Okara disidratata


Di questo post dovete ringraziare Felicia che qualche giorno fa ha postato su Veganblog l’okara secca,  ho trovato la sua idea davvero fantastica, direi cara Felicia che potresti brevettarla! Ho semplicemente usato il suo procedimento, unica aggiunta quando l’okara era bella secca gli ho dato una frullata per eliminare completamente granellini un po’ più grossi! Per chi ancora non sapesse cos’è l’okara vi rimando a questo mio post!
Credo sia davvero un metodo perfetto per chi come me fa tutte le settimane il tofu e si ritrova con tanta okara da consumare.


Ingredienti:
Okara


Procedimento:
Recuperate l’okara stendetela sulla placca del forno dove avete messo della carta forno, io l’ho messa in forno per circa 2 ore a 100/120°, l’ho girata e sgranata con le mani alcune volte, poi l’ho messa su un grande vassoio lasciandola sulla carta forno e l’ho lasciata una giornata intera al sole, sempre sgranando alcune volte
  
  
la sera quando l’ho tolta dal sole gli ho dato una bella frullata riponendola in un vaso di vetro. Così conservata potete poi utilizzarla come quella fresca, io vi ho proposto diverse ricette con l’utilizzo dell’okara e come detto da Felicia l’okara così conservata è sicuramente molto pratica e si conserva molto a lungo.
Grazie ancora cara Felicia di questa dritta che anch’io condivido su tua gentile concessione con i lettori del mio blog 😉
Ps: con questo post vi saluto per i 3 giorni che sarò al Veganfest a Camaiore, dove finalmente conoscerò alcuni di voi che mi leggete con affetto 😉 E naturalmente auguro una felice e serena Pasqua senza crudeltà a tutti 😛

Questa voce è stata pubblicata in okara. Contrassegna il permalink.

18 risposte a Okara disidratata

  1. Raffy77 ha detto:

    Non ho ancora provato ad essicare la mia okara ma lo farò sicuramente.
    Il suggerimento che ci ha dato Felicia su Veganblog è utilissimo se non abbiamo la possibilità di riutilizzarla subito 😉 Felicia sei mitica! 😀
    Secondo te è una volta essicata è meglio conservarla in frigo?
    Ti auguro di trascorrere una pasqua serena e delle belle giornate in compagnia al Veganfest.
    Ciao 🙂

  2. Felicia ha detto:

    Carissima Chicca, ti ringrazio, ma come ho scritto nel posto su VB è nata per caso, una piccola idea, la sperimentazione, il resto viene da se.
    Anch’io la passo nel robot dopo che si è essicata ma non riesco a sminuzzarla completamente, ma non è un problema, quando la uso, la frullo con un goccio di liquido. Nelle Combette ho frullato l’okara secco con poco latte.
    Raffy, ti rispondo io, Chicca per qualche giorno è assente, l’okara secco lo conservo tranquillamente in dispensa. Dura davvero molto, in termini pratici qualche mese.
    Ho fatto diverse prove prima di pubblicare il post, ti assicuro che non si modifica, l’importante che sia ben asciutta.
    Chicca mi fa piacere ti sia piaciuta l’idea, (che bel gioco di parole!!!), l’unione fa la forza 🙂

  3. Chicca66 ha detto:

    Ciao Raffy eccomi di ritorto, ti ha risposto Felicia 😉
    Grazie Felicia hai fatto benissimo a rispondere a Raffy e sono davvero tanto tanto felice d’averti finalmente conosciuto di persona con Fausto, ci vediamo prestissimo 🙂 Un grande abbraccio ora mi mettero presto al lavoro per inserire ricette 😛

  4. Felicia ha detto:

    Carissima Chicca, già al lavoro?!?! sei davvero instancabile…..
    Il piacere è stato nostro, come ti ho detto ieri, una cara, “vecchia” (non in senso letterale, sono più vecchia di te), che si incontra dopo tanto tempo, ho visto la foto del nostro incontro, è incredibile!!!! le la invio, c’è tanta energia!!!!!
    Non vedo l’ora di passare un pò di tempo insieme a voi, conversare amichevolmente davanti ad un menù sensazionale, e senza aver cucinato!!!! Un sogno!!!!

  5. rosa87 ha detto:

    bella idea brave…l’okara disidratata è proprio una bella idea.

  6. Chicca66 ha detto:

    @Felicia 🙂 Prendo in mano ora il pc, oggi purtroppo sono dovuta andare al funerale della mamma di una grande amica, era malata di SLA 😦 Ho tanto lavoro arretrato e spero di mettermi in pari presto 🙂 Aspetto che mi mandi la nostra foto ci tengo molto 😉 Anch’io ho voglia per una volta di mettere le gambe sotto il tavolo 🙂
    @Rosa grazie ma i complimenti son tutti per Felicia 😛

  7. Alessio ha detto:

    bella chicca, vorrei provare a farla anche io e vedere se funziona meglio di cose tipo il no-egg nelle torte. ho provato a fare il mio con la fecola di patate e farina di tapioca ma le torte rimangono un po’ pesanti e farinose. dovrò provare così e vedere se le rende più morbide e “bagnate”.

    un bacione xx

    • Chicca66 ha detto:

      Lobino caro che bello vederti nel mio blogghino 🙂
      Direi che l’okara è l’ideale per rendere morbidi i dolci, rende tutto molto soffice 😉
      Un bacione one anche a te 😛

      • Alessio ha detto:

        Sì, ti ho contattato su Facebook un po’ di tempo fa (non so se hai ricevuto il mio messaggio) ma non mi hai mai risposto! hehe.

        So che in Giappone la vendono nei negozi l’okara secca, peccato che qua non si trova perché non ho la macchina per fare il latte di soia e farlo “a mano” mi scoccia hehe.. troppa fatica 😛

        Spero che cmq tu stia bene, leggo sempre i tuoi inserti anche se non commento xx

      • Chicca66 ha detto:

        Ciao Lobi, sai che non l’ho mica visto il messaggio che mi hai lasciato, scusa 😦
        Sai che io invece non la uso più la mungitrice per fare il latte di soia, faccio prima facendolo a mano anche perchè quando faccio il tofu ne faccio almeno 6/8 litri 😉
        Digiamo che non sono informissima, ma spero che la cura che stò facendo serva a qualcosa 😛 Un bacione tesoro!

  8. Pingback: Pizzoccheri alla pugliese | Magie Vegan di Chicca

  9. Pingback: Pizza alle verdure e funghi con okara | Magie Vegan di Chicca

  10. Pingback: Pizza cime tempestose | Magie Vegan di Chicca

  11. Pingback: Pizza 1° maggio | Magie Vegan di Chicca

  12. Angela gemma ha detto:

    Ciao a tutti ,ieri ho fatto un tentativo di fare il tofu ….un disastro , mi rimane l ‘ okara sono felice ugualmente ora vedro’ di utilizzarlo chi mi consiglia il modo migliore? Ciao un abbraccio

    • Chicca66 ha detto:

      Ciao Angela benvenutissima nel mio blog! Nella casellina in alto a destra se digiti okara vedrai tante ricette per poter utilizzare questo meraviglioso prodotto 😉 Un abbraccio anche a te e facci sapere cosa hai preparato 🙂

  13. Pingback: Polpette speziate d’okara con zucchine (vegetariane) | Magie vegan di Chicca e non solo…

  14. Pingback: Pane di farro con fiocchi versione seconda | Magie vegan di Chicca e non solo…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...