Prendendo spunto dai favolosi GNOCCHI trombetta della nostra Felicia è nata un altra ricetta di gnocchi, pur essendo simili sono diversi, a volte penso a quanto siano infinite le combinazioni alimentari e come basti cambiare poche cose per ottenere risultati e sapori diversi.
Avevo ancora un pezzo di zucca trombetta donatami da Felicia e siccome non volevo tagliarne subito un altra, me ne ha portate altre due 😛 ho usato una delle mie zucchette più piccole unendole per fare gli gnocchi.
Ingredienti per 3 porzioni abbondanti:
800 g di zucca pesata cruda
rosmarino
foglie d’alloro
100 g di farina saracena
100 g di farina 0 bio
6 foglie di salvia
2 cm di radice di zenzero
noce moscata
sale
Condimento:
olio
aglio
salvia
Procedimento:
Pulite la zucca, o le zucche nel mio caso, cuocete a vapore con il rosmarino e l’alloro, deve diventare morbidissima, tagliatela a tocchetti e passate il tutto con un minipimer o al passaverdura
aggiungete al composto la salvia tritata, lo zenzero grattuggiato e privato di eventuali filamenti, la noce moscata e il sale.
A questo punto aggiungete le 2 farine setacciate, ammalgamate fino ad ottenere un composto tipo polentina, se ne avete il tempo fate riposare un po’ il composto in frigo.
Mettete il composto in una sac à poche e quando bolle l’acqua, che avrete salato leggemente, fate cadere gli gnocchetti tagliandoli con una forbice, veranno praticamente a galla in pochi attimi.
Io li ho poi scolati direttamente in una padella dove avevo insaporito dell’olio con della salvia e dell’aglio
I vegetariani di casa li hanno mangiati con del formaggio, io ho dato una grattatina di vegusto all’aglio orsino
Che favola!!!!! hai proprio ragione, a tavola è impossibile essere ripetitivi, basta un poco di fantasia!!!!! pochi ingredienti, semplici ma buoni e il risultato è certo, come questi gnocchi, li adorooooooo…… bellissime fotografie, la cremosità si può “gustare”, tutti gli ingredienti che hai usato sono tra i miei preferiti, una piatto lo assaggerei volentieri 🙂 Magica!!!!
Grazie Feli, sono da rifare al più presto gli uomini hanno davvero gradito molto 🙂 E le tue trombette faranno una bella fine 😉
Devono essere deliziosi! Comodo poi il modo di tagliare direttamente in pentola gli gnocchi e in più credo si sporchi un pò meno. Solitamente quando si fanno gli gnocchi si infarina tutta la cucina 😦
Ma che mega campo di zucchine ha Felicia?! E quante ne ha ancora da riuscire anche a donarne in abbondanza! 😉
MArta l’impasto di questi gnocchi è molto morbido quindi non potresti nemmeno impastarlo 🙂 Feli aveva un bel rifornimento di zucche trombetta, dovresti chiedere a Fausto che si stà trasformando 🙂
mammamia Chiccaaaa!!! fanno una gola, mi è venuta l’acquolina in bocca proprio adesso che sto per andare (anzi scappare) a lavoro ^_^
Vabbè mi porto una mela và! 😛
Bacio
Grazie Concita 🙂 Spero che il tuo pranzo non sia stato solo una mela 🙂
Baciotto!
ma queste son davvero delle magie di Chicca!!!
Grazie Alessandra 😳
Gnammosissimi… Mi é tornata fame ! 😀
Grazie Ele 🙂 😛
Chicca….Stasera me li SOgno…ehhehe….Fan Paura talmente sono Belli…eheh Kizzolini
Esagerata, spero tu abbia di meglio da sognare che i miei gnocchi 🙂 E spero anche che alla prossima abbuffata tu possa esserci 🙂 Bacio bacio e buona domenica!
Buoni e gustosissimi questi gnocchetti 😉
Grazie Raffy 😉 Buon fine settimana!
Gnocchi grano saraceno e zucca???? sono miei!!! ho qualche pensiero riguardo alla sac à poche….posso usare un qualunque sacchetto di plastica (tipo kuki per intenderci?) perchè in casa non ho nulla……. ma la gola è tanta! 😀
Ciao Ambro, certo puoi usare un sacchetto di quelli che si usano per il freezer tagliandogli una punta 🙂 L’unica cosa stai attenta che siano resistenti altrimenti rischi che si rompa quando spingi, ma il composto è morbido quindi non dovresti avere problemi 😉
Chicca, qui io resto al palo… complimenti, provo anch’io!
I tuoi commenti mi lasciano davvero senza parole caro Enrico 😳 Questa ricetta è nata prendento spunto da una delle grande e dolce Felicia 🙂
https://magiedichicca66.wordpress.com/2011/09/14/gnocchi-di-trombetta/
Fantastici… Sei un portento di donna ! 😉
Ma sono super cremosi questi gnocchetti saraceni, davvero bellissimi e buonissimi! Ovviamente le combinazioni in cucina posso essere le più disparate, ma quando i risultati sono questi.. Ci si può leccare solo le labbra. Ottimi! Bei doni quelli di Felicia ^^
Mi ispirano 🙂 Segno e provo 😀 😀
Grazie, provali e vedrai che apprezzerai 😉
Pingback: Gnocchi alle carote senza glutine | Magie vegan di Chicca e non solo…