Finalmente il caldo estivo sembra stabilmente arrivato e in cucina vien voglia di cose fresche e sfiziose come questi pomodori che vi presento fatti in occasione di una cena con la mia cara amica Cristina che ha apprezzato molto! Sono molto semplici da preparare, li potete servire come antipasto o come secondo, noi li abbiamo mangiati come piatto unico assieme a del TOFU SALTATO accompagnato da una bella insalatona con germogli e della salsa tzatziki che vi farò vedere in un post tutto per lei 😛
Ingredienti per 4 persone:
6 pomodorini perini insalatari (o ramati)
hummus di ceci
sale
olio
Ingredienti per l’hummus:
150 g di ceci lessati (meglio se li cuocete voi
1 limone il succo
1 spicchio di aglio
2 cucchiai di thain
1 pizzico di peperoncino
2 cucchiaini di senape (facoltiva)
brodo di cottura dei ceci
Procedimento:
Lavate bene i pomodori divideteli a metà togliete bene i semi, salateli leggermente e metteli su di un piatto capovolti in modo che persano un po’ della loro acqua, lasciateli così una mezzoretta.
Preparate quindi l’hummus mettendo nel frullatore i ceci con tutti gli altri ingredienti, la senape è facoltativa, nella ricetta originale non è prevista ma a noi piace quel saporino particolare che da a questa fantasica crema che è l’hummus; frullate fino ad ottenere una crema spumosa e morbida, se necessario mettere qualche cucchiaio di brodo di cottura dei ceci.
Riprendete ora i vostri pomodori e riempiteli con la crema, se volete potete guarnirli con qualche fogliolina di prezzemolo e un filo di buon olio d’oliva.
Provateli sono davvero molto sfiziosi 😉
Piatto colorato e allegro 😉
Ciao Cesi, volevo chiederti se il thain lo posso fare io con i semi di sesamo tostati e l’olio (ho solo quello di oliva peró, non ho quello di sesamo).
Volevo preparare questa bella ricetta per stasera!!!
Grazie, anche per tutte le altre fantastiche ricette che pubblichi.
Ciao Mari, diciamo che potresti provare ma non è un vero o proprio thain con l’olio d’oliva! Sicuramente verrà buono lo stesso, prova poi mi fai sapere come ti viene così ci provo anch’io 😉
Uno di questi giorni ti chiamo, se tutto va bene ci vediemo dopo la prima settimana di luglio 😉
Un abbraccio salutami Clorinda 😛
@Raffy grazie!
Ps: fammi un bip quando hai voglia e tempo 😉 Io a grandi linee quando vede Skype acceso è perchè ci sono 😉
Ok 😉
Sfiziosa, invitante. Adatta anche come antipasto, mi piace 🙂 E’ davvero bello poterti parlare. Buona serata
Grazie tesoro sono rientrata ora non vedevo più nulla nell’orto 😉 E si è proprio bello poter sentirci così, buona serata ancora anche a voi 😛
ottima! la farò senz’altro!! 🙂
Ciao Marta grazie 😉
Fatta, buonissima!!!!
Forse perché non conosco la versione con l’olio di sesamo, ma questa mi é sembrata ottima. Filippo mi chiedeva da tanto di fare l’hummus, ma io non l’avevo mai fatto ne tantomeno mangiato, e devo dire che questa ricettina é piaciuta tanto anche a lui.
Grazie ancora Cesy!!!!! A presto
P.S. Clo ricambia con un’affettuso raglio.
Mmmmmmmmmmmmmh… Gustosi !
Chicca ma che voglia di hummus mi hai fatto venire !!! 😉
Spessissimo vedo che ti colleghi in Skype, ti saluto e cerco di contattarti, ma purtroppo tu non mi rispondi… 😦 Come mai ???
@Marilena grazie a te, se mi capita di non avere thain sò come fare 😉 son contenta che Filippo abbia apprezzato, ma detto tra noi ancora non ho visto nulla che Filippo non apprezzi 😛
Raglio ricevuto 😛
@Ele grazie, son contenta d’averti sentito oggi 😉
Mmm che bontà, pomodori rossi e hummus di ceci, una preparazione fresca e colorata!!! Ottima… 😀
Mimì 😉
Pingback: Hummus di fine estate | New Horizons @ Human Graphia