Le puntarelle non sono altro che i germogli della catalogna; la catalogna ha un buon quantitativo di fosforo, calcio e vitamina A; non ha molte calorie ed è invece ricca di sali minerali. Grazie al suo sapore amaro stimola le secrezioni digestive ed ha proprietà diuretiche e lassative; ma attenzione: è preferibile, per chi soffre di calcolosi, evitarne il consumo.
Questa insalata mi fa pensare alle nostre vacanze di Natale in Puglia, dove ospiti dai nostri cari amici Paola e Rup ho proposto questa insalata che è stata davvero molto gradita 🙂 E’ davvero molto gustosa e saporita, mi raccomando quando acquistate le puntarelle fate molta attenzione che le foglie siano belle verdi e il mazzo deve essere bello chiuso e turgido.
Ingredienti:
1 mazzo di puntarelle freschissimo
1 arancia
1/2 finocchio
1 cespo di indivia o lattuga
noci
1 cipollotto
salsa di soia (o tamari)
succo di un limoni
olio q.b.
Procedimento:
Prendete il vostro mazzo di puntarelle, staccate le foglie che consumerete a parte, sono ottime bollite e ripassate in padella con uno spicchio d’aglio, oppure cotte con dei cereali a minestra
questi sono i germogli che trovate all’interno del mazzo
staccateli e lavateli bene dopo di che tagliateli il più sottili possibili e metteteli a bagno in acqua freddissima, potete metterci anche del ghiaccio che le renderà croccanti, lasciatele a bagno anche più ore se ne avete il tempo
prendete quindi una bella ciotola capiente dove andrete a mettere il finocchio tagliato molto sottile, l’insalata i gherigli di noce e per ultima l’arancia che avrete pelato a vivo con un coltello affilato
preparate ora una vinaigrette fatta con il succo di limone, l’olio e la salsa di soia condite e gustate la vostra insalata
insalate sono la mia passione,bella questa con le puntarelle
Grazie Rosa, anch’io adoro tutto ciò che è insalatoso 😉
Eccomi qui! sono planata proprio sulle puntarelle! queste sono le cugine delle puntarelle di natale ecoveg! anche tu hai preso il via eh?
Per me è l’insalata più allegra e gustosa dell’inverno!
Se riesci a tagliarle più sottilmente vedrai che diventeranno ancora più spiralose!
Le foto sono splendide!
Ti auguro buona avventura! sento già qui un soffio di primavera…
😉
Cara Mariagrazia, grazie mille per essere venuta a trovarmi 😛
Questa insalata è ormai diventata un must, è davvero molto gustosa e devo esser sincera le puntarelle e anche questa insalata la devo a te 🙂
Un abbraccio e vieni a trovarmi di tanto in tanto!
Che bontà!!! Peccato che da qui non me la posso fare! Ci sono arance e finocchi ma non puntarelle!!!!
Ciao Titti cara, ti rifarai quando torni, con tutte le delizie che ci sono li penso che non sentirei la mancanza delle puntarelle 🙂 Bacione
oh mia bèla madunina, cos’ho visto!!! slurp! *___*
ps: chiccabella vorrei mandarti una email, perché quella che ho recuperato credo non sia corretta 😦 vorrei proporti un progetto che sto seguendo sulle alture genovesi! baci
nico
Ciao tesoro ti ho scritto la mia mail su fb comunque te la ridò chicca66@email.it!
Scrivi scrivi che son curiosa 🙂 Un basin