Altra ricetta ripresa da V.Blog. Torta di mele deliziosa sperimentata parecchie volte con vari tipi di farina e sempre venuta ottima, nonostante la ricetta originale prevedesse ben 3 uova vi asssicuro che non se ne sente la mancanza Onnivori e scettici provare per credere. Ho usato in noegg che potete sostituire con della maezena o fecola di patate che ammorbidiscono sempre i dolci
Ingredienti:
2 mele
200gr di farina (quella che preferite)
150gr di zucchero di canna
250gr di yugurt naturale di soia
60gr di olio d’oliva
1 bustina di lievito
la scorza di un limone
3 cucchiaini di noegg
un pochino di latte veg
un pizzico di sale
un pochino di burro di soia
farina un cucchaio
2 cucchiai di marmellata di albicocche
Preparazione:
Diluite il noegg con un po’ di latte sbattendolo bene con una frusta deve diventare bello schiumoso, aggiungete lo zucchero, l’olio e lo yogurt sempre sbattendo bene, mettete anche la scorza del limone, settacciate la farina con il lievito e il sale incorporandola piano piano al composto se troppo consistente aggiungete ancora un po’ di latte deve essere abbastanza fluido. Imburrate la teglia e spolverate con della farina facendo cadere quella in eccesso, versate il composto, tagliate a fettine le mele e infilatele in modo regolare nell’impasto; sciogliete la marmellata e versatela sopra alla torta spennellandola bene uniformemente, al posto della marmellata potete spolverare di zucchero
infornate a 180° forno caldo per circa 50 minuti.
Un dolce decisamente semplice ma davvero molto gustoso, ottimo in ogni occasione 😉
Qui di seguito vi mostro alcune foto del Veganfest, spero di reperirne altre visto che io ne ho fatte pochissime, in queste occasioni sono presa più dal contatto con le persone e mi dimentico di fare foto 🙂
Qui sono io durante il mio workshop (grazie a Felicia per questa foto), non vi nego che ero un po’ tesa, è la mia prima volta davanti al pubblico, la prossima andrà meglio 😛
qui con Laura (Loira) che faccio da assistente al suo workshop, la pizza che vedete sotto è stata mangiata ed era buonissima, ancora brava Laura 😉
qui da sinistra: Flavia, il papi, Giuliano compagno di Mo’ e Samy, tutti bellissimi
qui con Laura e Sandro che cuciniamo le pappardelle colorate che avevo preparato per il workshop
qui sotto le pappardelle colorate agli spinaci e al pomodoro, che cuociono assieme a 4 ravioli preparati sempre al workshop, i ravioli erano spinaci e tofu
il tutto condito con la fantastica fonduta di formaggi veg di Vegusto
il piatto finito spero ve lo faccia vedere Laura nel suo Blog
avevamo tanta fame ed eravamo tutti stanchi Laura sopratutto! Qui con Laura nel momento in cui vedo Felicia e la mia felicità è evidente
ed anche la mia emozione
e qui Pogo, uno dei due pelosoni di Laura, un cagnolone dolcissimo che si è fatto voler bene subito, mi dispiace non aver fotografato anche Zucca, completamente diversa da Pogo esuberante e simpaticissima anche lei però 😛
Spero di incontrare ancora tante bellissime persone come quelle che ho incontrato in questa occasione e sopratutto di far nascere delle belle amicizie sincere come quelle che ho fatto finora 😉 Un grande abbraccio a tutti!
Ps: messaggio per la signora che ha seguito tutti i worshop e ha assaggiato con gusto tutte le preparazioni: le prometto che l’anno prossimo se ci sarò le farò assaggiare anche la mia pasta 😛
Un grande grazie naturalmente anche a Sauro e Renata che hanno dato a tutti noi la possibilità di conoscerci e d’incontrarci con questa grande manifestazione che sono sicura diventerà un appuntamento fisso per molti di noi 🙂
siete stupendi!!! un abbraccio Chicca 🙂
Bellissimiiii…!!! La Torta è Super come la Cuoca che l ha Creata…!!! Sei Stupendamente Speciale…!!! … Bello vedere delle Persone Interessate …Grande Appagamento…!!! Ti Abbraccio FORTISSIMO…
ciao Chicca bellissima, io ti aspetto qui ospite per un workshop personale di scambio manicaretti personalissimi e vegan oppure solo per essere accolta sul ridente appennino 🙂 Mi è spiaciuto tantissimo non riuscire a venire al tuo workshop sigh sigh!
ed io non vedo l’ora di applicarmi con le tagliatelle vegane!!! la mia prossima sfida! sei stata bravissima al workshop….ti abbraccio, E.
