Come vi ho detto molte volte il seitan è un alimento proteico e molto gustoso se cucinato con fantasia però, bisogna mangiarlo con parsimonia, e vi riporterò una frase che mi ha colpito molto un paio di domeniche fa ascoltando una conferenza della Dott. Michela De Petris e cioè: “non esiste nulla in natura che sia un concentrato di glutine come il seitan”! Da qui credo sia facile capire il suo messaggio e ciòe che anche se fatto in casa non è un alimento naturalissimo!
Dopo questa premessa vi propongo questa ricetta presa da uno dei miei tanti libri di ricette onnivore messi in un angolino, mi è venuto in mente come cucinavo a volte l’arrosto quindi ho ripreso la ricetta e l’ho adattata al seitan che si presta benissimo a sostituire tante ricette onnivore, se non tutte 😉
Ingredienti:
800gr seitan intero
un bicchiere di vino bianco
3 cucchiai di aceto
capperi
sedano
carota
cipolla
prezzemolo
farina
pepe
sale
brodo vegetale
Procedimento:
Mettete il seitan in una casseruola con le verdure tritate, il vino, l’aceto, l’olio, un po’ di sale e pepe. Fate rosolare a fuoco vivo per 10/15 minuti poi abbassate la fiamma aggiungete un po’ di brodo e mettete il coperchio.
l’ho cucinato per circa 35 minuti. Una volta cotto racccogliete il fondo di cottura con le verdure, passate al setaccio o frullate come ho fatto io
ora affettate il seitan, rimettete nella casseruola il fondo di cottura con una noce di margarina che avrete intriso nella farina, questo servirà ad addensare il fondo
Cuocete ancora una decina di minuti piano piano, servite ben caldo noi lo abbiamo mangiato con della semplice insalata e delle zucchine saltate. Ottimo anche con del purè magari lasciando un po’ più fluido il fondo di cottura. Buon appetito a tutti!
Eh no, in effetti io non sono un’assidua consumatrice di seitan, a dire il vero non lo mangio mai… Però se mi si propone, bello e buono come questo, qualche fettina me la concederei ben volentieri… Il tuo seitan è sempre così bello compatto 🙂
Anche per me ancora niente seitan ma credo che per un novello vegan possa rappresentare un primo passo di compromesso verso un’alimentazione sana oppure un gustoso strappo per un vegan “incallito” 🙂
Eccomi qua scusate l’assenza di questi giorni, ma stò vivendo un momento alquanto triste che occupa la mia mente in altro tenendomi lontana da voi 😦 Spero passi presto….
@Mimì io credo che si possa vivere tranquillamente anche senza seitan, come per tante altre cose! E’ giusto quello sfizio da togliersi di tanto in tanto 😉
@Marta sono daccordo, sopratutto se assaggi gli arrosticini di seitan che fanno alla famosa sagra del seitan, ti assicuro che li diventi un vegan incallito del seitan 🙂
Un abbraccio
Ciao Chicca! Come va? Mi pare di capire che non ci sono buone nuove… Io sto un po’ meglio, piano piano ma so che quando tornerò tutto comincerà come prima… intanto però sto “staccando” un pochino e questo è sicuramente bene, soprattutto per le mie coronarie che stavano per saltare! Sarò felice di far staccare un pochino anche te 😉 resisti!!
Giusto, sono d’accordo con te 😀 uno sfizio me lo toglierei con un buon piatto di questo seitan 🙂
hai ragione, il seitan è un alimento molto concentrato, meglio non abusarne…però che buono che è! 🙂 alla tua maniera poi è particolarmente saporito 🙂
mi dispiace per il momento triste che stai vivendo…cerca di resistere e guarda alle cose belle che hai…coraggio! 🙂
Con quella salsina sul fondo ci mangerei un chilo di pane 😛
Spiace molto anche a me per quello che stai passando…appena ho tempo ci sentiamo..anche per me è un periodo nero 😦
@Raffy fatti sentire quando vuoi 😉 Spero passi presto anche il tuo periodo nero 😦
Mi spiace molto per il tuo periodo nero e spero proprio che “pussi” via presto…
… e domani ti penserò mentre preparerò questo seitan saporito per cena e che, sono sicura, il mio Nic apprezzerà !
Un bacio grande,
Ele.
@Elettra grazie tesoro, ti auguro sempre tanta serenità con il tuo Nic 😉 Un baciotto anche a te e salutami Nic 🙂
Grazie Chicca, l’ho fatto, buonissimo !!!
Ho messo qui il link alla tua ricetta ed una foto del risultato:
http://lacucinavegana.blogspot.com/2011/07/insalata-estiva-di-farro.html .
Un saluto anche dal Nic 😀 .