Ed eccovi il mio primo couscous di mais e riso fatto con l’avanzo delle bistecchine di soia che vi ho proposto alcuni giorni or sono. Questo cous cous è stata una piacevole scoperta ha un gusto completamente diverso dal classico couscous, prodotto che va bene per gli intolleranti al glutine, non per i celiaci però perchè potrebbe contenere ancora tracce di glutine infatti non ha il marchio con la spiga sbarrata approvata dall’associazione AIC (associazione italiana ciliaci) e neppure la dicitura NON contiene glutine.
Questo post non vuol essere una ricetta ma semplicemente una info sull’esistenza di questo tipo di couscous che forse tanti come me non conoscevano e chi è semplicemente intollerante al grano e al frumento può utilizare tranquillamente questo tipo di couscous.
Non ho fatto altro che tagliare a piccoli pezzetti le bistecchine di soia, preparare il couscous riscaldare e unire il tutto!
E il sapore tu che l’hai assaggiato com’è? può sostituire tranquillamente il couscous di grano?
Bellissimo piatto come sempre Chicca sei proprio brava….
io uso questa tipologia di cus.cus, preso in grande quantità con il GAS, è buono! sa più da polenta che da pasta ^_^
che buono… 🙂 🙂
Anch’io sono curiosa di assaggiare il cous cous di mais e riso, grazie a Felicia lo conosco di nome, ma ancora non lo conosco di fatto 😆
Non mi è ancora capitato di trovarlo, ma anch’io sono curiosa di assaggiarlo, quindi se mi dici che è delicato e buono anche tu… Devo mettermi alla ricerca 😉
Coloratissimo e sfizioso! 😉
Baci 🙂
Buono buonissimooooooo!!!
@Rosa ciao, a me è piaciuto molto per il suo sapere che ricorda quello della polenta, per il resto può sostituire perfettamente quello di grano 😉 Un abbraccio
@Si elena mi è piaciuto proprio per il suo saporino 😉
@Luu 😉
@Mimì si si è proprio buono, io l’ho usato anche a mo di pastina e mi piace un sacchissimo 😉 Provalo appena lo trovi! Io l’ho preso da Naturasì.
@Raffy baciotto 😉
@Mirko a te piace tutto non fai testo 😛 😛
Buonissimo!!! condivido completamente le tue affermazioni, personalmente lo preferisco al couscous classico, più “fresco”, la tua preparazione è ottima, un bellissimo abbinamento con le bistecchine 🙂
ecco non ti ho più detto che ho provato a fare le bistecchine di soja alla tua maniera, sono venute buonissimissime ho solo messo le taccole al posto dei piselli!!
e ovviamente anche sul cous cous sono sicura sia stato un gran successo 🙂
Bibi
Ciao Bibi, sono felice di sapere che avete gradito 🙂 Ottime anche con le taccole che mi piacciono un sacco 🙂
Un abbraccione