@Coraline grazie 🙂
@Flavia tesoro vieni a trovarmi presto, e complimenti anche a te per quello che hai fatto con Samy, è inutile che ti dica ancora che mi è dispiaciuto non resistere fino a tardi 😦 Ma guarda che faccia tirata avevo a casa di Laura, ero cotta, come mi è dispiaciuto non assistere allo spettacolo di Anto 😦
@Grazia non dirmelo 2 volte che vengo si a farti il workshop privato 😛 Io devo ringraziarti per le tante cose che hai detto sui germogli che non sapevo, anche se il giorno dopo ho fatto subito un disastro, volevo sterilizzare il germogliatore della della ditta che tu non ami molto 😛 e praticamente lo lasciato un po’ troppo nell’acqua e ho fuso 2 ripiani 😥 Ho iniziato a leggere il libro di Sara appena lo finisco mi metto a testa bassa coi tuoi 🙂 Un abbraccio e spero si riesca ad organizzare il prossimo vegancamp alla Sagra del seitan 🙂
@Elena grazie tesoro, sono sicura che farai delle vere bontà, come ho detto sopra l’anno prossimo se si rifarà le faremo assaggiare per togliere ogni eventuale dubbio sulla loro bontà 😛 un abbraccione
Che dire….. la torta è favolosa, buonissima 🙂 che emozione rivedere le fotografie!!!! non pensavo proprio di rivedermi, è bellissimo rivivere le emozioni provate domenica, tutte le foto sono belle e serene, ora che ho partecipato ad un vegan raduno capisco il significato delle espressioni viste nei vari reportage, la serenità esiste realmente, la fraternità, l’altruismo…. bravissima e bellissima un bacione 🙂
Grazie cara Felicia, si ogni volta conoscere persone nuove è davvero una grande emozione e aver conosciuto te lo è stato sicuramente 😛
Chicca sei meravigliosa,bellissima la tua torta di mele allo yogurt….belle anche le foto …
Bella e sicuramente buona la tua torta di mele 😉
Siete tutti bellissimi!!!
Ciao 🙂
Favolosamente deliziosa questa torta di mele Chicca, l’avevo fatta quando l’hai pubblicata su VB …
E che bello vedere le foto del Veganfest, peccato non essere potuta venire ! 😦
Un baciotto, Ele.
ohmamma! povero germogliatore! Basta giusto una pucciatina in acqua bollente ma anche solo il lavaggio a 75gradi in lavastoviglie visto che quella non è plastica porosa… mi sento in colpa ora!!!
Yeeeppp!!! corso privato!!! 😀 comincerò a inondarti di foto dei posti così ti invoglio!
Io ci sarò di sicuro alla sagra del seitan di giugno… per il vegancamp vediamo, perché c’è già il raduno degli chef di veganblog… magari si sovrappongono troppe cose… o magari siamo pochi lì, non so 🙂 Pensiamoci 🙂
@Rosa grazie mille cara 😛
@Elettra grazie! Ti sei persa un altro grande evento molto interessante e costruttivo 🙂 Un abbraccio tesoro.
@Grazia non ti devi sentire in colpa, sono io che sono una ciuccia e mi son dimenticata le vaschette nell’acqua 😦 Vedrai che prima o poi arrivo anche da tè 🙂 Aproposito di sagra del seitan, ho bisogno di chiederti come fare a mettere il banner come avevo fatto per il vegancamp, ho cancellato la tua mail e non riesco più a ricordarmi come si fa, sono una vera schiappa in queste cose, le devo fare mille volte prima di farmele entrare in testa 🙂 Non è che mi faresti un piccolo corso per inserimento banner 🙂 Un abbraccio
Ciaoooooooooooooooooooooooooo ^^
Bello bello bello il tuo report e mi rosica ancora di non essere riuscita a vedere il tuo workshop….ma tanto sarai una veganchef anche l’anno prossimo no? E io sarò lì ^^
Mi è piaciuto conoscere e vedere all’opera tutta quella gente, è stata come una grande festa di compleanno non so come descriverla….
