Eccovi una focaccia un po’ insolita, o dio insolita? Particolare? Forse! 🙂 Beh! Qui è stata davvero molto apprezzata era una bella teglia da 90 cm e i due tranci avanzati sono andati: uno Teo per merenda che come al solito se lè fatta fregare 😦 e uno alla sua ragazza per il pranzo del giorno dopo!
Ingredienti per l’impasto:
400 g di semola di grano duro
300 g di manitoba (o 00)
210/250 g di pasta padre (o lievito classico)
1 cucchiaino di malto d’orzo (o zucchero di canna)
30 ml di olio
10 g di sale
500 ml circa di acqua
1 porro bello grosso
Ingredienti per la farcitura:
1 piccolo cavolfiore
rametti di timo
erba cipollina
40 ml di olio
40 ml di acqua
sale
Procedimento:
Preparate l’impasto miscelando le farine, sciogliete la pasta madre con il malto o lo zucchero con metà dell’acqua, aggiungee i 30 ml di olio e impastate fino ad incordatura, se usate l’impastatrice, oppure a mano fino ad ottenere un impasto bello morbido ma non appiccicoso.
Coprite l’impasto riponendolo in un luogo riparato e lasciate lievitare almeno 3 ore
Mentre l’impasto lievita, come vedete dalle foto deve raddoppiare, stufate il porro, l’ho stufato senza aggiunta di grassi, tagliatelo finemente salatelo leggermente e copritelo in modo che rilasci la sua acqua e si cuoca senza grassi.
Cuocete al vapore anche il cavolfiore e tenetelo da parte.
Riprendete l’impasto lievitato e reimpastatelo con il porro, stendetelo sulla placca del forno
e farcitelo con il cavolfiore tagliato a fettine, distribuite il timo sfogliato e l’erba cipollina tagliata fine, salate anche leggermente.
Preparate un emulsione con l’olio e l’acqua che andrete a distribuire sulla focaccia.
Lasciate lievitare ancora un oretta e infornate a 250°, forno caldo, per circa 15 minuti poi abbassate a 190° e proseguite la cottura per circa 20/25 minuti. (Regolatevi coi vostri forni)!
Deve essere bella dorata con il bordo bello croccante, mentre l’interno deve restare bello morbido
Ps: mi è piaciuto davvero tanto il porro all’interno dell’impasto che cuocendo ha rilasciato i suo zuccheri donando un sapore davvero delicato e gustoso! Buona focaccia a tutti!
Davvero bella Chicca questa focaccia, ci credo che non hai avuto problemi a piazzare i due tranci finali!! Io fin’ora i porri li ho sempre messi sopra ma sai che è un’idea dentro l’impasto!! 😀
Ciao Marta, prova a metterli nell’impasto vedrai che saporino 🙂
Anch’io metto i porri nell’impasto!!!! donano un aroma davvero unico alla focaccia. La tua è davvero strepitosa!!!! una mega-super-strabiliante focaccia.
Grazie ai consigli di Aldo e alla tua magica pasta madre questa mattina ho sfornato una bontà….. presto la vedrai 🙂 Ho ancora tanta strada da fare…. ma arriverò!!!
Non vedo l’ora di vedere le tue creazioni con la p.madre e ti sapere i consigli che ti ha dato Aldo 😉 Come ti ho detto oggi vedrai come tutti diventerai pasta madre dipendente e con le tue doti farai delle vere Delizie 😉 🙂
Questa focaccia è una meraviglia per gli occhi!
Non riesco a smettere di fissare le foto…questa è la mia faccia 😯
@Feli sono curiosa di sapere quali consigli ti ha dato Aldo sulla pasta madre 😉
Grazie Raffy 🙂 Siamo in due a essere curiose anche perchè Aldo è un mago con le farine 🙂
Oh Chicca! Ma non puoi farmi vedere e basta una tale delizia… Devo assolutamente mangiarla! Non ho mai fatto la pasta madre, ma c’è sempre una prima volta! Ha ragione Felicia: una mega-super-strabiliante focaccia!! *bavetta famelica*
Grazie Dany, presto farò un post tutto dedicato a chi vuole farsi la pasta madre, in questi giorni sono un po’ presa ma prometto che lo faccio 😉
oddio che bellissima notiziaaa!!! yeeeeee 😀 dany molto felice!
Dany ogni promessa è un debito per me 🙂 Un abbraccio
Che bella questa focaccia! Spaziale!
Pippi cara grazie, era davvero buona 🙂
Questa del porro nell’impasto è una genialata, chissà che bontà, devo copiartela ! 😉
Prova Ele e poi fammi sapere!
Ps: non riesco ad inserire commenti nel tuo blog come quello di Concita 😦
Ma come mai ??? Nemmeno Felicia ci riesce… Uffi, non capisco ! 😦
Oddio com’è soffice e morbidosa questa focaccia, l’idea nel porro oltre che per il sapore, secondo me ha regalato davvero sofficità all’impasto! Mi mancavano le tue panificazioni… Grazie per questa meraviglia!
Di nulla Mimì figurati! E un piacere regalarvi le mie preparazioni 🙂
mamma mia cosa vedono i miei occhi!!!! Mi viene voglia di mangiare il computer……già dalla foto sento la morbidezza. E l’idea del porro nell’impasto….io adoro il porro!!! Da fare sicuramente!
🙂 !!!
Grazie Violetta cara, provala vedrai che gradirai 🙂
mi sento male……deve essere ottima, la proverò senz’altro!
E si questa era davvero spazziale, la devi provare 😉