Quest’anno nell’orto non ho piantato peperoncini perchè ne ho ancora parecchi nel frezer dall’anno, scorso ma per chi ne avesse in abbondanza e non sà come smaltirli vi propongo questa crema di peperoncino che era piaciuta davvero tanto! C’è chi ancora me la chiede 🙂
L’idea di questa preparazione mi era venuta leggendo gli ingredienti su un vasetto della mitica “bomba calabrese” una crema di peperoncino piccantissima, dove appunto tra gli ingredienti aveva i funghi.
I peperoncini che vedete nella foto erano stati coltivati da me, e sono 3 varietà molto molto piccanti. Le dosi delle verdure sono ad occhio, i peperoncini devono essere comunque più delle verdure.
Ingredienti:
peperoncini
cipolle rosse
sedano
aglio
pomodori (meglio dei san Marzano)
funghi cremini o dei normali champignon
sale grosso
olio buono
Procedimento:
Prendete una padella bella capiente dove metterete le verdure tagliate in modo grossolano, tanto poi andranno frullate, mi raccomando importantissimo mettetevi dei guanti per tagliare i peperoncini, ma se siete abituati ad avere a che fare con dei diavoletti rossi come questi lo sapete già! Salate con sale grosso, devono essere molto saporiti ma non salati, in questo caso anche il sale aiuta a conservare la crema più a lungo, mettete anche una generosa porzione di olio, coprite per i primi 5 minuti, servirà per far rilasciare alle verdure un po’ della loro acqua, poi scoprite e cuocete per una mezzoretta, l’acqua di cottura deve asciugarsi tutta e le verdure devono essere cremose.
A questo punto dovete frullare il tutto.
Versate nei vasetti, che avrete precedentemente sterilizzato o nel forno come faccio io o mediante bollitura, coprite ogni vasetto con un filo di olio.
Mettete dei canovacci tra i vasetti per non rischiare che si rompano durante la bollitura, coprite con acqua fredda e portate a bollore per mezz’ora. Lasciate raffreddare nell’acqua, poi riponete al buio.
Come dissi quando publicai questa ricetta su vb il problema è che crea dipendenza 🙂 Ottima per fare dei crostini, per condirci pasta o cereali o quello che più vi piace!
Se solo potessi mangiare il peperoneeeee, questa mi creerebbe subito dipendenza!!!! Adoravo il peperone 😦 Ottima, buonissima!!!! Non posso neanche confezionarla per Fausto, non posso proprio annusare il peperone ne tantomento toccarlo. Ottima preparazione jolly 🙂 mitica come sempre, anche con gli ingredienti più semplici crei delle ghiottonerie!!!!
@Felli grazie! E’ un davvero un peccato che tu non possa mangiarli 😦 Chissà magari prima o poi potrai mangiarli nuovamente 😉
Eh sì, questa cremina io la conosco !!!
Che delizia sublime… 😉
Ciao ciao, Ele.
@Ele tu sei stata una delle fortunate ad averla 😉 Buona Domenica!
Che crema sfiziosa, ottima sui crostini di pane o bruschette, Adriano adora il piccante, me la devo segnare. Ottima ricetta
@Mimì io la metto avunque 🙂
wow…che spettacolo!! 🙂 deve essere davvero buonissima
@Luu è fantastica 😛
Ciao Chicca come sempre non ti smrentisci mai …buona la tua crema al peperoncino e funghi da copiare subito Ciao chicca trascorse bene le tue vacanze?….io ho spento il PC per 2 mesi e ora mi tocca correre per leggere tutte le email ticevute…quando sono in vacanza spengo tutto voglio proprio disintossicarmi,si fa per dire ….ciao un bacione rosa87
Rosa ben tornata 🙂 Si le vacanz sono andate bene e anch’io sono rimasta scollegata anche se solo per una ventina di giorni 🙂 Un bacione anche a te e ancora ben tornata 🙂
wow! la provo subito!
senti Chicca ho letto che tu congeli tranquillamente i peperoncini, in effetti per me sarebbe utile dato che quest’anno ne sono usciti circa 200, si mantengono bene in freezer?
ciao e grazie! (cercavo proprio una ricetta con pep+funghi!)
Ciao Carlo, si tranquillo congelali pure tranquillamente vedrai che si conservano anche per più di un anno senza perdere il loro sapore 😉