo, avvolgente……… che splendida preparazione!!!! 🙂 Bellissime le fotografie!!!
Grazie cara 🙂 Credo ti piacerebbe questa preparazione togliendo naturalmente il peperoncino 😉
Molto originale questo piatto ed il latte di cocco (immagino al naturale) conferisce una consistenza ed un aroma tutto da scoprire! Hai accennato al tofu: ne metteresti di quello bello sodo e asciutto? Brava Chicca anche con le etnico-magie!!!
Si Marta il latte di cocco naturalmentee al naturale, il tofu certo quello bello sodo altrimenti si squaglia, tu lì hai l’imbarazzo della scelta per quanto riguarda le consistenze del tofu 🙂
Questo piatto mi incuriosisce molto! Ma la crema di cocco dove la posso comprare? Se non la trovo posso usare il latte di cocco? Oh mamma sembra un interrogatorio!!!! Comunque come dice Marta brava chicca per le tue etnico-magie?
Marta cosa è successo al tuo blog non riesco più a collegarmi e mi spiace tanto adesso che l’avevo scoperto. 😦 !
Ciao Violetta, io l’ho presa nel negazio bio dove vado, anzi ne approfitto per fargli publicità, si chiama “La zucca rossa” ed è ad Appiano Gentile, più avanti vi spiegherò il motivo della publicità…
Lo trovi credo anche al supermercato, a al naturasì! Vi mostrerò anche un altra preparazione col latte di cocco che mi è piaciuta molto!
Un abbraccio 🙂
Bella ricetta, m’intriga molto! 😉
Hai provato a fare il latte di cocco con la vegan star?è buonissimo!
Grandissima Raffy, vedi questa mi manca, spiegami spiegami come fai? Dimmi quantitativi di cocco e acqua, certo costae meno che quella lattina che vedi sopra! 🙂
Per fare il latte di cocco metto un etto di cocco essicato in scaglie e un litro di acqua, faccio partire la mia “mucca” con il programma che utilizzo per fare il latte di soia e voilà in 20 minuti il latte è pronto 😉 buonissimo e sopratutto senza conservanti 😉
Mi piacciono tanto i piatti a base di crema di cocco!
ci si possono fare anche verdure (ci ho cotto le zucchine e cipolline per gli acarajé) e legumi! tutto buono in queste cremine… poi le uso anche nei dolci… ma cerco di usarle molto raramente, sia per i loro grassi, sia per la loro provenienza lontana… per i miei gusti mi sa che dovrei vivere nei paesi subtropicali per poter realizzare il km zero!
😉
E già cara MaVi, hai proprio ragione ottimo anche con le verdure e i legumi presto vedrete un altra ricettina 🙂 😉
Non so’ se azzarderei mai fino a questo punto…
Non ho mai utilizzato il latte di cocco in nessuna ricetta!
Ad essere sincera mi hai fatto venire in mente una ricetta africana suggeritami dalla mamma di Adry, peccato che lui non apprezzi molto questi accostamenti così azzardati!
Cara Mimì anch’io non avrei mai pensato di fare un azzardo del genere eppure devo dirti che ne è falsa la pena 🙂 Su forza un piccolo azzardo 😉
Ho scoperto da poco il latte e la crema di riso per le preparazioni salate e questa ricetta cade proprio a pennello… Ho un’amica con una bella buldoggina inglese e, ogni volta che siamo a cena da lei, questa cagnolina si mette buona buona in un angolo e fa letteralmente la pozza di bavetta per terra per la voglia di assaggiare ogni cosa anche lontanamente commestibile.
Ecco, con la vista di questo piatto io sto così. 🙂 Braaaava Chicca!
Provato oggi, beh è veramente buono!!! non conscevo la tecnica della sfibratura della soia…notevole anche quella!! grazie di averla conivisa
Ciao Elena, felicissima di sapere che tu abbia gradito 😉 Grazie a te della tetimonianza