E ci vediamo lunedì sera 😀
riuscirò prima o poi a trovare due minuti per un commento decente???? 🙂
embè, passo sempre in silenzio, stavolta un abbraccio te lo lascio però! hehe…
bellissima la torta, già notata sul vb naturalmente, ma ancor più belle le foto con voi assieme, davvero complimenti per il lavorone, ma i sorrisi direi che ripagano di tutto, no?!
un bacio grande chicca!!
ciao Chiccuzza! 🙂
Grazie Chicca!!! bellissimo reportage… Grazie a tutti coloro che erano lì ed anche a quelli che non sono potuti venire ed hanno continuato ad arricchire di gusto e sapore VeganBlog….
Un abbraccio.. anche a Matteo… !!
Anche io non sono riuscita ad assistere ai w.s. ma l’impegno è stato vasto !!! Un
abbraccio cara Chicca!!!!
Baci al papi!!!!!!!
Renata
@Bibi cara sai che mi piace molto l’idea della definizione “festa di compleanno” 😛 Certo che spero di essere una veganchef anche l’anno prossimo se mi vorranno 😛 A lunedì sera, non vedo l’ora di assistere allo spettacolo del nostro Mirko 😉
@Cara Mak un grande grazie anche a te, si hai ragione i sorrisi ripagano sempre di tutte le fatiche 🙂 Un bacione
@Nadir 😛
@Renata cara spero di esserci anche l’anno prossimo e di poter fare meglio visto il grande interesse di pubblico per tutti i vari w.s. 🙂 Teo ricambia e anche il papi 🙂
Ci si vede alla sagra del seitan 😉
Baci
Ciao Chicca, come sempre bravissima! Per quel poco che ho visto/ascoltato al Veganfest, posso dirti che le spiegazioni dei passaggi sono state molto esaurienti e chiare.
Un saluto da tutti.
Ciao tesorissimo, grazie!
Ps: sai che è piaciuto anche a Teo il cavolo rapa e la sua ragazza mi ha detto che lo trova al bennet, nel super dove vado io non lo hanno mai tenuto 😦
Perchè non ti iscrivi così se hai voglia di commentare i tuoi commenti verranno publicati in automatico zenza bisogno della mia moderazione 🙂
Un bacione e salutami tanto mamma e papà 😛
grandissima Chicca, ho scoperto solo ora il tuo blog! Questa torta te la copio subito, domani è il primo compleanno di Leda!!! A presto, spero! ciao e complimenti per il tuo bel blog! Ci si scrive-sente si VB!
Cara Claudia augurissimissimiiiiiiiiiiiiiiiiiiii alla tua Leda vedrai che gradirà questa torta 😉
E domani faccio questa! 🙂 Non ho il noegg, come posso sostituirlo?
Grazie!
Sabrina il noegg non è assolutamente indispensabile, puoi mettere 30 g di amido di mais oppure un po’ di latte in più 😉
La torta è stata un successone!!credimi, non lo dico per lusingarti, ma è la migliore torta vegan che mi sia venuta!!non ha nulla da invidiare alla versione con burro latte e uova e rimane bella morbida!!grazie… la riprongo domenica a un brunch vegano per festeggiare un occasione particolare 🙂 secondo te posso usare l’impasto come base per dei muffins??sono un dolce che tento da un po’ di veganizzare ma manca sempre qualcosina.. Grazie Chicca!Leggo un po’ qui e là che hai dei pensieri, non posso dire nulla non conoscendoti e non conoscendo la situazione ma ti mando un abbraccio!
Cara Sabrina grazie a te, sono davvero felice quando sento che le preparazioni che vi propongo hanno successo 🙂 Certo che puoi usare l’impasto per dei muffin, anche se nel blog trovi altre ricette secondo mè più adatte per muffin!
Già non è un bellissimo momento ma passerà, passa sempre tutto, basta avere la pazienza che gli eventi facciano il loro corso come scritto dal destino di ognuno di noi 🙂 Grazie del pensiero 😉
“Panta rei” è sempre una grande verità, l’unica forse… nel mentre alle volte è proprio dura e penso che l’amore, l’amicizia e le passioni possano almeno un po’ lenire…credo che a te queste ultime tre cose non manchino!io aggiungo un abbraccio di cuore :-*
E si cara Sabrina tutto scorre inevitabilmente senza potersi fermare…delle cose che tu hai citato, in questo momento qualcosa è in difetto ma il tempo come detto altrove sistemerà e darà le risposte che ognuno a bisogno…grazie e un abbraccio di cuore anche a te 🙂
Pingback: Nella cucina della Ariston – Wuxi! | New Horizons @ Human Graphia