Insalata di farro agli asparagi


Altro cereale che mi piace molto in estate mangiato freddo è il farro.
Il farro è una pianta erbacea, il suo nome scentifico è Triticun Dicoccum, appartiene alla famiglia delle graminacee e lo si può trovare in commercio in due tipologie: il primo, quello decorticato, è quello integrale che ha bisogno di qualche ora d’ammollo prima di essere cotto alungo. Il secondo è quello perlato dove il farro viene quasi completamente privato del rivestimento esterno in modo da evitare l’ammollo accorciando i tempi di cottura.
Il farro è composto per circa il 10% da acqua, proteine al 15%, carboidrati 67%, fibre alimentari solubili e non, miinerali, amido, e aminoacidi vari; tra i minerali: potassio, ferro, calcio, sodio e fosforo.
Per quanto riguarda gli aminoacidi i più importanti nel farro sono: argina, leucina, lisina, alanina, acidoaspartico e triptofano.
Grazie all’alta solubilità in acqua il farro consente al nostro organismo di assorbire più facilme le sostanze nutritive in esso contenute; inoltre il farro contiene dei carboidrati dalle particolari proprietà in grado di favorire la coagulazione del sangue e di stimolare alle stesso tempo il nostro sistema immunitario. Grazie all’alto contenuto di proteine il farro è in grado di dare una sensazione di sazietà subito dopo il suo consumo.
Il farro è più digeribile del grano e contiene molte sostanze anallergiche e molte persone che non tollerano il grano a causa di problemi allergici possono tranquillamente sostituirlo col farro.

Ingredienti:
farro (calcolo + o – 80gr a persona)
asparagi lessati
affettato vegetale affumicato  (facoltativo)
cipollotto fresco
limone
scorza di limone
abbondante prezzemolo
olio buono
se volete pepe o peperoncino
 
Procedimento:
Come prima cosa lessate il farro, mentre cuoce preparare tutti gli ingredienti e metteteli in una capace ciotola. Tagliate a tocchetti gli asparagi, tagliate a quadretti l’affettato, affettate sottile il cipollotto, se vi piace abbondate.
Aggiungete il farro che avrete scolato e raffreddato sotto acqua corrente, aggiungete abbondante prezzemolo, mettete un po’ di scorza di limone poi condite con abbondante succo di limone e olio buono.
Se potete far riposare qualche ora è meglio così il farro assorbirà i sapori, il giorno dopo sarà più buono. Ottimo per chi fa gite fuori porta da portarsi bello pronto da papparsi spaparanzati dove meglio preferite :)
Questa voce è stata pubblicata in cereali e affini. Contrassegna il permalink.

9 risposte a Insalata di farro agli asparagi

  1. Felicia ha detto:

    Gustosa, sfiziosa, invitante!!!! Buonissima 🙂 con il tocco Chicca è impossibile resistere!!!!

  2. CucinoinCina ha detto:

    Fresca e profumata! ottima per il caldo subtropicale che da me imperversa!!

  3. Luu ha detto:

    Ciao Chicca! ti ho trovata 🙂 🙂 adesso mi leggo tutti i post, ho un sacco da recuperare! 🙂
    Luu

  4. marilisa ha detto:

    Chicca!è stato un piacere conoscerti ed assaggiare i tuoi manicaretti! Grazie mille di tutto quanto, è stato un piacere averti con noi! Ti aspettiamo a braccia aperte, ogni volta che vorrai venirci a trovare, miraccomando il 3 luglio non mancare! Un bacione , Marilisa

  5. Chicca66 ha detto:

    @Felicia grazie, sei sempre troppo carina 😉
    @Marta qui stà facendo un tempo verramente orrido, continua a piovere e la temperatura non è certo estiva 😦
    @Luu sono davvero felice d’aver conosciuto anche te ieri 🙂 sono sicura che ci rivedremo presto 😉 Un abbraccio!
    @Marilisa ma che bello vederti nel mio blogghino 🙂 Sono io che devo ringraziare voi per avermi regalato un weekand davvero intenso e poi la tua mamma e il tuo papi sono due persone fantastiche 😉 Cercherò sicuramente di non mancare 🙂 Un bacione anche a te!

  6. shekkaballah ha detto:

    Buono il farro che delizia!!! Quante belle persone beccate in un baleno e in una botta sola! Evvivaaaaa!!!

  7. Raffy77 ha detto:

    Un buon piatto di farro condito con gli asparagi…gnam gnam che fame !!! 😀

  8. Pingback: Insalata di farro con germogli di basilico | Magie vegan di Chicca e non solo…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...