Insalata di cavolo rapa, daikon e germogli


Insalata semplicissima e molto gustosa, ricca di alimenti con tantissime proprietà nutritive.
Iniziamo parlando del daikon che tradotto dal giapponese, paese a cui deve le origini, significa letteralmente “grande radice” ed è la versione asiatica del nostro ravanello rosso piccolo e tondo in versione bianca e di grandi dimensioni. E’ quindi una sorta di grande ravanello bianco, dalla consistenza carnosa e dal sapore piccante….Vi consiglio di leggere QUA (sito molto interessante) tutte le sue innumerevoli qualità.
Le proprietà nutritive del cavolo-rapa sono praticamente quelle di tutte le crucifere, il cavolo rapa è abbastanza ricco di vitamine, contiene vitamina C, betacarotene, che nel corpo si trasforma in vitamina A, acido folico e esigue dosi di vitamine del gruppo B. Le tenere foglie del cavolo rapa sono più ricche di sali minerali rispetto alla radice ingrossata. Per questo si consiglia di non gettarle.
100 g contengono 1,9 g di proteine, 0,2 g di grassi, 3,7g di carboidrati, 100 kJ/24 kcal.
Sui germogli ci sarebbe un infinità di cose da scrivere, come sapete io consumo spessissimo, anzi quasi quotidianamente, i germogli proprio per le loro proprietà nutritive di cui potete trovare notizie nelle varie ricette in cui li ho inseriti.

Ingredienti:
1 cavolo rapa
1 daikon piccolo
germogli a piacere (meglio misti)
1 pezzetto di cipolla rossa (o cipollotto)
acidulato di umeboshi (oppure aceto di mele)
olio
cavolfiore al vapore (facoltativo)

Procedimento:
Sbucciate il daikon e il cavolo rapa, grattuggiate quest’ultimo
e se avete il tempera verdure, temperate il daikon a spaghetti, grazie Feli 😉

mettete il tutto in una ciotola, aggiungete anche i germogli e qualche fetta di cipolla, condite con l’umeboschi e l’olio, io avevo del cavolfiore già cotto e ho aggiunto anche  quello, questa insalata accompagnata da una fetta di pane è stata una cena

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Contorni e insalate e contrassegnata con , , , , , . Contrassegna il permalink.

13 risposte a Insalata di cavolo rapa, daikon e germogli

  1. Felicia ha detto:

    E’ stato un piacere!!! Favolosa….. adoro questi meraviglio mix, tutta salute e bontà. Il daikon lo adoro, il cavolo rapa poi…. e che dire del cavolfiore!!!! impossibile resistere 🙂

  2. CucinoinCina ha detto:

    tre fantastici ortaggi bianchi dai sapori così diversi…..da provare insieme!
    trovo tantissimo daikon e quì è enorme, ma ne consumo in piccole quantità perchè purtroppo il suo piccante è un pò troppo per me, mentre gli altri due della truppa lo detestano…..peccato, fa così bene! ma io insisto, proverò anch’io ad abbinarlo ad altre verdure 🙂

    • chicca66 ha detto:

      Cara Marta anche qui il daikon crudo lo mangio solo io, mentre cotto lo mangiano anche gli uomini di casa, infatti cotto perde molto il piccante 😉 Prova!

  3. Mimì ha detto:

    Ottima questa insalatina tutta cruda, peccato non trovare il daikon quì, ma insomma le restanti verdure le trovo facilmente…!!!
    Mi piace tantissimo!!!! ^_^

  4. Lisa ha detto:

    Le informazioni sul daikon sono molto interessanti. Di solito lo acquisto al naturasì ma non l’ho ancora trovato. Vorrei chiedervi una delucidazione sulla zucchina trombetta perchè sono stata ad un mercatino della Coldiretti ed ho acquistato la zucchina trombetta… ma è una zucchina!.. non una zucca come mi sembra di vedere dalle Vs foto. Esistono varietà diverse???

  5. Raffy77 ha detto:

    Bello il tempera verdure! 😉
    Ottima la tua cena depurativa 🙂

  6. chicca66 ha detto:

    Grazie Raffy, molto depurativa 🙂

  7. Elettra ha detto:

    Che cenetta leggera e super-sana !!!
    Chicca, da un pò volevo chiederti circa l’acidulato di umeboshi: l’ho comprato ma sai che io uso pochissimo il sale e quindi lo trovo troppo salato, faccio decisamente fatica a consumarlo e non mi ricordo proprio che il tuo fosse così salato !
    Può dipendere magari anche dalla marca o solo dalla quantità che si usa ?
    Grazie e un bacio,
    Ele.

  8. Chicca66 ha detto:

    Ciao Ele scusa mi era scappato il tuo commneto 😦 L’ume è davvero parecchio salato ne basta una goccia, forse ne metti troppo! Lo devi usare quasi col conta gocce 😉
    Bacio

  9. Pingback: Natale 2011 | Magie Vegan di Chicca

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...