Approfittiamo ancora per un po’ della bontà dei pomodorini, e cominciamo ad usare i funghi che sono nel pieno della loro stagionalità, anche se l’originale di questa ricetta prevedeva dei porcini che purtroppo non avevo, ho quindi usato dei cremini, decisamente anche più economici. Le pappardelle sono home made con una miscela di farina integrale di grano tenero e semola di grano duro, naturalmente acquistate dal mio fornitore di farine Tibiona.
Ingredienti per la pasta:
200 g di farina integrale di grano tenero
100 g di semola di grano duro
150 ml circa di acqua
Ingredienti per il condimento:
400 g di funghi cremini
4 pomodori ramati (o ciliegini)
1 spicchio di aglio
1 cucchiaio di scorza di limone
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
1 mazzetto piccolo di erba cipollina
olio
sale
pepe
Procedimento:
Preparate come prima cosa le pappardelle, miscelando e impastando le farine, deve restare un impasto bello sodo e compatto. Fate riposare, tirate e tagliate le pappardelle a mano belle larghe, adoro questo formato di pasta che resta molto grossolano e irregolare.
Tritate l’aglio, io l’ho spremuto, fatelo rosolare in padella con 2 cucchiai di olio, aggiungete i funghi affettati fini, salate e cuocete 10 minuti; alla fine insaporite con il prezzemolo.
Tagliate a tocchettini i pomodori eliminando i semi, conditeli con un cucchiaio di olio, sale, pepe e l’erba cipollina tagliuzzata, lasciateli marinare.
Lessate quindi le vostre pappardelle, scolatele non troppo asciutte versandole direttamente nella padella dei funghi che dovranno essere caldi, aggiungete anche i pomodoro e la scorza di limone ammalgamando il tutto bene.
Buon appetito a tutti 😉
My God! ho una fame che non ci vedo e mi si presenta sto piattino davanti? Mamma come è appetitoso … una forchettata la ruberei volentieri 😉
Grazie Nadir 🙂 Le le avrei fatte assaggiare volentieri 🙂
Potrei morire felice dopo aver gustato un piatto di queste strepitose pappardelle, mi piace la miscela di farine per la sfoglia e stravedo per il condimento…
Complimenti Chicca.. Mi brillano gli occhi!
Mimì no ti prego, morire no! 🙂 Come ho detto coi porcini sarebbero state davvero divine 🙂
Meravigliose le pappardelle tagliate belle larghe 😉 fanno venire proprio fame!!! 😀
Raffy cara sai che ultimamente le taglio quasi sempre a mano perchè mi piaccciono troppo 🙂
Divine!!!! anzi spettacolari, bellissime le tagliatelle e buonissima la salsa, complimenti, sei fantastica!!! Non vedo l’ora di assaggiare una pasta confezionata da te 🙂
Quali sono i funghi cremini? 😯
😀
Pippi, sono simili agli champignons ma tendenti al begie invece che al bianco.
Come stai e i tuoi cari? un abbraccio
Pippi ti ha risposto Nadir, i cremini sono una qualità di champignon, in teoria sono un po’ più saporiti 😉
Che ottimo aspetto hanno! Immagino il sapore…in realtà i porcini congelati ce li ho…ma niente tempo per le tagliatelle perchè sono alle prese con le valigie: giovedi riparto per la Cina! …Ma un bel barattolone di porcini secchi mi seguirà! 😉
Io direi che anche coi porcini congelati vengono sicuramente più gustose che coi cremini! Domanda in Cina ci sono i porcini? 🙂
Di funghi ce ne sono tantissimi, essiccati ed imbustati, ma non essendo comprensibile l’etichetta non so di che varietà siano! Mi dicono che c’è una specie di porcino, ma fin ora io non ho trovato nulla che gli somigliasse! 😉 Alla fine della scorta italiana li proverò…
Ero curiosa di sapere questa cosa, se ti capita di vederli fammelo sapere 😛
Pingback: 1° serata corsi (la pasta) | Magie Vegan di Chicca