Ricetta veloce e sfiziosa per il tofu, una delle preferite di Teo! Idea che potrebbe diventare anche un condimento per pasta o cereali o semplicemente un secondo accompagnato da della bella verdura, magari dei fagiolini dell’orto come abbiamo fatto noi 😉
Ricetta presa da uno dei tanti ricettari vegan che girano per casa.
Ingredienti:
400 g circa di tofu naturale
30 g di capperi sotto sale
100 g di olive nere denocciolate
salsa di pomodoro o pelati
2 cucchiai di olio d’oliva
2 cucchiai di tamari o salsa di soia
1 pizzico di origano
Procedimento:
Come prima cosa tagliate il vostro bel tofu a tocchetti e mettetelo in una larga padella con l’olio
fatelo saltare a fuoco vivace per circa 5 minuti, aggiungete il tamari e quando comincia a rosolarsi aggiungete le olive denocciolate e i capperi
dopo alcuni minuti aggiungete la passata di pomodoro e l’origano, cuocete ancora alcuni minuti; il tutto deve esser pronto in circa 15 minuti.
Impiattate e gustate 🙂
Come detto sopra lo abbiamo accompagnato coi primi fagiolini dell’orto!
Anch’io lo faccio così!!! buonissimooooooo!!
Ottima ricetta! Anch’io lo faccio così e ci preparo pure il seitan così! Domani mattina si parte! Sei felice???
Pensa che l’altro giorno volevo chiederti se avevi mai fatto la soia alla pizzaiola ma poi ha prevalso il silenzio e ho fatto da me. Questo condimento è decisamente più saporito, ho tanto da imparare, vado avanti a leggere, in silenzio.
Ciao Silvia P.
Il condimento alla pizzaiola mi fa godere al massimo *__* …proprio come quella padellozza sugosa che ho appena visto in foto *_____*
…mi piace tantissimo l’idea di accompagnarlo con i fagiolini 😛 😛 😛
Bacione Chicca 😛 😛
@Elena si è proprio buono, io a volte ci condisco la pasta tagliando più piccolo il tofu 😉
@Mirko il seitan non l’ho mai fatto così, lo farò 😉 Certo che sono felice di partire… Lo sarei di più se non ci fosserò i problemi che sai 😦
@Silvia cara a volte il silenzio è la cosa migliore, ma in questo caso chiedi pure qualsiasi cosa quando vuoi 😉 Un salutone 🙂
@Nello caro non mi è ancora ben chiaro cosa non ti piace 😛 A si la pizza bianca con le mele mia hai detto che non ti ispira 😛 Pensa io l’ho rifatta proprio oggi per questa sera 🙂 Baione tesoro e buon pomeriggio!
ciaooo chicca!! quanto tempo!! scusami ho avuto un sacco da fare e non sono piu potuta passare per il blog, ti lascio un saluto 🙂 ps-. buonissimo il tofu alla pizzaiola, io ne ho appena comprato uno al basilico ma mi manca la fantasia per usarlo 😦
Io manco da un po’ perché sono a dieta e il tuo sito cara Chicca è proprio off limits per me! 😀 Siccome però oggi Mirko mi ha pungolata per andare a vedere il suo e ho sofferto (tanto) per la mia insalatina scondita, ho pensato che già che c’ero passavo anche da te, così soffro una volta sola 😛 Un abbraccione!
@Ciao Cora grazie, l’importante è che non ti dimentichi di me 😉 Un abbraccio e buon tutto 🙂
@Ciao Grazia, a volte farsi un pochino del male ci aiuta a tenere duro e nel metterci alla prova con le tentazioni 🙂 Vuoi che faccia diventare il mio blog un blog dietetico? Ce ne sono già troppi in giro 😛 E poi detto da te tu sei l’esempio che contraddice quelli che dicono che i vegano mangiano solo insalatine scondite e tristi 😛
Non vedo l’ora d’averti alla mia tavola 😉 Un abbraccio
Non l’ho mai cucinato così…. 😦 da provare sicuramente, invitante ed avvolgente!!!! Bravissima magica Chicca, sei strepitosa come sempre!!!!
@Feli una volta tanto anche se c’è il pomodoro si può fare 😉
nooo chicca sei davvero indimenticabile 😀
Cora 😛 🙂
Mmmm ottima ricetta! Veloce da cucinare ma gustosa! 😉
Raffy è davvero gustosissima 😉
L’abbiamo fatto stasera… buono! Ciao mitica Chicca
Grande Pippi, spero abbiano apprezzato gli omini di casa 🙂
Pingback: 2° serata corsi (il tofu) | Magie Vegan di Chicca