Questa marmellata l’ho fatta prima di partire per le vacanze, il mio fruttivendolo di fiducia mi ha regalato una cassetta di pesche leggemente ammaccate, erano quasi 10kg, che farne? Una bella macedonia sarebbe stato un po’ troppo quindi ne ho fatto questa confettura deliziosa e semplice che quest’inverno servira per le merende di Teo a scuola e in tante altre preparazioni! Io vi dò la ricetta per un chilogrammo di frutta regolatevi secondo il quantitativo di frutta che avete a disposizione. I
Il pesco è probabilmente originario della Cina (secondo alcuni del Medio Oriente – Persia), dove lo si può ancora rinvenire allo stato selvatico. L’introduzione del pesco in Europa viene da alcuni attribuita ad Alessandro Magno a seguito delle sue spedizioni contro i Persiani, secondo altri i Greci lo avrebbero introdotto dall’Egitto. Viene coltivato in molti Stati nelle zone con clima temperato mite. A livello mondiale i maggiori produttori sono gli Stati Uniti, seguiti dall’Italia, Spagna, Grecia, Cina, Francia e Argentina.
In Italia le regioni maggiori produttrici sono l’Emilia-Romagna (circa 1/3 della produzione), Campania (1/4), Veneto e Lazio. I primi pescheti specializzati in Italia risalgono alla fine dell’800 e sono stati realizzati in provincia di Ravenna.
Queste notizie sono tratte da: Alimentazione e Salute, Dieta e Alimenti Antitumorali
Ingredienti:
1 kgdi pesche belle mature
350/400 g di zucchero di canna
1 limone (il succo)
Procedimento:
Prima di tutto lavate bene le pesche, tagliateli a tocchi anche grossi mettendo il tutto il una pentola capiente, aggiungete il succo del limone e lo zucchero
quando lo zucchero è sciolto bene fate cuocere circa 1 ora, girando di tanto in tanto, se si forma schiuma toglietela con una schiumarola. Fate la prova piattino per verificare la consistenza della marmellata: se mettendo un cucchiaino di marmellata su di un piattino questa resta bella compatta la vostra marmellata è pronta.
Invasate subito nei vasetti che avrete sterilizzato, io li lavo e poi li sterilizzo mettendoli in forno a 100° per circa 1 ora.
Chiudete i vasetti e capovolgeteli lasciandoli così fino a completo raffreddamento, in questo modo si formerà il sottovuoto
Ps: con questo quntitativo di zucchero la marmellata non è eccessivamente dolce.
OOOOOOOOOHHHHHHHHHHHH finalmente ho capito come fare a ricevere via mail notizie dal tuo blog, era un gioco da ragazzi ma, diciamo, non mi ero concentrata abbastanza! Ahahahhaha!
Eh, le tue marmellate io le conosco benissimo! Diciamo che quelle che mi hai regalato le abbiamo fatte fuori in men men che non si dica! Ciao tesò, baci!
Chicca, ottimo questa e mi piace con poco zucchero…mia suocera arriva fino a 600 gr di zucchero (bianco oltretutto 😦 ) e non la gradisco troppo dolce, così dolce la rifilo sempre in crostate…
La sterilizzazione…: fatta come dici te, a me è capitato si ammuffissero i vasetti e prodotto…perciò dopo aver inserito il contenuto dei vasi, li ricaccio a sterilizzare in acqua calda e faccio bollire per 15-20 min… tu che dici?
baci,E.
@Paola cara, sai che se me lo chiedevi non avrei saputo rispondere 🙂 Spero di rivederti presto così ti porto un paio di vasetti di questa marmellata 🙂 Bacione!
@Elena anche a me non piacciono quando sono troppo dolci le marmellate, questa diciamo che secondo i miei gusti è giusta! Per quanto riguarda la sterilizzazione, io ho sempre fatto così e non mi sono mai andate a male, ma direi che con il sistema della sterilizzazione in acqua è una sicurezza in più 😉 Baciotto 🙂
Che belle le tue pesche!
Anch’io ho in preparazione un post su una varieta un po’ particolare di questo frutto che dovrebbe includere anche la marmellata che ho fatto qualche giorno fa! (ma come al solito non so se ce la faccio!)
Per le mie dosi di zucchero e tempi di cottura ne ho parlato nella ricetta della marmellata di fichi alla cannella di Felicia, per cui non mi ripeto!
😉
@Mavi aspetto di vedere la tua creazione 😉 Io cerco sempre di non superare i 400 g di zucchero per chilo di frutta, altrimenti si rischia davvero la conservazione, e anche per la cottura solo se si usano pectine varie è sufficiente bollire pochi minuti, io ho provato anche ad aggiungere i semi degli agrumi e la buccia degli stessi, (come saprai sono ricchi di pectina), per cercare di diminuire i tempi di cottura, ma la consistenza non mi soddisfava, erano troppo liquide, quindi per le cottura seguo i consigli della nonna! Poi comunque tutti sappiamo che i frutti sarebbe sempre meglio mangiarli crudi, le marmellate sono uno sfizio 🙂
Buonissima!!!! adoro le pesche, sono il mio frutto preferito 🙂 La tua marmellata è favolosa, quest’anno non l’ho ancora fatta, ma non penso di farla mi sono dovuta concentrare sulle mele da recupero. Grazie per le informazioni nutrizionali è sempre bene ricordarle!!! un bacione
Stupenda… Goduriosissima su di una fetta del tuo pane appena sfornato !!!
Proprio fortunato Teo… 😀
@Feli grazie, ci fai la marmellata con le mele? Giusto questa sera la morosa di Teo mi ha chiesto se voglio delle mele che hanno in abbondanza nel loro giardino, e mi sono subito chiesta se fare della marmellata di mele che non ho mai fatto! Bacione e spero la tua nottata sia ristoratrice 😉
@Ele grazie tesoro 🙂
fortunato Teo!! 🙂 🙂 🙂
@Cara Luu vorrei che apprezzasse un po’ di più 🙂
In questi giorni sto facendo indigestione di tutti i tipi di pesche, sono così buone che non se ne piò fare a meno… La mia dose di vitamina c quindi la assumo ogni giorno in ogni momento della giornata 😉
Che bravo il tuo fruttivendolo che ti ha donato così tante pesche, non c’era migliore maniera per smaltirle, un’ottima confettura e si è apposto per tutto l’inverno 😉
non hai tolto la buccia alle pesche e non le hai passate?
Daniela perchè togliere la buccia??? Basta lavarle bene, le ho frullate con il frullatore ad immersione 🙂
perchè è pelosa?
Erano pesche miste, anch’io ad esempio non riesco a mangiare le pesche pelose senza sbucciarle, ma cuocendole questo problema scompare, tranquilla fidati, io alcune non riesco quasi a toccarle quando sono pelose 🙂 🙂 Prova!
Pingback: Crostata glutenfree | Magie Vegan di Chicca
I like reading a post that can make men and women think.
Also, thanks for permitting me to comment!
Thank you, come see me 🙂