Eccovi un altra ricetta recuperata dal mio archivio delle ricette che publicai su VB, cercherò di recuperare le migliori e ve le riproporrò anche perchè forse chi passa di qua per la prima volta non le conosce 😉
Questa è la veganizzazione di una ricetta che avevo trascritto dal sacchetto della farina per pasta che a volte uso, la ricetta originale prevedeva formaggi e uova ma faccio un appello agli onnivori: provateli in questa versione e poi ditemi cosa ne pensate, capirete che formaggi e uova non sono per nulla indispensabili per rendere questi gnocchetti irresistibili!
Ingredienti per gli gnocchetti:
250 g di tofu
200 g di semola
2 cucchiai di lievito alimentare (facoltativo)
100 ml di acqua circa
Ingredienti per il sugo:
funghi champignon o altri funghi
aglio
peperoncino
crema di riso
olio
trocomare o sale
Preparazione:
Sbriciolate il tofu, io ho usato quello autoprodotto, poteva anche fare della vegricotta, se usate quello comprato dategli magari una frullata o schiacciatelo molto bene con la forchetta, mettete in una ciotola o nel robot, aggiungete la farina e il lievito alimentare, aggingete poco per volta l’acqua, deve risultare un impasto molto morbido ma lavorabile con le mani.
A questo punto aiutandovi con un pochino di farina, formate tanti rotolini e fate i vostri gnocchetti, gnocchetti che metterete su un ripiano leggermente infarinato per non farli attaccare.
Preparate ora il sughetto, facendo soffriggere leggermente l’aglio tritato con il peperoncino, aggiungete i funghi, fateli saltare e a fine cottura aggiungete la crema di riso che è molto leggere e delicata, dovete solo scaldarla se usate quella confezionata altrimenti potete fare voi una besciamella leggera con della farina di riso.
Cuocete ora gli gnocchetti per 7/8 minuti, scolateli e versateli nella padella facendoli insaporire alcuni minuti
Bellissima ricetta!!! Ottimo consiglio agli onnivori, a volte danno per scontato la necessità di utilizzare determinati ingredienti!!! invece (è l’esperienza che parla), evitandoli si esaltano i sapori. Abituare il palato a percepire i sapori e gli aromi veri è una conquista!!! come cuoca consiglio di provare, come vegana ho scoperto il vero gusto del cibo. Soddisfazione, gratificazione e realizzazione…..
Chicca sono fa-vo-lo-si! 🙂 mi hai fatto venire fame già a quest’ora.. 🙂
Uh che meraviglia me ‘ero persa. Ma adesso provo a rifarla. Non sono pastaio come te ma altrettanto pastaro!
@Felicia sante parole che condivido appieno 😛
@Luu grazie 😛
@Mirko sono sicura che ti piaceranno 🙂
fai bene a recuperare qualche ricetta e riproporla: impossibile averle viste tutte, sono tantissime!! e questa è davvero gustosa :). hai consigli per sostituire la semola che non trovo?
Ciao Marta, puoi usare della farina o oppure altra farina tipo farro, o comunque una farina che contenga un po’ di glutine! Fammi sapere se li fai, un abbraccio 🙂
Ps: potresti provare se la trovi con la farina usata per fare la soba 😉
Adoro gli gnocchi e questi sembrano molto gustosi 😉
Pingback: Passatelli di tofu con scalogni | Magie vegan di Chicca e non solo…
Pingback: Gnocchetti di tofu e semola | Magie vegan di Chicca e non solo…