Fare il pane per me è una continua sperimentazione e una continua scoperta, ogni volta non viene mai uguale a quello precedente, basta una nuvola in più o una in meno e tutto il processo di lievitazione cambia. Il processo di lievitazione del pane è un po’ come il mio umore può variare in base a mille fattori esterni ed interni, e ultimamente ci sarebbe da dire tanto sul mio umore, così influenzato dalla mancanza di sonno 😦
Ma torniamo al pane che è meglio, che nonostante tutto continua a soddisfarmi! Questo è un pane molto rustico che a me piace molto, la pasta madre come sempre potete sostituirla con lievito di birra classico, anche se il sapore sarà diverso.
Ingredienti:
500 g di farina di farro
200 g di farina manitoba
180 g di fiocchi ai multicereali + 1 cucchiaio
50 g di farina di soia
300 g scarsi di pasta madre
15 g di sale
1 cucchiaino di sciroppo di mais (o malto)
200 ml circa di acqua
200 ml circa di latte di soia
2 cucchiai di olio d’oliva
Procedimento:
Miscelate le farine assieme al sale, aggiungete l’olio, la pasta madre e poco alla volta il latte miscelato con l’acqua, potete fare anche tutto latte.
Impastate fino ad incordatura poi coprite con i soliti canovacci, asciutto+bagnato+copertina e riponete a lievitare per 4 0re.
Riprendete il vostro impasto reimpastate leggermente, formate la vosta pagnotta, oppure dividete in 2 parti uguali, spennellate con dell’acqua e spolverate con dei fiocchi che avrete tenuto da parte facendoli aderire al vostro pane, ricoprite nuovamente e lasciate lievitare ancora 2/3 orette, mettete una ciotola di acqua nel forno, infornando poi a 250° (forno caldo) per 10 minuti per poi abbassare a 190° per ancora 30 minuti circa; regolatevi in base al vostro forno.
Sfornate e riponete su una griglia a raffreddare, il profumo che ci sarà in casa vi farà venire voglia di mangiarvelo subito 🙂
Qui vi mostro la mia seconda focaccia arrotolata Teo questa volta è riuscito a mangiarla e con tanta soddisfazione mi ha fatto un sacco di complimenti 😳 e i suoi complimenti per me sono preziosissimi!
Mi sa tanto che uno dei panini che farò in questi giorni per portarli alla dimostrazione del veganfest, lo “decorerò” con i fiocchi come hai fatto te! Proprio scenografico!
Ecco il tuo pane mi mancava proprio, oltre ad essere bellissimo è anche così soffice… E’ perfetto non ci sono parole… Vogliooooo
E sulla focaccia arrotolata, Teo non poteva che fare i complimenti alla mamma cuoca più brava del Mondo 🙂
Che bella pagnotta decorata con i fiocchi,mi sembra di sentirne il profumino… 😀
La farina di soia che utilizzi è quella degrassata?Io ho provato ad utilizzare quella normale ma si sente troppo il sapore di fagiolo crudo…
Baci 🙂
@Laura non vedo l’ora, direi che è un idea per un pane diverso 😉
@Grazie Mimi, lo sai che il pane è la mia passione anche se cerco sempre di limitarmi 😉
@Raffy si è quella di soia degrassata, oppure al suo posto puoi usare un po’ di lecitina di soia 🙂 Basin 😉
Quanta lecitina consigli di mettere su 1 kg di farina di farro?
3 o 4 cucchiai non di più, oppure meglio, ancora se ce l’hai, dell’okara 🙂
L’okara la metto quasi sempre…è uno dei modi più pratici per smaltirla. 😉
Pingback: Pane di farro con fiocchi versione seconda | Magie vegan di Chicca e non solo…